No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri? Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace
    • Frosinone, sauro beccato mentre circola senza documenti Con quella bella lista bianca sarà più facile identificare il sauro: che non ha il microchip, ma in compenso è ben dotato in quanto a fortuna
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri? Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace
    • Frosinone, sauro beccato mentre circola senza documenti Con quella bella lista bianca sarà più facile identificare il sauro: che non ha il microchip, ma in compenso è ben dotato in quanto a fortuna
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

22 Agosto 2025
di Maria Cristina Magri
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

Giuseppe Zedde, alias Gingillo su Anda e Bola al Palio dell'Assunta 2025, foto ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI

Il Palio di Siena è un classico argomento divisivo: c’è chi lo ama e c’è chi lo odia, le mezze misure per quel che lo riguarda sono un caso statisticamente irrilevante.

Ma in entrambi i casi, se si vuole andare oltre alla superificialità, occorre conoscerlo.

Capire come funziona, quali sono le sue regole che creano punti fermissimi in una realtà che non ha nulla a che fare con l’ippica e le corse regolari.

Quella che due volte l’anno si corre a Siena è un’altra cosa, e anche i suoi cavalli devono essere ‘altro’.

Con motivazioni ben precise, tanto che è stato creato un Protocollo del cavallo Mezzosangue da Palio.

Ma perché proprio quel Mezzosangue e non magari cavalli meno veloci come i Maremmani, tanto per dire una razza che ha radici in Toscana?

Lo ha spiegato molto bene il colonnello Marco Reitano, medico veterinario, già Comandante del Centro Militare Veterinario di Grosseto e componente della Commissione veterinaria comunale del Palio di Siena dal 2003 al 2013.

Ma in questo particolare caso, in lui parlano il docente di biomeccanica del cavallo sportivo nella Scuola di Fisioterapia del Cavallo Sportivo dei “Dioscuri” in Siena e il Professore a Contratto della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma per le materie di biomeccanica e metodologia dell’allenamento del cavallo sportivo.

E’ con questa autorevolezza che ha risposto a uno dei commenti scritti sotto alla condivisione Facebook di questo nostro articolo, a firma di una compentente e gentile signora che ama i cavalli.

La signora, nello specifico, auspicava l’impiego dei cavalli Maremmani al Palio di Siena perché, ritenendoli meno veloci, ipotizzava un minor rischio di incidenti.

Questa la risposta del Comandante Reitano: “…il problema e’ di velocita’, massa corporea ed ampiezza della falcata. Il Purosangue Inglese arrivava alla curva di San Martino a 60 km orari con una falcata talmente ampia che aveva necessita’ di ridurre frenando prima della curva, rischiando lesioni ossee spontanee. L’Anglo-Arabo (unico ora ammesso al Palio, n.d.r.) e’ altrettanto leggero e veloce ma con una velicita’, ottenuta con aumento del ritmo e una falcata tale, che gli permette in curva di mantenere una cadenza regolare. Ne consegue una carriera piu’ regolare e molto meno traumatica. Il cavallo Maremmano avrebbe una massa corporea eccessiva, e comunque una velocita’ vicina a quella degli Anglo-Arabi: ma con falcata decisamente piu’ ampia, e minor agilita’. Queste le valutazioni alla base delle scelte di 25 anni fa che mi piace specificare ad una persona competente e amante del cavallo come Te!”.

Una lezione di biomeccanica, ma anche di garbo ed eleganza.

Perché si può essere di pareri diversi, anche opposti: e rimanere civili ugualmente.

E se permettete ci piace ricordarlo oggi, il giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda Maria Regina della Pace: “La pace non è un’utopia spirituale: è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa”.

Lo ha detto Papa Leone XIV nei giorni scorsi, possiamo farne esercizio anche parlando di questioni di Palio – che, guarda caso, è sempre dedicato alla Madonna.

E non è (solo) una questione di fede, ma (anche, e soprattutto) di civiltà.

Tags: anglo-arabi eleganza marco reitano mezzosangue pace palio di siena
Articolo Precedente

Frosinone, sauro beccato mentre circola senza documenti

Della stessa categoria ...

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?
Cultura equestre

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025

Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il...

di Maria Cristina Magri
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica
Cultura equestre

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025

Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo

di Chiara Balzarini
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro
Etologia & Benessere

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

21 Agosto 2025

Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano...

di Liana Ayres
AAA proprietario cercasi
People & Horses

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025

Che cosa fare di Chicago dopo la sua morte? La scelta è stata onere della sua amazzone appena 13enne. Che...

di Liana Ayres
Purosangue e fratture: lo studio Hisa
Cultura equestre

Tendini: quando le cellule invecchiano…

20 Agosto 2025

Uno studio congiunto tra diverse università britanniche sta analizzando quali siano le cellule che per prime portano all’invecchiamento dei tendini...

di Liana Ayres
Addio a Paolo Angioni
People & Horses

Addio a Paolo Angioni

20 Agosto 2025

Ci ha lasciato domenica scorsa un uomo che rappresenta una parte fondamentale della storia e dello sviluppo dello sport equestre...

di Umberto Martuscelli

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
protocollo
cronaca

Siena, i cavalli del Protocollo saranno più maturi

Siena, i cavalli del Protocollo saranno più maturi
Cultura equestre

Quanti cavalli di tradizione da collezionare

Quanti cavalli di tradizione da collezionare
Sport

Palio di Siena 2025: tutte le novità

Palio di Siena 2025: tutte le novità

In evidenza

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025
Frosinone, sauro beccato mentre circola senza documenti

Frosinone, sauro beccato mentre circola senza documenti

22 Agosto 2025
L’Europa brilla in Francia

L’Europa brilla in Francia

21 Agosto 2025
Ombudsman vittorioso nelle Juddmonte Interanational Stakes

Ombudsman vittorioso nelle Juddmonte Interanational Stakes

21 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP