ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Fieracavalli | I Caitpr crescono: il report della Mostra Nazionale 2018

I Caitpr crescono: il report della Mostra Nazionale 2018

Conclusa la 81^ edizione della Mostra Nazionale e Vetrina della Biodiversità del CAITPR che si è tenuta a Fieracavalli Verona 2018: è il momento del report che racconta l'evoluzione magnifica di questa realtà allevatoriale che ha fatto passi da gigante in pochissimi anni. Passi da Gigante Buono, ovviamente...

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Verona, 8 novembre 2018 – Terminata la la 81^ edizione della Mostra Nazionale e Vetrina della Biodiversità del CAITPR a Fiercavalli Verona 2018, ecco il momento dell’ormai tradizionale report.

Molti anche quest’anno gli spunti di riflessione che però stavolta devono partire dalla capacità dei nostri allevatori di dare vita ad un evento articolato in diverse attività, intenso, impegnativo ed interessante, e tutto ciò pur nell’incertezza organizzativa durata fino ai primi di ottobre.

Peccato, perché con un po’ più di tempo di programmazione avremo avuto senza dubbio una presenza più corposa di soggetti.

Bravi gli allevatori che ci hanno creduto e che hanno continuato a preparare i loro soggetti pur non avendo ragguagli certi sino a poco più di 15 giorni dall’inizio della manifestazione.

In realtà la presenza è stata di poco meno di 50 soggetti (analoga, quindi, a quella del 2017), ma forse mai come quest’anno è sembrato di averne a disposizione molti di più.

Questo è un ulteriore merito degli allevatori che hanno letteralmente dato l’impressione di moltiplicare i capi impegnandosi nella grande maggioranza in due o anche più attività tra quelle proposte nella Mostra.

Un aspetto questo considerato ormai assolutamente usuale, ma che invece solo una decina d’anni fa era impensabile.

C’era allora come una sorta di separazione tra coloro che proponevano i loro soggetti nei Concorsi morfologici e coloro che, invece, li presentavano nello Show o nelle prime timide esperienze di attività equestri.

Anzi, coloro che partecipavano alla Mostra solo per le attività di lavoro erano un po’ guardati come dei parvenu.

Peraltro, bisogna dire che, spesso, anche il pregio dei soggetti era diverso e vi era la mentalità che al lavoro fossero destinati solo capi di modesto valore morfologico e, quindi, poco rappresentativi.

Nell’arco di alcuni anni, queste forme mentali sono state totalmente superate ed ora, come detto, sono sempre più numerosi gli allevatori che si impegnano nella Mostra con buoni soggetti proposti nei concorsi di modello ed anche in varie attività equestri o nello Show di razza.

E nessuno più se ne meraviglia.

Si tratta di un processo ormai consolidato ma che è frutto di una maturazione dell’ambiente di razza sollecitato proprio dall’Associazione Nazionale nell’ambito di un obiettivo di più ampio respiro orientato a portare il CAITPR ad una dimensione di impiego multifunzionale, vale a dire quale soggetto valido anche per diversi impieghi di lavoro.

Entriamo ora nel dettaglio dell’evento 2018.

Partiamo come per tradizione dai Concorsi di modello ed andature. Prima annotazione, il miglioramento generale della qualità delle presentazioni e del rispetto del dress code. Poche le sbavature a quest’ultimo riguardo anche per l’attenzione dello staff di Mostra cui va il ringraziamento di tutti per l’attività di coordinamento giornaliero e per l’ottimo e puntuale lavoro nella preparazione dei campi per le diverse presentazioni programmate nelle quattro giornate di Mostra.

Le categorie dei Concorsi morfologici di maggior impatto sono state senza dubbio quella delle giovani fattrici 3-5 anni ed il Concorso stalloni; valide anche la sezione puledre dell’anno e quella classica dei giovani stalloni.

Peccato per quest’ultima categoria che, a causa di motivi diversi, siano mancati tre soggetti tra quelli che avevano impressionato favorevolmente nei Raduni.

Onore ai soggetti presenti tutti di elevata qualità, ma il panorama della capacità di produzione di rimonte maschili di pregio della razza ne ha sofferto un po’.

Il dibattito sulla necessità di ricorrere a fonti genetiche esterne è sempre molto aperto, ma la qualità media delle produzioni di maschi della generazione 2016 integrata anche dall’elevata qualità della Sezione dedicata agli stalloni dovrebbero far riflettere di più gli allevatori.

Le risorse genetiche di qualità ed anche la diversificazione di incroci di sangue ci sono. Certo, bisogna aver la pazienza e la voglia di impegnarsi e reperirle specialmente già tra i giovani puledri sotto madre dove esistono margini di diversità genetica e valori di qualità spesso elevati ma non ricercati e sfruttati dagli allevatori maggiormente interessati al processo selettivo.

Comunque per tornare ai Concorsi, la Categoria giovani fattrici ha dato un’impressione di forza e di qualità e quando la categoria delle giovani madri è così ben composta, pur in una campionatura alle volte casuale in quanto dettata dalla scelta o meno di ogni allevatore di partecipare alla Mostra, i risultati futuri della selezione non possono mancare specie se a ciò si abbina la ricerca di accoppiamenti adatti e quella ricerca di risorse genetiche maschili di cui si diceva prima.

Proprio in questo senso la Nazionale ha messo a punto un sistema software (TPRMATE) per gli accoppiamenti che in via sperimentale è stato utilizzato in Fieracavalli; tale software simula i risultati d’accoppiamento non considerando solo il valore genetico della progenie ma anche il livello di parentela tra i genitori e il livello di consanguineità. Questo nuovo strumento, basato su elementi scientifici, rientra nelle realizzazioni del Progetto PSR ed è già a disposizione degli allevatori e sarà promosso in vista della stagione di fecondazione 2019. Tra l’altro il TPRMATE è stato realizzato per rispondere non solo agli accoppiamenti, ma anche alla scelta negli acquisti di stalloni e puledri da parte degli allevatori che hanno questa esigenza.

Valide comunque anche la categoria fattrici adulte, benché inevitabilmente più eterogenea di quella dedicata alle giovani, e le sezioni puledre. Molto bella, come detto, quella della generazione 2018 con 5 soggetti provenienti da diverse zone di allevamento le quali hanno rappresentato una campionatura di diverse linee genetiche. molto di impatto le tre puledre generazione 2016 che è una categoria passata un po’ sotto traccia ma che invece era molto qualitativa. Tre puledre che, forse, tutti gli allevatori vorrebbero nel proprio allevamento.

Tornando alle Categorie maschili, notevole il pregio morfologico dei vertici di classifica ma con un insieme di rincalzi tutti validi come riproduttori selezionati. Una media elevata che è quanto la selezione cerca piuttosto del soggetto memorabile ma che non è accompagnato da una media di categoria pregevole. Interessante notare come i Campioni di categoria, siano uno (Marcos giovani stalloni 2016) un prodotto Lazio/Abruzzo (dato storico per la razza) e l’altro di produzione da zona storica ma operante in Abruzzo e, da pochi mesi, nel Lazio. Ciò testimonia la diffusione consolidata della qualità selettiva lungo tutto l’areale d’allevamento (che va dalla zona storica sin alla Puglia coinvolgendo tutta la dorsale appenninica) e dovrebbe sollecitare gli allevatori più attenti a ricercare le opportunità di qualità e di variabilità genetica non più solo in alcune zone ma in tutte le varie regioni d’allevamento innescando quegli interscambi di linee di sangue che sono il vero atout per avere risultati di qualità a basso impatto di consanguineità.

A titolo di esempio, basta ricordare le classifiche. Iniziamo dai premi speciali: Premio di merito come Best in show femmine a Bea cm proveniente dal Piemonte e premio di merito maschile come Campione dell’anno, a Fuego proveniente come detto dal Lazio, stallone di grande impressione morfologica abbinata anche, ormai, ad un valida carriera riproduttiva che vedrà i primi 30 mesi arrivare al vaglio l’anno prossimo. Gruppo di progenie al top si è riconfermato quello dello stallone Vulkan VG che ha presentato 5 figli e figlie, tutti provenienti dal Veneto, e che si è imposto come Gruppo su quello di Benito (che peraltro piazza un proprio figlio come Campione dell’anno, Fuego appunto) per l’innegabile maggior omogeneità d’impronta su alcuni caratteri molto importanti nella selezione moderna quali la Linea del di sopra, la correttezza delle inserzioni ed il testa/collo veramente pressoché impeccabili.

Una scelta molto valida da parte dei Giudici di Concorso nel senso di quanto detto all’inizio circa i modelli più multifunzionali vale a dire dotati di struttura fisica adatta al lavoro in diverse specializzazioni. In merito al premio speciale di Regione, una sorta di Campionato degli allevatori di ogni Regione presente con almeno 5 soggetti, il titolo è andato agli allevatori dell’Emilia Romagna riconfermando la qualità dell’allevamento CAITPR di questa zona storica di razza.

Vediamo ora la lista dei Campioni di Categoria e delle riserve per trovare: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Umbria e Veneto. Questo a significare come la selezione ma anche il lavoro di salvaguardia e tutela del CAITPR sia ormai veramente a respiro nazionale come era nei programmi della Nazionale da almeno 20 anni a questa parte. E pensare che quest’anno mancava una rappresentanza pugliese, e del sud più in generale, che, con la qualità crescente degli allevamenti, avrebbe senza dubbio ampliato ancora di più il panorama delle provenienze regionali al top di classifica.

Ma passiamo a qualche annotazione più attinente la Biodversità.

Nelle categorie maschili su 12 soggetti presentati i padri rappresentati erano 9 appartenenti sostanzialmente a 5 ceppi, a significare la disponibilità sul territorio di riproduttori di linee diverse. Questo risultato è stato senza dubbio favorito dalla provenienza regionale diversificata dei singoli soggetti. Un’innegabile opportunità per gli allevatori di poter scegliere proposte genetiche articolate e, se opportunamente celte ed impiegate negli accoppiamenti, in grado di “aprire” i certificati delle future progenie.

Altrettanto si può dire delle sezioni femminili dove i ceppi d’origine sono forse ancor più differenziati. Infatti, livello medio di consanguineità dell’insieme dei soggetti presentati nei Concorsi morfologici è leggermente inferiore alla media della popolazione 2017 che è pari al 7% .

Un interessante spaccato genetico e di linee di sangue provenienti da praticamente tutte le zone di allevamento della razza.

Molto interessanti anche i Concorsi di impronta equestre.

Qui vale la pena di sottolineare la qualità di presentazione sia nei Concorsi Attacchi, svoltisi sotto l’attento occhio del Giudice Fise Roland Morat che in quello di Conduzione, ultima nata tra le proposte di presentazione attivate nella Mostra nazionale , che ha visto impegnato come Giudice un altro tecnico di valore, il Sig. Giuseppe Bettoni.

La gara attacchi è stata, come d’abitudine, ispirata agli eventi sportivi ufficiali e tutti i concorrenti si sono presentati in maniera pressoché impeccabile sotto il profilo formale, ma anche evidenziando una notevole perizia date le dimensioni del campo e le difficoltà del percorso di maneggevolezza disegnato dallo stesso Giudice con difficoltà crescenti tra la prima e la seconda manche. Infatti, sono state, in generale, poche le penalità di percorso, mentre la vera differenza l’ha fatta il tempo di esecuzione abbastanza stringente essendo stabilito in 210 metri/minuto.

Altrettanto valido il Concorso di conduzione alla mano che ha visto una buona partecipazione ed una selezione abbastanza severa in prima manche.

Quattro i binomi che hanno chiuso entrambe le manche. Però quello che sembra importante sottolineare è l’impressione di qualità e di amalgama dei binomi in campo ed ancora più, quella serenità di rapporto e di comportamento del cavallo che hanno fatto premio, al di là dell’esecuzione vera e propria del percorso di gara. Anche in questo caso pressoché impeccabili tutti nelle formalità previste dal Regolamento. Un tipo di concorso che, insieme a quello dedicato agli Attacchi, e se vogliamo anche allo Show, ha raggiunto lo scopo di valorizzare il CAITPR quale soggetto da lavoro equestre declinato in diversi modi.

La Mostra nazionale/Vetrina della Biodiversità è, peraltro, proprio congegnata peraltro in modo da fornire un’immagine complessiva della razza che va dalla valorizzazione dei modelli morfologici più validi sino alla promozione del lavoro di addestramento e di impiego della razza nelle diverse possibilità di utilizzo.

Come si diceva anche il CAITPRSHOW che sembra solo un’attività (diciamo) ludica,è in realtà un momento importante ai fini della promozione della razza nell’impiego equestre.

Quest’anno è stato composto da molti allevatori con proposte molto articolate: dalla storia rappresentata da un pregevolissimo carro agricolo, agli attacchi, alle presentazioni a sella sino a tre “numeri” di vero e proprio gioco di binomio (o trinomio in un caso). Tutto ben composto nelle sequenza di regia dalla Signora Chiara Caponetti e ben eseguito dai partecipanti. In particolare la parte attacchi ha visto l’attenzione quest’anno sull’eleganza, con legni molto belli e ottimamente condotti ma anche con la ricerca di costumi ed abbigliamento adeguati. Sicuramente una parte di Mostra che ha valorizzato la razza agli occhi del pubblico sia tecnico che più semplicemente venuto a visitare la” Fiera dei Cavalli” come si dice a Verona.

A lato del padiglione dedicato alla Mostra vi era quest’anno anche un’altra iniziativa nel Padiglione 2 riservata ai bìmbi delle Scuole primarie ed incentrata sul CAITPR. L’iniziativa, battezzata La mia aula grande come il mondo del CAITPR, promossa dall’Istituto Don Bosco di Padova con il patrocinio di VeronaFiere ed in collaborazione con ANACAITPR, ha visto più di mille bambini prendere contatto con i nostri cavalli estrinsecando il tutto in tanti e simpaticissimi disegni e dipinti che hanno l’immediatezza e l’occhio sgombro tipico dei bimbi.

Una bella esperienza che avrà un suo seguito in varie occasioni,chissà: piccoli allevatori crescono?

Quindi una buona edizione quella del 2018 con tanti spunti più rigorosamente tecnici ed anche più ampiamente di impronta culturale nella salvaguardia di questo patrimonio storico e genetico che è il CAITPR.

E l’appuntamento è per il 2019… non dimenticando i più sinceri ringraziamenti da parte di ANACAITPR a tutti i protagonisti dell’edizione 2018.

Qui il link al catologo della mostra, e qui l’album completo dei soggetti presentati 

Comunicato stampa Anacaitpr

 

 

 

 

Tags: 120 fieracavalli addestramento allevamento allevatori anacaitpr attacchi caitpr caitpr show cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido conduzione fieracavalli 2018 morfologia people Verona
Articolo Precedente

Orgoglio maremmano al Gala Italiano di Fieracavalli

Prossimo Articolo

Lo sport, il buio e la luce: la storia di Eugenio Grimaldi

Della stessa categoria ...

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025
Fieracavalli

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025

Lo spazio dedicato all'Iberian horse cambia volto e quest'anno farà bella mostra di sé a FieraCavalli al pad. 9

di Redazione Cavallo Magazine
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni
Sport

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025

Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World...

di Redazione Cavallo Magazine
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli
Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025

Dal 6 all’8 novembre a Veronafiere, il Gala d’Oro “Bellezza” celebra la poesia dell’arte equestre tra tradizione, musica e spettacolo

di Redazione Cavallo Magazine
Verona 2025 ci aspetta
Fieracavalli

Verona 2025 ci aspetta

28 Ottobre 2025

Oggi a Milano la presentazione ufficiale della 127ª Fieracavalli, in programma a Verona dal 6 al 9 novembre. Tante le...

di Redazione Cavallo Magazine
KEP Italia brilla alla 127ª Fieracavalli
Eventi

KEP Italia brilla alla 127ª Fieracavalli

28 Ottobre 2025

Si impreziosisce la collezione di tasselli, ormai diventati un ‘must have’ dell’azienda 100% Made in Italy e leader a livello...

in collaborazione con KEP Italia
Fieracavalli: passione di famiglia
Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025

Fieracavalli e Verona sempre più vicine. Alcune 'chicche' di che cosa sarà possibile trovare nei padiglioni per il divertimento assicurato...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP