ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Olimpiadi | Salto ostacoli: la Germania si annuncia!

Salto ostacoli: la Germania si annuncia!

Oggi nella prova di qualificazione alla finale a squadre i tre binomi tedeschi hanno dato una portentosa esibizione di bravura tecnica: ma domani è un altro giorno e gli avversari sono fortissimi

13 Agosto 2024
di Umberto Martuscelli
Salto ostacoli: la Germania si annuncia!

Parigi, giovedì 1 agosto 2024 – La prova di qualificazione del salto ostacoli a squadre in vista della finale di domani ha dato oggi a Parigi un responso molto logico. Tanto che si fa prima a dire quali sono state le sorprese, più che le conferme, visto che tutte le squadre più forti si sono classificate nei primi dieci posti raggiungendo quindi la finalissima. Senza alcuna preoccupazione di punteggio e piazzamento in vista di domani, tra l’altro, dato che in finale si riparte da zero: l’obiettivo di oggi era dunque quello di rimanere nei primi dieci posti, a prescindere dal numero di penalità.

La sorpresa infine è una sola, o meglio due: l’esclusione della Svizzera e l’inclusione di Israele. Israele ha ben meritato l’ambito traguardo grazie all’ottima prestazione di Ashlee Bond su Donatello (un errore) ma più ancora di Daniel Bluman su Ladriano, il quale aveva la pesantissima responsabilità di chiudere a zero dopo le 16 penalità di Robin Muhr con Galaxy HM, dato che con un solo errore Israele avrebbe ceduto il posto alla Spagna… Ma l’errore non c’è stato in virtù di una prestazione favolosa del binomio vincitore del GP Roma in Piazza di Siena nel 2019. Quindi Israele domani sarà in finale: una squadra internazionale, in effetti, dato che Bond è statunitense, Bluman colombiano e Muhr francese ma tutti con il passaporto sportivo israeliano.

Dolorosa e sorprendente la mancata qualificazione alla finale della Svizzera. Le cose sono cominciate male con i due errori di Steve Guerdat e Dynamix de Belheme, sono proseguite peggio con le 12 penalità di Pius Schwizer e Vancouver de Lanlore per poi ricevere il colpo di grazia da parte di Martin Fuchs e Leone Jei con quelle 4 penalità fatali… Senza quell’errore, infatti, la formazione rossocrociata avrebbe chiuso con un totale di 20 al 9° posto spingendo Israele al 10° e il Messico all’11°. Certo: Martin Fuchs è entrato in campo in una situazione gravemente compromessa e il compito per lui non era certo facile, anzi… e tutto ha funzionato per il meglio fino all’uscita della doppia gabbia (largo-dritto-dritto) dove c’è stato il maledetto errore. Può essere che questa delusione funga da propellente ulteriore per una gara individuale portentosa da parte di tutti e tre gli assi rossocrociati… ? Lo vedremo lunedì e poi martedì.

Dolorosa sorpresa anche per il Brasile. Il primo binomio a entrare in campo, Pedro Veniss e Nimrod, veniva eliminato a causa della presenza di una leggera traccia di sangue sul fianco destro del cavallo a percorso ultimato… La squadra sudamericana quindi – che aveva cominciato benissimo con i suoi primi due binomi per un totale di 4 penalità prima dell’ingresso del terzo, poi ritiratosi, cioè Rodrigo Pessoa e Major Tom – non sarà tra le dieci in finale domani.

Di certo se ci si dovesse basare su quanto visto oggi si dovrebbe dire che la Germania – unica squadra a finire a zero, quindi con tre percorsi netti – è la grande favorita domani… Christian Kukuk su Checker, Philipp Weishaupt su Zineday e Richard Vogel su United Touch hanno fatto una specie di spettacolare passeggiata! Ma anche le altre squadre hanno esibito molte prestazioni formidabili. Le 17 penalità della Svezia, per esempio, non devono trarre in inganno: Henrik von Eckermann e King Edward hanno fatto il loro solito capolavoro senza alcun errore, così come Rolf Goran Bengtsson su Zuccero… Il punteggio nasce quindi da uno scarto del cavallo di Peder Fredricson, Catch Me Not, davanti al muro che ha sorpreso più di qualcuno, più per la difficoltà di inquadrare l’ostacolo che per le dimensioni e la delicatezza dei mattoncini superiori. Quindi la disobbedienza, un errore sull’elemento centrale della doppia gabbia (tavolina errorabilissima) e penalità sul tempo massimo. Ma la squadra svedese – oggi all’8° posto – sulla carta fa paura quanto la tedesca.

Gli Stati Uniti (2° posto con 6 penalità) proprio alla vigilia hanno perduto Kent Farrington e Greya a causa di una forma allergica della cavalla, quindi è entrato Karl Cook con Caracole de la Roque: il cavaliere e la cavalla vincitori insieme del Rolex GP Roma quest’anno hanno fatto un percorso magnifico nonostante la difficoltà soprattutto psicologica di esordire in un campionato internazionale e in un’Olimpiade senza quasi avere avuto il tempo di rendersene conto… Laura Kraut e Baloutinue hanno confermato tutto il loro valore, quindi le 6 penalità degli Usa sono quelle di McLain Ward e Ilex (un errore e tempo): quasi un paradosso, perché la prestazione di Ilex è stata abbagliante!

Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Irlanda hanno chiuso a 8 penalità (Irlanda con un punto in più sul tempo), poi a 12 una Francia che per un attimo ha vissuto l’incubo di non farcela a rimanere tra i dieci, quindi Svezia, Israele e Messico.

Rimangono escluse dalla finale, in ordine di classifica: Spagna con 21 penalità, Svizzera con 24, Austria con 28, Canada con 32, Australia con 36, Giappone con 51, Polonia con 53, Emirati Arabi Uniti con 72, poi Arabia Saudita e Brasile.

L’appuntamento è ora per domani alle 14: la finale a squadre dirà quale formazione tra le magnifiche dieci toglierà alla Svezia campionessa uscente l’oro di Tokyo 2021. O magari sarà la Svezia a conservarlo… ? Lo spettacolo sarà favoloso!

LA CLASSIFICA
https://olympics.com/en/paris-2024/results/equestrian/jumping-team/qual000100–

Tags: olimpiadi parigi 2024 salto ostacoli
Articolo Precedente

Palermo: cavallo delle carrozzelle a terra

Prossimo Articolo

Steve Guerdat: un campione

Della stessa categoria ...

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser
Salto ostacoli

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025

Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul...

di Umberto Martuscelli
Jumping Verona: inizia l’emozione
Salto ostacoli

Jumping Verona: inizia l’emozione

6 Novembre 2025

Il concorso ippico internazionale che mette in calendario la terza tappa del girone dell’Europa Occidentale di Coppa del Mondo prende...

di Umberto Martuscelli
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!
Salto ostacoli

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025

L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la...

di Umberto Martuscelli
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025

La squadra azzurra si conferma tra le migliori dieci del mondo, quelle che prenderanno parte il prossimo anno alla terza...

di Umberto Martuscelli
Verona: 25 anni di Coppa del Mondo
Salto ostacoli

Verona: 25 anni di Coppa del Mondo

4 Novembre 2025

La tappa italiana del circuito mondiale è di casa in Fieracavalli dal 2001, ma la sua storia nel nostro Paese...

di Umberto Martuscelli
Salto ostacoli

Da Narni ad Atina: tutti i podi del finesettimana

3 Novembre 2025

Veronica Carta e Gianluca Recchia sono i vincitori dei Gran Premi del week-end

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

True Unity, la radice di tutto

True Unity, la radice di tutto

8 Novembre 2025
Il cavallo, la crescita, l’inclusione

Il cavallo, la crescita, l’inclusione

8 Novembre 2025
All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

8 Novembre 2025
Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP