No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • King Edward e Indiana: addio alla squadra Con il ritiro dei due campioni dalla partecipazione ai campionati internazionali si conclude il cammino agonistico di una squadra che ha dato alla Svezia successi favolosi
    • Londra in versione Global Teatro della nona tappa del circuito mondiale nella capitale britannica è il Royal Hospital Chelsea: in campo per l’Italia i fratelli Guido ed Eugenio Grimaldi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • King Edward e Indiana: addio alla squadra Con il ritiro dei due campioni dalla partecipazione ai campionati internazionali si conclude il cammino agonistico di una squadra che ha dato alla Svezia successi favolosi
    • Londra in versione Global Teatro della nona tappa del circuito mondiale nella capitale britannica è il Royal Hospital Chelsea: in campo per l’Italia i fratelli Guido ed Eugenio Grimaldi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Aquisgrana, Winkler, il tempo, la storia, noi…

Aquisgrana, Winkler, il tempo, la storia, noi…

Ogni campionato internazionale quando finisce lascia nella mente e nel cuore di chi l’ha seguito (da protagonista, da spettatore, da addetto ai lavori… ) una grande quantità di pensieri, emozioni, considerazioni, riflessioni…

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, agosto 2015 – Per esempio. Quando prima dell’inizio della seconda manche della finale individuale di salto ostacoli Christian von Plettenberg – uno dei due speaker del Campionato d’Europa, un aristocratico gentiluomo austriaco che vive in una meravigliosa casa ai margini di una foresta di sua proprietà – ha presentato al pubblico le autorità e le personalità presenti in tribuna gli spettatori hanno risposto con un applauso di sincero apprezzamento; ma quando – per ultimo – è stato presentato Hans Gunther Winkler è scattata la standing ovation: 44 mila persone in piedi hanno tributato al grande fuoriclasse tedesco (nato il 24 luglio del 1926) un applauso che non avrebbe avuto mai fine, se non ci fosse stata una gara da far cominciare. Un applauso che si è materializzato con il battito delle mani, ma che nasceva dal battito dei cuori. Lui, il grande vecchio del salto ostacoli tedesco e mondiale, si è alzato in piedi senza modificare di un millimetro l’espressione ormai rigida e anche un po’ triste del suo volto, specchio di un’anima che ha dovuto sopportare molti dolori e molte tristezze dopo le gioie per i trionfi in sella, e ha fatto un gesto contenuto, parco, ma eloquente con il braccio: grazie, diceva quel gesto, la mia vita di ieri è la mia vita di oggi, diceva quel gesto, siamo qui nel tempio del salto ostacoli mondiale, diceva quel gesto, e siamo voi e io nella nostra casa. Siamo qui insieme: grazie. Questo ha detto quel gesto breve, discreto, essenziale. Ma enorme come quell’applauso che ne esaltava il significato. E dopo aver assistito a questa piccola/grande scena è sorto spontaneo un pensiero: ecco il modo giusto, ecco come si fa, ecco la maniera migliore per… Ci sono alcuni mondi che si dimostrano capaci di non perdere il proprio passato, bensì di accoglierlo nel presente come quel qualcosa dal quale tutto ha avuto inizio, come l’istante del concepimento di qualcosa che adesso è cresciuto ed è diventato grande ed è anche diverso ovviamente, ma che da lì è partito e si è mosso; quindi lo sguardo è riconoscente, affettuoso, grato, filiale… il pensiero dice che io ora guardo quel passato mentre sono presente ma domani il futuro guarderà me come passato, e dunque se si spezzano queste transizioni, se si interrompono queste evoluzioni allora la storia non ci sarà più, l’identità non ci sarà più, l’appartenenza non ci sarà più; mentre se invece si riesce a mantenere la continuità nella diversità, la costanza nella crescita, l’integrazione delle fasi… se gli anelli della catena si serrano indissolubilmente ed esattamente l’uno con l’altro… se i vecchi e i giovani si dimostrano capaci di convivere consapevoli del differente ruolo di ciascuno ma senza per questo utilizzare quella diversità come pretesto per negarsi reciprocamente… beh, allora la storia diventa infinitamente più grande e la catena non si spezzerà mai. Una persona e 44 mila persone hanno dimostrato questo, domenica 23 agosto 2015. Ma forse per rendere più efficace il senso di questo discorso è meglio parlare di uno di quei mondi nei quali regna la più sopraffina incapacità di realizzare tutto ciò: noi. Noi: l’Italia dello sport equestre. Noi che siamo figli di un passato grandioso, noi che siamo permeati di una storia che il mondo ci invidia… eppure noi che abbiamo dato vita a livori e acredini che hanno rovinato tutto. Forse irrimediabilmente. Protagonisti in questo sia i vecchi sia i giovani, in egual diabolica misura. I vecchi rifiutandosi di riconoscere nei propri figli carne della propria carne e arroccandosi in un castello di esclusività e impenetrabilità: noi stiamo qui dentro e voi, voi tutti, fuori, indegni dei nostri geni, del nostro sangue, voi figli degeneri che avete deturpato, involgarito, corroso il nostro patrimonio… noi vi rinneghiamo. I giovani con l’aria infastidita, spesso esasperata nell’essere talvolta costretti a ricordare le proprie origini e per questo disconoscendole: quello era un altro sport che non ha nulla a che fare con il nostro, non scherziamo, lasciamoli dire quei poveri vecchi rimbambiti… noi li rinneghiamo. Ed entrambi – giovani e vecchi – addebitandosi reciprocamente la responsabilità della crisi: se loro facessero come diciamo noi si risolverebbe tutto. Quindi, naturalmente, non si risolve niente. In alcuni mondi felici i vecchi e i giovani si uniscono nel nome dello sport: ma soprattutto nel nome di una passione comune, di un amore comune, di un sentire comune. Di un cammino comune: noi siamo arrivati fin qui, adesso tocca a voi arrivare fin là, e poi sarà la volta dei vostri figli e dei nostri nipoti proseguire oltre. Nel nostro mondo infelice, invece, nessuno vuole sentirsi responsabile di ciò che viene dopo e nessuno vuole sentirsi frutto di ciò che è venuto prima. Domenica 30 agosto 2015 alle ore 17.20 Hans Gunther Winkler, tedesco, 89 anni, era l’unico cavaliere al mondo e nella storia ad aver vinto Olimpiade, Campionato del Mondo e Campionato d’Europa. Meno di un’ora dopo Jeroen Dubbeldam, olandese, 42 anni, lo ha raggiunto in vetta all’universo del salto ostacoli.

25 agosto 2015

Tags: notizie
Articolo Precedente

Daniel Deusser squalificato ad Aachen

Prossimo Articolo

Giappone e Australia volano a Rio

Della stessa categoria ...

Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21
Sport

Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21

4 Agosto 2025

Fausto Sforza, allenatore della squadra vincitrice ai Campionati Europei di Horseball, ci racconta l'esperienza italiana a Le Mans

di Serena Scatolini Modigliani
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

King Edward e Indiana: addio alla squadra

King Edward e Indiana: addio alla squadra

7 Agosto 2025
Londra in versione Global

Londra in versione Global

7 Agosto 2025
Il caso Parra: i video fanno partire la denuncia

Parra: condanna a 15 anni

7 Agosto 2025
AAA Animali vivi cercasi

AAA Animali vivi cercasi

7 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP