No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Austria: l’esercito non rinuncia ai suoi cavalli

Austria: l’esercito non rinuncia ai suoi cavalli

Gli Haflinger arruolati nell'esercito austriaco vengono utilizzati per il trasporto di viveri, armi e generi di prima necessità nelle zone inaccessibili ai mezzi motorizzati

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Hochfilzen, 18 febbraio 2017 – Da noi i muli sono stati mandati in pensione anni fa, anche a causa del progressivo scomparire dalle file degli alpini di giovani di leva che sapessero averci a che fare: in Austria invece pare che le salmerie ippotrasportate vadano ancora alla grande, e prova ne è questa fotografia scattata solo pochissimi giorni fa durante un campo invernale di addestramento del 6° Battaglione Cacciatori delle Forze Armate Austriache.

Gli Haflinger arruolati per la bisogna forse sono meno possenti dei nostri muli di 1° classe di eroica memoria, nonostante siano sicuramente rappresentanti del modello meno moderno dei biondissimi eredi di El Bedhavi, ma probabilmente sono anche più facili da condurre da parte di personale poco specializzato e alle prime armi con l’etologia equina: anche se una certa dose di sana fermezza mentale ce l’hanno anche loro, a detta degli estimatori più affezionati…

Ma quando e perché i muli sono stati radiati dall’Esercito Italiano?

Fanteria, artiglieria in generale e reparti alpini in particolare erano supportati per le loro necessità logistiche dai muli, organizzati in colonne dette salmerie (dal greco sagma: basto, soma) di primo e secondo scaglione.

Più resistenti dei cavalli alla fatica e alle privazioni i muli erano ideali per l’impiego in zone impervie, e guerra o pace che fosse davano alla macchina bellica la possibilità di muoversi e organizzarsi, rimanendo indispensabili anche dopo l’avvento del motore a scoppio: lo storico connubio tra muli e alpini è nato dal fatto che in certe zone di montagna sino a mezzo secolo fa non c’era veicolo a motore che riuscisse a sostituire i quattro zoccoli del mulo.

Solo con l’arrivo degli elicotteri questi ibridi benedetti (prodotto dell’incrocio tra cavalla e asino) cominciarono a diventare sempre meno necessari, sino al definitivo congedo dall’esercito italiano nel 1993: ma intanto si erano fatti, assieme ai loro alpini, tutta la parte più terribile della Grande Guerra e buona parte del secondo conflitto mondiale, ritirata di Russia compresa.

Gli alpini dicono che il conduttore, lo «sconcio» finiva sempre per somigliare al suo mulo e viceversa.

Ad ogni mulo era assegnato un conducente che aveva il compito di guidarlo, occuparsi del suo governo e prendersi cura di lui.

I muli dovevano someggiare carichi fino a 185 chilogrammi di cui 35 erano di carico comune: basto, accessori di pulizia e governo, un razione e mezza di avena; poi c’era il carico vero e proprio che variava a seconda della prestanza degli animali, suddivisi in 1° e 2° classe a seconda delle caratteristiche morfologiche.

Altra causa dell’uscita dei muli dai ranghi militari è stata la mancanza del personale in grado di occuparsene: tra i militari di leva c’erano sempre meno ragazzi con l’esperienza pratica necessaria a condurli così muli e sconci sono scomparsi.

Insieme, come sempre.

 

Tags: austria campo invernale cronaca esercito haflinger muli pony salmerie
Articolo Precedente

Cavalli a Roma: continuano sport, cultura e tanto divertimento

Prossimo Articolo

Cavalli a Roma: chiusa la prima giornata di show jumping

Della stessa categoria ...

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro
Notizie

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025

Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano...

di Liana Ayres
Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…
Notizie

Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…

12 Agosto 2025

Fattrice e puledro con accompagnatori su un vagone passeggeri verso la fiera di di Saignelégier. Interviene il personale ferroviario e...

di Redazione Cavallo Magazine
Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21
Sport

Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21

4 Agosto 2025

Fausto Sforza, allenatore della squadra vincitrice ai Campionati Europei di Horseball, ci racconta l'esperienza italiana a Le Mans

di Serena Scatolini Modigliani
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
Giulio Gino Di Giacomo e il SIndaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti il giorno dell'inaugurazione del monumento, da Confine Live
Cultura equestre

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’
Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro
cronaca

Cantiano: rubati 10 muli e 2 cavalli, appello per ritrovarli

Cantiano: rubati 10 muli e 2 cavalli, appello per ritrovarli

In evidenza

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
AAA proprietario cercasi

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP