ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi 1 Opere di argomento equestre della Biblioteca Storica Nazionale dellAgricoltura foto Matteo Caracciolo Il Ministero dell’Agricoltura (MASAF) promuove un progetto innovativo per la riscoperta e la valorizzazione della cultura equestre italiana
    • Fieracavalli 2025 record, oltre 140mila visitatori Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6917 La 127ª edizione segna un nuovo traguardo con presenze da 79 Paesi e 140mila visitatori. Tra le novità 2026 il “Stefano Ricci Top 10 Dressage” e la tappa italiana dell’Italia Polo Challenge
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi 1 Opere di argomento equestre della Biblioteca Storica Nazionale dellAgricoltura foto Matteo Caracciolo Il Ministero dell’Agricoltura (MASAF) promuove un progetto innovativo per la riscoperta e la valorizzazione della cultura equestre italiana
    • Fieracavalli 2025 record, oltre 140mila visitatori Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6917 La 127ª edizione segna un nuovo traguardo con presenze da 79 Paesi e 140mila visitatori. Tra le novità 2026 il “Stefano Ricci Top 10 Dressage” e la tappa italiana dell’Italia Polo Challenge
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Cavalcando il Sogno e il Paradressage

Cavalcando il Sogno e il Paradressage

Cavalcando il Sogno “racconta” e supporta il Paradressage, disciplina Paralimpica che sta regalando sempre più successi all’equitazione azzurra

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, giugno 2016 – Il Paradressage, disciplina Paralimpica, è una realtà in costante crescita sportiva dell’equitazione azzurra grazie agli sforzi e ai successi dei cavalli e degli atleti che sono i protagonisti assoluti. Vi presentiamo l’Associazione Sportiva Dilettantistica Cavalcando il Sogno nata a gennaio 2013 grazie all’ex Olimpionico Andrea Vigon e da Silvia Ciarrochi, atleta new entry nel team Italia di Londra 2012, ora affermata “testimonial” e atleta paralimpica. In pochi mesi si aggiungono a Cavalcando Il Sogno anche le eccellenze paralimpiche Sara Morganti e Antonella Cecilia.

La “mission” di Cavalcando il sogno è far conoscere e appassionare sempre più atleti disabili, che già praticano equitazione a livello normo dotati o ippoterapia, all’attività agonistica del para-dressage. Non meno importante è comunque far passare a tutti, disabili e non, il messaggio che con passione, volontà e cuore tutti gli ostacoli della vita possono essere superati. Cavalcando inoltre cerca, nei limiti che le sono concessi in quanto piccola associazione, di supportare finanziariamente la partecipazione di tutti i suoi atleti iscritti a concorsi nazionali e internazionali che li potranno poi qualificare per mete più o meno ambiziose da una Coppa Italia o Coppa delle Regioni a Rio 2016.

Il Paradressage. Vedere una persona con dei limiti fisici praticare costantemente uno sport a livello agonistico non è poi così frequente. Vederlo poi su un cavallo in una magica simbiosi tra cuore e criniera e muoversi quasi danzando come se fossero una sola cosa è ancor più raro. I cavalli in quanto animali sensibili con un’intelligenza fuori dal normale sono quindi una vera e propria medicina per chiunque, a maggior ragione per chi abbia subito un trauma di qualsiasi tipo. Se il dressage è una disciplina olimpica dove cavallo e cavaliere eseguono, seguendo un grafico prestabilito, determinate figure più o meno complesse all’interno di un rettangolo 20×60, nel paradressage il rettangolo, a seconda della disabilità del cavaliere, può misurare dai 20×40 ai 20×60 metri. Anche nel para-dressage il grafico consiste in figure più o meno complesse al passo, trotto e galoppo a seconda del gradi di abilità fisica residua.

Gradi di classificazione. Come in tutti gli sport paralimpici l’atleta è inserito, dopo una apposita visita medica di classificazione, in determinati gradi a seconda della propria disabilità o, meglio, in base alla propria abilità residua. I gradi di classificazione nel paradressage sono cinque. Nel grado 1A è richiesto ai cavalieri e amazzoni di eseguire secondo un grafico prestabilito figure esclusivamente al passo; nel grado 1B figure prevalentemente al passo con qualche figura al trotto; nel grado 2 figure al passo e trotto; nel grado 3 figure al passo, trotto e galoppo (in questo grado sono inclusi anche gli atleti non vedenti) e nel grado 4 figure più complesse al passo, trotto e galoppo.

I successi degli atleti di Cavalcando il Sogno

Le stagioni agonistiche degli atleti del paradressage sono state coronate in quest’ultimo quadriennio olimpico da grandi riusultati: agosto 2013 ai Campionati Europei di Herning due i bronzi a Sara Morganti  e un quarto posto di squadra (Sara Morganti, Francesca Salvadè, Antonella Cecilia, Silvia Ciarrocchi); agosto 2014, da un quarto posto a squadre nella ranking list mondiale e da una medaglia d’oro e una d’argento ai WEG (Word Equestrian Games) in Normandia, la competizione più prestigiosa dopo le Olimpiadi e che si tiene a metà del quadriennio olimpico. Hanno fatto parte della spedizione cinque ragazze di Cavalcando il Sogno: Sara Morganti, grado 1A (suo è l’oro e l’argento di questi WEG), Antonella Cecilia, grado 1B, Silvia Veratti, grado 1B, Francesca Salvadè, grado 2, Silvia Ciarrocchi, grado 4. Quarto posto a squadre anche per gli europei 2015 a Deauville in Francia con un bronzo sempre di Sara Morganti, grado 1A, nel Freestyle. A questo evento hanno partecipato: Sara Morganti, grado 1A, Antonella Cecilia, grado 1B, Francesca Salvadè, grado 2, Federico Lunghi, grado 3 e Silvia Ciarrocchi, grado 4.

Le new entry del 2016 di Cavalcando il Sogno:

Con il 2016, anno Olimpico, Cavalcando il sogno saluta inoltre con grande piacere l’entrata  quattro nuovi atleti paralimpici: il “mitico e SUPER”  Federico Lunghi, grado 3 esperti, di Erica Barozzi sempre nel grado 3 esperti, di Cinzia Attinà che ha esordito a giugno 2015 ai Campionati Italiani di Casorate-Sempione sempre nel grado 3, e sempre nel grado 3 esordienti la giovanissima Ilaria Bocchi.

Sito web di riferimento: www.cavalcandoilsogno.it

Facebook: Dressage Paralimpico – Cavalcando Il Sogno ASD, @Cavalcando Il Sogno

Tags: notizie
Articolo Precedente

Catania: due denunciati per maltrattamento cavalli e furto di energia elettrica

Prossimo Articolo

Cavallo Magazine 355: World Equestrian Games, una storia che si ripete

Della stessa categoria ...

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour
Eventi

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour

5 Novembre 2025

Appuntamento a Cremona con l'evento internazionale più atteso per gli appassionati del mondo western. Dieci giorni di agonismo al top,...

di Liana Ayres
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Equitazione paralimpica

In Toscana il paradressage punta in alto

In Toscana il paradressage punta in alto
Regioni

Si comincia con la Mini Winter Cup

Si comincia con la Mini Winter Cup

In evidenza

Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi

Il MASAF valorizza la cultura equestre: borse di studio e digitalizzazione dei testi antichi

10 Novembre 2025
Fieracavalli 2025 record, oltre 140mila visitatori

Fieracavalli 2025 record, oltre 140mila visitatori

10 Novembre 2025
Valencia, la bella vittoria di Nico Lupino

Valencia, la bella vittoria di Nico Lupino

9 Novembre 2025
L’ultimo presidio del West

L’ultimo presidio del West

9 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP