No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavalli, sembrano creati per noi: c'è una ragione genetica Selezionati sin dall'inizio per la loro capacità di collaborare con noi: ecco perché spesso ci sembrano davvero creati per noi, i cavalli...
    • Grande riapertura a Torino Sabato prossimo il trotter di Vinovo offre agli appassionati un menu molto ricco con due corse di gruppo, il classico Marangoni (Gruppo1) e il Filly (Gruppo2), complessivamente il programma prevede otto prove.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavalli, sembrano creati per noi: c'è una ragione genetica Selezionati sin dall'inizio per la loro capacità di collaborare con noi: ecco perché spesso ci sembrano davvero creati per noi, i cavalli...
    • Grande riapertura a Torino Sabato prossimo il trotter di Vinovo offre agli appassionati un menu molto ricco con due corse di gruppo, il classico Marangoni (Gruppo1) e il Filly (Gruppo2), complessivamente il programma prevede otto prove.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

Selezionati sin dall'inizio per la loro capacità di collaborare con noi: ecco perché spesso ci sembrano davvero creati per noi, i cavalli...

29 Agosto 2025
di Maria Cristina Magri
Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

Petroglifi dal Kazakistan, Età del Bronzo: 3300-2600 a.C. - da Stack Exchange

Quante volte ce lo siamo detti, tra noi e noi, dopo l’ennesima dimostrazione di sensibilità, buona volontà, intelligenza del nostro cavallo nel lavoro che facciamo con lui?

Perché davvero sembrano creati per capirci, cogliere ogni nostra più sottile o maldestra richiesta e tendere ad accontentarci: almeno sino a che dimostriamo la stessa disponibilità nei loro confronti, ovviamente.

Ma molti di loro vanno oltre, e continuano anche quando sarebbero giustificati nel rifiuto ad accontentarci, a cercare di fare comunque quello che gli chiediamo.

Qualcuno ha indagato la ragione scientifica di questa incredibile capacità dei cavalli, che li ha resi i nostri più utili e affidabili amici da millenni: l’Accademia cinese delle scienze agrarie (CAAS) e il Centre d’Anthropobiologie et de Genomique de Toulouse (CNRS/Universite’ de Toulouse).

Che hanno appena pubblicato sulla rivista Science Advances lo studio orientato a individuare i cambiamenti genetici che hanno contribuito a rendere i cavalli docili, forti e cavalcabili.

“Il team, guidato da Xuexue Liu, Ludovic Orlando e Lin Jiang, ha esaminato le serie temporali del genoma equino di 266 marcatori genetici associati a tratti diversi per capire come la selezione umana abbia plasmato la biologia dei cavalli”.

La nostra storia comune la conosciamo: dopo l’addometicamento dei primi cavalli, quasi 5.000 anni fa, il loro impiego ha rapidamente fatto fare un salto in avanti alla civiltà umana.

Con loro avevamo a disposizione più forza, più velocità, potevamo fare meno fatica e il mondo diventava più piccolo grazie alla loro capacità di portarci ovunque, e più velocemente, portando persone, novità e merci.

Ma anche se sono stati fatti molti studi sul sequenziamento genomico dei cavalli più antichi, sono ancora abbastanza sconosciuti i tratti biologici che nella selezione effettuata dall’uomo sono stati più ricercati, e quindi hanno maggiormente influito sull’evoluzione dei cavalli domestici.

I ricercatori hanno trovato riscontri sul fatto che la domesticazione precoce potrebbe aver favorito i tratti comportamentali: il fatto che fossero di sponibili a interagire con l’uomo era molto più importante del colore del loro mantello.

“Dall’eta’ del ferro in poi, le pratiche di allevamento enfatizzarono sempre piu’ le dimensioni corporee piu’ grandi e la docilita’. Particolarmente cruciale fu la selezione intensiva del locus GSDMC, che mostro’ uno dei piu’ forti segnali di selezione positiva durante l’ascesa della moderna linea di discendenza equina domestica circa 4.200 anni fa. Questa variante, riportano gli scienziati, e’ legata alla conformazione scheletrica dei cavalli, all’anatomia della spina dorsale, alla coordinazione motoria e alla forza”.

Ha scritto Laurent Frantz, della Queen Mary University of London: “Sebbene le circostanze precise e l’identita’ culturale delle persone responsabili di questo primo allevamento intensivo rimangano un mistero e’ ovvio che questi allevatori avessero ingegno, tecnologia e lungimiranza. Tali cambiamenti diedero il via a una rivoluzione che cambio’ il mondo, dimostrando come le immense correnti della storia possano dipendere anche dai piu’ piccoli cambiamenti biologici”.

Lo sapevamo già, anche se in modo empirico, che sono davvero nati per noi: è bello anche avere la conferma scientifica.

E forse è utile tenerlo a mente anche in sede di discussioni più o meno animate sul tema ‘cavalli liberi’…

Fonte: agenzia Agi, e StackExchange per l’immagine

Articolo Precedente

Grande riapertura a Torino

Della stessa categoria ...

Alla Biennale  della Riviera Romana premiato Michi Grassi, pittore equestre
People & Horses

Alla Biennale della Riviera Romana premiato Michi Grassi, pittore equestre

26 Agosto 2025

Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana: tra arte, prestigio e grandi riconoscimenti anche il premio a Michi Grassi

di Redazione Cavallo Magazine
Challenge europeo
Equitazione paralimpica

Challenge europeo

25 Agosto 2025

Dal 3 al 7 settembre si assegnerà il medagliere d'Europa del Paradressage. Numeri e curiosità del challenge in rettangolo

di Liana Ayres
È tempo di Crozet
Dressage

È tempo di Crozet

23 Agosto 2025

-3 per l'inizio del Jiva Hill Stables FEI Dressage European Championship 2025. Curiosità e numeri prima di cominciare

di Liana Ayres
Ma cosa c’è da vedere a Fieracavalli dal 12 al 14 novembre?
Tradizione

Sabato e domenica tra cavalli e tradizione

22 Agosto 2025

Appuntamento con la tradizione, la passione allevatoriale e i cavalli delle nostre montagne. Al via la 39esima rassegna di Strembo

di Liana Ayres
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro
Etologia & Benessere

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

21 Agosto 2025

Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano...

di Liana Ayres
Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…
Notizie

Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…

12 Agosto 2025

Fattrice e puledro con accompagnatori su un vagone passeggeri verso la fiera di di Saignelégier. Interviene il personale ferroviario e...

di Redazione Cavallo Magazine

Articoli correlati

Notizie

Into the Wild

Into the Wild
Cultura equestre

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi
Cultura equestre

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia
Regioni

Fazio protagonista a Pozzallo

Fazio protagonista a Pozzallo

In evidenza

Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

29 Agosto 2025
Grande riapertura a Torino

Grande riapertura a Torino

28 Agosto 2025
Crozet/Day2: la Germania è d’oro

Crozet/Day2: la Germania è d’oro

28 Agosto 2025
Francesco Salzano: un osservatore speciale alla ‘prima’ di Givova Riding Academy

Francesco Salzano: un osservatore speciale alla ‘prima’ di Givova Riding Academy

28 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP