Lanciamo il nostro challenge: chi è l’amazzone di cui mostriamo solo il sorriso accanto alla sua cavalla? Già è proprio lei, la nostra portacolori che da qui a poco farà da ‘capitata’ morale alla nostra compagine azzurra di paradressage a Ermelo, in Olanda. Dove dal 3 al 7 settembre si assegnerà il medagliere d’Europa.
Per i pochissimi che non l’avessero ancora riconosciuta… sì, è proprio Sara Morganti che in Olanda sarà in rettangolo con Mariebelle. Per lei si tratta dell’ottavo Campionato d’Europa e solo in una occasione si è allontanata dai ‘top five’ individuali. Nel ranking mondiale al 31 luglio (l’ultimo uscito al momento in cui scriviamo, ndr) Sara Morganti è seconda (2111) dietro alla statunitense Fiona Howard (che non sarà ovviamente al Campionato d’Europa) e davanti all’olandese Rixt van der Horst (2104). La nostra Sara nazionale sarà quindi osservata speciale a Ermelo ma, numeri alla mano, è sicuramente in buona compagnia.
Insieme alle altre azzurre Salvadè e Sileoni, entrambe amazzoni di grande esperienza, e all’esordiente Massimiliano Chiatante, il computo totale degli atleti (amazzoni, cavalieri e cavalli) è di 57. Ovvero 57 binomi in rappresentanza di 20 nazioni. Le bandiere che presentano a Ermelo una squadra sono 13. Sempre usando i ranking Fei come riferimento, l’Italia è al terzo posto al mondo, dietro agli States e davanti all’Olanda, in campo nel rettangolo ‘di casa’ di Ermelo per difendere il titolo conquistato nel 2023 a Riesebeck.
Il grado più affollato è il IV, con 14 binomi al via. 12 ciascuno per il grado V e il II, 8 concorrenti in grado II e 11 in grado I.
In cabina
La giuria che avrà il compito di valutare i lavori in rettangolo sarà composta da:
- Jeanette Wolfs (Ned) presidente
- Marc Urban (Bel)
- Sarah Rodger (GBR)
- Jan Holtschmit (Ger)
- Marjukka Manninen (Fin)
- Pia Pedersen (Den)
Delegato Tecnico sarà il tedesco Marco Orsini mentre il duro lavoro del Chief Steward sarà affidato a Juliet Whatley (GBR)
Il programma delle gare
Martedì 2 settembre
10:00 1st Horse Inspection
13:00 Familiarisation
13:00 Draw Grade I, II, III, IV and V – Para Grand Prix A test
Mercoledì 3 settembre
07:30 Horse Re-inspection
09:30 Grand Prix A – Grade II
11:15 Grand Prix A – Grade I
15:00 Grand Prix A – Grade III
Giovedì 4 settembre
09:30 Grand Prix A – Grade IV
13:00 Grand Prix A – Grade V
17:00 Draw Grade I, II, III, IV and V – Para Grand Prix B test
Venerdì 5 settembre
09:30 Grand Prix B – Grade III
12:00 Grand Prix B – Grade II
13:30 Grand Prix B – Grade I
Sabato 6 settembre
09:30 Grand Prix B – Grade V
13:30 Grand Prix B – Grade IV
17:30 2nd Horse Inspection for Freestyle athletes Grade I-II-III
18:00 Draw Grade I, II, III, IV and V – Para Grand Prix Freestyle test
Domenica 7 settembre
08:00 2nd Horse Inspection for Freestyle athletes Grade IV-V
08:30 Para Grand Prix Freestyle – Grade III
10:00 Para Grand Prix Freestyle – Grade II
11:00 Para Grand Prix Freestyle – Grade I
13:15 Para Grand Prix Freestyle – Grade V
14:45 Para Grand Prix Freestyle – Grade IV
Un campionato aperto
Anche per il paradressage, così come per le altre discipline, i campionati continentali 2025 non portano occasioni di qualifica per le LA2028, quindi molti si sono presi il ‘lusso’ di testare ai massimi livelli binomi inediti.
Inoltre, quest’anno non saranno in gara alcuni dei binomi iconici del paradressage: non ci saranno Sophie Welsh, Frank Hosmer, Michelle George… Insomma, meno ipoteche sulle medaglie e più battaglia in rettangolo…
Per vedere le gare
Il FEI Para Dressage European Championship 2025 di Ermelo sarà trasmesso live su FEI TV, piattaforma emittente ufficiale dell’evento