No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Enrico Bedini, un visionario realista

Enrico Bedini, un visionario realista

Ci ha lasciato ieri l’uomo che per primo ha portato la Coppa del Mondo di salto ostacoli in Italia, che ha fondato il primo settimanale di sport equestri, che ha riscritto le regole della campagna elettorale per la presidenza della Fise

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 5 gennaio 2017 – Enrico Bedini ha legato il suo nome allo sport equestre per tutta la vita, ma è nel corso degli anni Ottanta che la sua figura ha acquisito una rilevanza pubblica che definire storica non è affatto esagerato. Nato nel 1935, fondatore – nel 1969 – e proprietario del Circolo Ippico Brianteo di Birago (il centro ippico che per anni ha rappresentato la ‘casa’ della famiglia Bussu e di quella Nuti), Bedini è stato l’uomo che ha contrassegnato una campagna elettorale per la presidenza della Fise come mai se ne erano viste in precedenza. E’ accaduto nel 1984, dopo le Olimpiadi di Los Angeles. In quel momento il presidente della Fise era l’industriale lombardo Lino Sordelli, il primo rappresentante della borghesia civile a guidare la federazione dopo che da sempre si erano avvicendati alla massima carica solo e soltanto aristocratici e militari (spesso entrambe le cose insieme). Sordelli era divenuto presidente nel 1977, a quadriennio in corso, a causa della morte del conte Giuseppe Cigala Fulgosi, eletto alla fine del 1976. Fino a quel momento non erano mai esistite campagne elettorali: semplicemente si designava un possibile successore in caso di mancanza di volontà nel proseguire da parte del presidente in carica, poi si andava all’elezione (durante il ventennio della dittatura mussoliniana il problema nemmeno si poneva: decideva il segretario del Partito Nazionale Fascista a sua discrezione, sebbene con la collaborazione ‘di facciata’ del presidente del Coni). Sordelli subentra a Cigala Fulgosi e regge il comando per quel quadriennio e per i successivi due; alla fine del 1980 viene contrastato da Graziano Mancinelli ma piuttosto timidamente e con una candidatura promossa più che altro con il passaparola tra amici e conoscenti: Sordelli vincerà con 120 voti contro 2, e qui c’è dietro tutta una faccenda lunga e complessa dalla quale poi nascerà un contrasto insanabile tra i due: ma – come si dice – questa è un’altra storia. Sarà invece appunto Enrico Bedini un avversario molto più consistente per Lino Sordelli alla fine del 1984. Bedini lancia una campagna elettorale in grande stile. Per la prima volta si attacca senza reticenze il rivale: con signorilità ma senza riserve. Bedini si fa promotore del ritorno alla valorizzazione dell’iniziativa privata nella gestione dei cavalli sportivi di alto livello opposta alla cosiddetta politica dei cavalli federali: ma questa è solo la punta di un iceberg la cui parte sommersa è un attacco senza quartiere a Lino Sordelli su ogni fronte. Non si era mai visto nulla del genere in precedenza: non c’erano mai stati ‘avversari’, e quindi tanto meno situazioni di attacco. La campagna elettorale di Enrico Bedini investe davvero tutta Italia: incontri, convegni, dibattiti da sud a nord. Non solo. C’è un altro aspetto ‘storico’ in tutto questo, anzi due a dire il vero. Il primo. Nel settembre del 1982 Bedini – che aveva già molto ben chiaro il suo lucido progetto politico in vista del 1984 – fonda il “Giornale di Equitazione” con la direzione di Piero Millicich: il primo settimanale dedicato allo sport equestre nella storia della nostra editoria di settore. Con l’evidente intento di farne un mezzo di propaganda e promozione della propria corsa alla presidenza della Fise, ma è comunque vero che al di là di questo il “Giornale di Equitazione” ha avuto un ruolo nella comunicazione davvero di rottura e di grande innovazione. Veniamo al secondo aspetto storico. Nel gennaio del 1983 Enrico Bedini lancia nel calendario agonistico italiano il concorso ippico internazionale di Milano: in previsione di avere nel 1984 una tappa di Coppa del Mondo, mai disputata nel nostro Paese dal 1978, anno della prima edizione del circuito mondiale. Quel concorso lascia a bocca aperta tutto il mondo del salto ostacoli nazionale: perché è un evento davvero europeo, nel momento in cui in Italia si viaggiava con i ritmi di un provincialismo organizzativo davvero imbarazzante se confrontato con la vorticosa evoluzione dello sport in Europa. Invece Milano rifulge di uno splendore favoloso: il Palazzo dello Sport è una costruzione meravigliosa e avveniristica, il campo dei partenti è di livello massimo, l’organizzazione guidata da Enrico Bedini è moderna ed efficiente, del tutto in linea con gli standard europei. Nel 1984 arriva la tappa di Coppa del Mondo: un evento straordinario per l’Italia in quel momento. Bisogna dunque ringraziare Enrico Bedini se il nostro Paese ha potuto fare il suo ingresso nel circuito mondiale. Un ringraziamento doppio: nel 1985, infatti, il soffitto del Palazzo dello Sport di Milano crolla sotto il peso di una nevicata fuori dalla norma proprio alla vigilia della gara di Coppa del Mondo. Che fare? Piuttosto che cancellare l’appuntamento Bedini non ci pensa un attimo: ottenuto il benestare dalla Fei, trasferisce tutta la macchina organizzativa (a sue spese) al Centro Ippico Brianteo di Birago, il suo centro ippico. E la tappa di Coppa del Mondo si fa! Nel frattempo, però, nonostante una campagna elettorale mai vista prima per larghezza di mezzi, organizzazione mediatica e delle risorse messe in campo, Enrico Bedini viene sconfitto da Lino Sordelli nelle elezioni di fine 1984. Una sconfitta abbastanza scioccante perché tutto lasciava supporre che in realtà ci sarebbe stata la vittoria. Bedini tuttavia non demorde: farà parte del gruppo di sostegno alla candidatura di Mauro Checcoli nel 1988, quando effettivamente Lino Sordelli cederà suo malgrado la presidenza. Mauro Checcoli farà di Enrico Bedini il suo vicepresidente, in carica fino al 1992. Ci sarà poi tempo per una gioia senza eguali, probabilmente: a Bagnaia nel 1994 Manuela Bedini, figlia di Enrico, in sella a Desirée di San Benedetto vince il Campionato d’Italia assoluto, prima donna nella storia del salto ostacoli azzurro capace di conquistare lo scudetto tricolore. A quel punto Enrico Bedini è però tornato a godersi lo sport nel ruolo di spettatore e di proprietario del suo Brianteo, distaccandosi ormai dalla politica e dal mondo delle organizzazioni di eventi sportivi. Fino a ieri, giorno in cui Enrico Bedini ci ha lasciato a 81 anni. Una vita lunga e caratterizzata da tre amori: quello per i cavalli e lo sport; quello per il suo lavoro; e infine quello – sconfinato – per la sua famiglia.

Dopo queste righe diciamo ‘ufficiali’ è il momento di scrivere una nota personale. Scrivere, appunto: Enrico Bedini è stato l’editore del giornale sul quale ha preso avvio la carriera di alcuni ragazzi poi affermatisi ad alto livello nella professione giornalistica quali Antonio Dipollina e Mario Mangiagalli. Ma anche altri giovani hanno iniziato sul “Giornale di Equitazione” la loro storia giornalistica: e tra questi il sottoscritto. Se oggi dunque sto scrivendo e pubblicando qui queste righe, lo devo alla volontà di Enrico Bedini di offrire ad alcuni ragazzi poco più che adolescenti l’opportunità di imparare, di capire, di impegnarsi. E soprattutto di trasformare un sogno in realtà, e una realtà in una professione: quindi vita. Grazie con tutto il mio cuore, ingegner Bedini (U.M.).

Tags: enrico bedini personaggi
Articolo Precedente

Daniel Deusser numero uno!

Prossimo Articolo

Milano: Epifania con gli asini al Parco Nord

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Paralimpiadi

Enrico Querci: quando la differenza diventa normalità, la vita è bella

Enrico Querci: quando la differenza diventa normalità, la vita è bella
Cultura equestre

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia
Salto ostacoli

Ascoli: Enrico Frana punta al bis

Ascoli: Enrico Frana punta al bis

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP