ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano horse Mobile 1 Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che stupì un’intera nazione.
    • Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà News Natale La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi ospedali italiani. Per donare c'è tempo fino al 7 dicembre
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano horse Mobile 1 Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che stupì un’intera nazione.
    • Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà News Natale La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi ospedali italiani. Per donare c'è tempo fino al 7 dicembre
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Il progetto di Ecomulo: filmare l’Italia e i suoi parchi più belli

Il progetto di Ecomulo: filmare l’Italia e i suoi parchi più belli

Avrà inizio oggi, sabato 29 aprile il progetto #Woodvivors, un viaggio a piedi lungo il Sentiero Italia, partendo dalla Sicilia per giungere in Piemonte, percorrendo i più importanti parchi naturali italiani in compagnia di un mulo

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

 

 

Palermo, 29 aprile 2017 – Avrà inizio oggi  il progetto Woodvivors, un viaggio a piedi lungo il Sentiero Italia, partendo dalla Sicilia per giungere in Piemonte, percorrendo i più importanti parchi naturali italiani in compagnia di un mulo. Francesco Lanzino, classe 1993, cresciuto sulle Madonie, dove ha sviluppato la passione per la natura e l’escursionismo, realizzerà un film/documentario del suo viaggio a piedi, attraverso le bellezze nascoste e i paesaggi bucolici di tutta Italia.

La passione per l’escursionismo, lo porta all’età di 14 anni a percorrere una tratta del Sentiero Italia in Sicilia, con zaino in spalla contenente tutto il necessario per la sopravvivenza. Con le stesse modalità, cioè in tratte da 15 giorni ciascuna e in autosufficienza, negli anni successivi è arrivato in Basilicata, sempre attraverso il Sentiero Italia, sognando un giorno di compierlo interamente in 5 mesi di viaggio, da aprile a settembre. I percorsi naturalistici, tra paesaggi bucolici, boschi rigogliosi e fauna locale, hanno dato modo a Francesco di immergersi in un caleidoscopio di culture, usanze e tradizioni, permettendogli di apprendere tecniche di agricoltura e allevamento, di riscoprire le attività primarie dell’entroterra siciliano e non solo, di ascoltare svariati dialetti e musiche folkloristiche. Una diversità che si riscontra notevolmente in ambienti circoscritti, addirittura in un’unica regione, piuttosto che in territori più ampi.

Da questa esperienza, nasce l’idea di affiancare al viaggio, un film che ne documenti il percorso non solo visivamente, ma anche dal punto di vista culturale ed emotivo. Un percorso da rivelare con un delicato rapporto tra immagine e suono, che lasci trasparire l’anima dei suoi luoghi. Francesco e i suoi compagni di viaggio (Dario Santoro, 25 anni, video operatore palermitano, e Never Milesi, 23 anni, video operatore piemontese) attraverseranno Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Abruzzo, Umbria, Marche, Toscana, Liguria, per giungere, infine, in Piemonte. Parco Nazionale del Pollino, Cinque Terre, Appennini, Peloritani, sono solo alcuni dei meravigliosi luoghi che toccherà il progetto.

L’associazione Ecomulo, che da anni si occupa di trattare e incentivare tematiche come i viaggi eco-sostenibili, ha donato a Francesco un mulo, Ernesto, che lo accompagnerà lungo il suo percorso, rappresentando un aiuto concreto all’iniziativa, un supporto fisico e morale alla traversata. La realizzazione di questo film presuppone pertanto, di viaggiare in autosufficienza da aprile a fine settembre, approfittando dei mesi più caldi, appoggiandosi al Sentiero Italia (creato nel 1984 e percorso l’ultima volta nel 1999), sempre lontani dai grossi centri urbani e dall’abbondanza di servizi che offre la civiltà. La maggior parte della traccia sarà su dorsali montane. Sarà, quindi, necessario, essere preparati a sopravvivere in natura non soltanto in clima estivo, ma anche ad altitudini elevate, per diversi mesi, muniti di tende e sacchi a pelo.

Un andare lento che mostra spaccati di vita quotidiana che possono essere colti solo all’andatura di un mulo. Forte è il contrasto fra i luoghi degli incontri e la freddezza della grande città.

Comunicato Stampa Woodvivors

Tags: documentario francesco lanzino italia mulo mulo da soma orecchie lunghe parchi naturali sentiero italia soma trekking turismo woodvivors
Articolo Precedente

De Luca e Zorzi: Shanghai, Italia, trionfo!

Prossimo Articolo

Reggio Calabria: 15 arrestati per ‘Ndrangheta, tra i reati corse di cavalli clandestine

Della stessa categoria ...

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
Il nuovo anno arriva anche senza i botti
cronaca

Olanda: fuochi d’artificio al bando ma…

16 Novembre 2025

Bando dei fuochi d'artificio in Olanda ma non prima di... dopo Capodanno. Il parlamento olandese in bilico tra divieto e...

di Liana Ayres
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour
Eventi

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour

5 Novembre 2025

Appuntamento a Cremona con l'evento internazionale più atteso per gli appassionati del mondo western. Dieci giorni di agonismo al top,...

di Liana Ayres
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

24 Novembre 2025
Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

24 Novembre 2025
Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Rogiani, Montini, Marangotto, Piccini: i vincitori del weekend

23 Novembre 2025
Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

23 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP