No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | La tragedia e lo sport

La tragedia e lo sport

I fatti di Parigi, i cavalieri francesi, la finale del Global Champions Tour, le nostre discussioni: argomenti che inducono più di qualche riflessione

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, novembre 2015 – E’ passato un fine settimana di sport. Ma è passato soprattutto un fine settimana di tragedia. In ogni caso vita, anche se si è parlato soprattutto di morte: quella atrocemente reale delle persone assassinate a Parigi, e quella simbolica che la follia del terrorismo vorrebbe infliggere al mondo occidentale, o comunque a quella parte di mondo estranea alla logica terroristica. Come se non fossero bastati il dolore e lo strazio sparsi ovunque nel mondo dall’azione terroristica, in Italia si sono aggiunti fiumi di parole che in un senso o nell’altro hanno strumentalizzato la tragedia per  avvalorare o quanto meno giustificare alcuni propri convincimenti personali: ne abbiamo lette e sentite davvero di tutti i colori in televisione, sui giornali, sui social. Dovendo amaramente constatare come spesso l’assunto ‘violenza genera violenza’ sia semplicemente vero: in molti casi è sembrato che la catastrofe di Parigi sia servita come alibi per l’apertura dei rubinetti della rabbia personale contro qualcuno o qualcosa che non fosse necessariamente il terrorismo e chi lo ha materialmente messo in atto; i rubinetti di una ingiustificabile soddisfazione personale nel poter dimostrare che ciò che è accaduto in Francia sia null’altro che la conferma di quanto giusta fosse la propria idea e quanto sbagliata quella altrui. Ma queste sono considerazioni di carattere generale che alla fin fine riguardano la sfera dell’etica di ciascuno di noi. Rimaniamo allo sport. Lo sport non è solo momento di piacere e di passione e di divertimento per chi lo pratica e per chi lo sta a guardare: è anche un formidabile canale di comunicazione grazie al fatto che riunisce trasversalmente persone che proprio in quel piacere e in quel divertimento e in quella passione trovano un motivo di unione collettiva. I messaggi che provengono dal mondo dello sport sono ‘forti’ perché in teoria non dovrebbero avere né bandiera né colore, quindi per questo raggiungere più facilmente la coscienza di chiunque. Si è molto discusso in questi ultimi due giorni a proposito della mancanza da parte dei cavalieri francesi impegnati a Doha nell’ultima gara del Longines Global Champions Tour (a proposito: il sito internet del circuito ha sovrapposto la bandiera francese all’immagine di Luciana Diniz vincitrice, allegando un messaggio di cordoglio) di un qualunque segnale di solidarietà o appartenenza o coinvolgimento in quello che era accaduto e stava accadendo a Parigi. Però bisogna distinguere con precisione due aspetti della vicenda: un conto è ciò che i cavalieri francesi a Doha hanno o non hanno pubblicamente esternato in quel preciso momento, un conto è ciò che ciascuno di loro ha vissuto nel profondo dell’animo (e ovviamente il discorso va esteso in tal senso ai concorrenti di qualunque altra nazionalità). Dire che dei fatti di Parigi a loro non sia importato più di tanto (si è detto infatti anche questo, o si è comunque tentato di farlo credere) dal momento che non vi è stata alcuna pubblica esternazione o azione o segno o gesto da parte loro è semplicemente scorretto, oltre che pretestuoso. Dire che da parte loro si è persa l’occasione di sfruttare lo sport quale veicolo di condivisione di un messaggio che avrebbe avuto una portata e un significato di grandissimo valore è invece giusto, oltre che doveroso. In ogni caso tutto ciò attiene al libero e soggettivo arbitrio, così come libera e soggettiva è la possibilità di criticare tale mancanza: ognuno fa ciò che sente e crede (e in ogni caso, andando per metafora, non essere eroe non è una colpa). Quello che invece a nostro avviso è oggettivamente mancato è l’intervento della Fei e del Cio: istituzioni sovranazionali che proprio in quanto tali avrebbero dovuto coordinare un atteggiamento unico e univoco nei confronti del dramma di Parigi da parte di tutte le manifestazioni sportive equestri (Fei) e da parte di tutte le federazioni sportive nei confronti delle loro manifestazioni agonistiche (Cio). La Fise – per esempio – di sua spontanea iniziativa lo ha fatto, addirittura precedendo il Coni che pure ha tempestivamente inviato una direttiva specifica in merito. In un momento come questo è odioso e malsano mettersi a fare discorsi circa forma e contenuto, tuttavia è inevitabile: anche perché in assenza di tale intervento si è data l’opportunità all’opinione pubblica di farsi le idee più disparate circa – per esempio – i rapporti tra Fei e Qatar (e tra Fei e Paesi arabi in generale), tra cavalieri e organizzazione del LGCT. Dando a ciascuno il potere di sentirsi autorizzato a formulare le ipotesi più varie, tra le quali certamente anche qualcuna giusta. Il dramma di Parigi – il sangue, le lacrime, il terrore, la vita, la morte – si trasforma così in qualcosa che perde i suoi connotati di materiale e reale realtà per divenire una discussione quasi accademica su cosa avrei fatto io e cosa invece hai fatto tu. Un semplice intervento della Fei avrebbe evitato tutto questo: e sarebbe stato meglio.

16 novembre 2015

Tags: notizie
Articolo Precedente

Doha: Global Champion Luciana!

Prossimo Articolo

Super Vittoria Panizzon a Ravenna

Della stessa categoria ...

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro
Notizie

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025

Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano...

di Liana Ayres
Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…
Notizie

Due cavalli in treno: avevano il biglietto per i cani…

12 Agosto 2025

Fattrice e puledro con accompagnatori su un vagone passeggeri verso la fiera di di Saignelégier. Interviene il personale ferroviario e...

di Redazione Cavallo Magazine
Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21
Sport

Per la prima volta l’Italia è oro agli Europei di Horseball U21

4 Agosto 2025

Fausto Sforza, allenatore della squadra vincitrice ai Campionati Europei di Horseball, ci racconta l'esperienza italiana a Le Mans

di Serena Scatolini Modigliani
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
AAA proprietario cercasi

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP