ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La gestione dei cavalli Foto articolo La gestione dei cavalli Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.
    • È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026 horse riding 7417456 1280 1 Pubblicata la circolare attuativa del Ministero dell'Istruzione per ottenere la certificazione di "Studente Atleta di Alto Livello" per partecipare al progetto MIM/CONI volto gli studenti delle scuole superiori che svolgono attività agonistica di alto livello
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La gestione dei cavalli Foto articolo La gestione dei cavalli Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.
    • È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026 horse riding 7417456 1280 1 Pubblicata la circolare attuativa del Ministero dell'Istruzione per ottenere la certificazione di "Studente Atleta di Alto Livello" per partecipare al progetto MIM/CONI volto gli studenti delle scuole superiori che svolgono attività agonistica di alto livello
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | La vita nei boschi raccogliendo legna a dorso di mulo

La vita nei boschi raccogliendo legna a dorso di mulo

Claudio e Massimo Ginesi raccontano il rapporto con gli animali che li aiutano sul lavoro

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Un bellissimo articolo da La Nazione: buona lettura!

Massa, primo luglio 2016 – «TRASPORTARE la legna usando i muli presuppone esperienza, abitudine alla fatica e una forza fisica non comune». Claudio Ginesi e il figlio Massimo, sono lapidari: «questo è un mestiere che non lascia spazio ad interpretazioni: se non lo sai fare .si rischia di fare del male a sè stessi e agli animali». E’ in località Passeruola, lungo la nazionale del Cerreto, che incontriamo la famiglia Ginesi la cui occupazione è il taglio dei boschi e la vendita di legna da ardere. Nonostante abbiano trattori e camion per il trasporto del legname, i Ginesi usano ancora «una batteria» di muli per caricare cataste di cerro e carpino dai boschi più impervi fino a condurle lungo la strada dove ci sono i mezzi meccanici.

«NOI – SPIEGA Claudio – viviamo grazie al bosco; ci preme pertanto portargli rispetto. Nelle balze più impervie, dove per trasportare la legna tagliata non si può giungere con i trattori e bisognerebbe usare la ruspa, deturpando l’ambiente , usiamo i muli». Questo animale, frutto dell’incrocio fra l’asino stallone e la cavalla, ibrido sterile, è leggendario per la forza e la capacità di sopportare i lavori gravosi che l’uomo gli affida fin dall’antichità. «Il mulo- confermano i Ginesi- è un’animale forte e intelligente. A tre anni ,quando la sua struttura psico-fisica è ultimata, lo si addestra al lavoro affiancandolo ad esemplari più anziani ed esperti. Un dressaggio che dura alcuni mesi e l’animale impara il compito. I muli possono portare carichi molto pesanti ma noi non oltrepassiamo i 150 chili per viaggio; è un peso con il quale queste bestie, che non conoscono le vertigini, possono trasportare la legna nei boschi più impervi senza ferirsi o soffrire di piaghe da decubito, che si formano portano un peso eccessivo. Controlliamo sempre sia il basto che i finimenti, che non lacerino la pelle degli animali, spalmandoli di grasso in modo che non rimangano feriti».

Lavorare con i muli, presuppone una tecnica precisa? «Certo-replica Massimo- : il mulattiere arriva sul bosco in sella al primo animale, “la cavalcatura” e gli altri al seguito; s’inizia a caricare il “mulo guida” che è l’ultimo della fila. E’ l’animale più fidato che appena caricato, da solo si porta in testa in attesa che anche gli altri siano caricati. Quando sono tutti pronti, ”la guida” che conosce il sentiero, procede senza il controllo del padrone, con gli altri muli in fila indiana». Ma non è un lavoro pesante, pericoloso e fuori del tempo?

«Con o senza animali-precisa Claudio Ginesi- il lavoro del bosco è massacrante e pieno di pericoli. Noi usiamo macchine moderne ma siamo affezionati ai nostri muli. Percorrendo boschi e attraversando torrenti in sella a loro, una volto abbiamo incontrato il lupo. Gli animali selvatici fuggono quando sentono il rombo di fuoristrada e trattori, ma considerano naturale il rumore degli zoccoli. E stando in sella riusciamo a scorgere nei boschi più folti, porcini bellissimi. Tanti non afferrano i motivi della nostra scelta:facciamo i taglialegna, professione dura, carica di rischi e gravosa. Ma ne conosciamo anche gli aspetti positivi: il contatto diretto con la flora, la fauna,il condividere fatiche e momenti di spensieratezza con i nostri splendidi muli. E’ appagante. Sono valori ancestrali che ci portiamo dietro, trasmessi da chi ci ha preceduto ,valori che non vogliamo perdere. E dove noi operiamo, siamo custodi della Natura».

di Roberto Oligeri

Tags: notizie
Articolo Precedente

Dolomites Horse Show: un successo!

Prossimo Articolo

Grande salto ostacoli dalle Dolomiti al Canada

Della stessa categoria ...

La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Giulio Gino Di Giacomo e il SIndaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti il giorno dell'inaugurazione del monumento, da Confine Live
Cultura equestre

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

In evidenza

La gestione dei cavalli

La gestione dei cavalli

in collaborazione conNord Piave
4 Novembre 2025
È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026

È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026

3 Novembre 2025

Da Narni ad Atina: tutti i podi del finesettimana

3 Novembre 2025
Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

3 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP