No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavalli d'Italia Online Auction 2025 Il meglio dell'allevamento sportivo italiano all'asta online per il mercato italiano ed estero. Fino a giovedì sera
    • Grosseto: tra 'Ferro e Fuoco' abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro e del fuoco'
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavalli d'Italia Online Auction 2025 Il meglio dell'allevamento sportivo italiano all'asta online per il mercato italiano ed estero. Fino a giovedì sera
    • Grosseto: tra 'Ferro e Fuoco' abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro e del fuoco'
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | La vita nei boschi raccogliendo legna a dorso di mulo

La vita nei boschi raccogliendo legna a dorso di mulo

Claudio e Massimo Ginesi raccontano il rapporto con gli animali che li aiutano sul lavoro

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Un bellissimo articolo da La Nazione: buona lettura!

Massa, primo luglio 2016 – «TRASPORTARE la legna usando i muli presuppone esperienza, abitudine alla fatica e una forza fisica non comune». Claudio Ginesi e il figlio Massimo, sono lapidari: «questo è un mestiere che non lascia spazio ad interpretazioni: se non lo sai fare .si rischia di fare del male a sè stessi e agli animali». E’ in località Passeruola, lungo la nazionale del Cerreto, che incontriamo la famiglia Ginesi la cui occupazione è il taglio dei boschi e la vendita di legna da ardere. Nonostante abbiano trattori e camion per il trasporto del legname, i Ginesi usano ancora «una batteria» di muli per caricare cataste di cerro e carpino dai boschi più impervi fino a condurle lungo la strada dove ci sono i mezzi meccanici.

«NOI – SPIEGA Claudio – viviamo grazie al bosco; ci preme pertanto portargli rispetto. Nelle balze più impervie, dove per trasportare la legna tagliata non si può giungere con i trattori e bisognerebbe usare la ruspa, deturpando l’ambiente , usiamo i muli». Questo animale, frutto dell’incrocio fra l’asino stallone e la cavalla, ibrido sterile, è leggendario per la forza e la capacità di sopportare i lavori gravosi che l’uomo gli affida fin dall’antichità. «Il mulo- confermano i Ginesi- è un’animale forte e intelligente. A tre anni ,quando la sua struttura psico-fisica è ultimata, lo si addestra al lavoro affiancandolo ad esemplari più anziani ed esperti. Un dressaggio che dura alcuni mesi e l’animale impara il compito. I muli possono portare carichi molto pesanti ma noi non oltrepassiamo i 150 chili per viaggio; è un peso con il quale queste bestie, che non conoscono le vertigini, possono trasportare la legna nei boschi più impervi senza ferirsi o soffrire di piaghe da decubito, che si formano portano un peso eccessivo. Controlliamo sempre sia il basto che i finimenti, che non lacerino la pelle degli animali, spalmandoli di grasso in modo che non rimangano feriti».

Lavorare con i muli, presuppone una tecnica precisa? «Certo-replica Massimo- : il mulattiere arriva sul bosco in sella al primo animale, “la cavalcatura” e gli altri al seguito; s’inizia a caricare il “mulo guida” che è l’ultimo della fila. E’ l’animale più fidato che appena caricato, da solo si porta in testa in attesa che anche gli altri siano caricati. Quando sono tutti pronti, ”la guida” che conosce il sentiero, procede senza il controllo del padrone, con gli altri muli in fila indiana». Ma non è un lavoro pesante, pericoloso e fuori del tempo?

«Con o senza animali-precisa Claudio Ginesi- il lavoro del bosco è massacrante e pieno di pericoli. Noi usiamo macchine moderne ma siamo affezionati ai nostri muli. Percorrendo boschi e attraversando torrenti in sella a loro, una volto abbiamo incontrato il lupo. Gli animali selvatici fuggono quando sentono il rombo di fuoristrada e trattori, ma considerano naturale il rumore degli zoccoli. E stando in sella riusciamo a scorgere nei boschi più folti, porcini bellissimi. Tanti non afferrano i motivi della nostra scelta:facciamo i taglialegna, professione dura, carica di rischi e gravosa. Ma ne conosciamo anche gli aspetti positivi: il contatto diretto con la flora, la fauna,il condividere fatiche e momenti di spensieratezza con i nostri splendidi muli. E’ appagante. Sono valori ancestrali che ci portiamo dietro, trasmessi da chi ci ha preceduto ,valori che non vogliamo perdere. E dove noi operiamo, siamo custodi della Natura».

di Roberto Oligeri

Tags: notizie
Articolo Precedente

Dolomites Horse Show: un successo!

Prossimo Articolo

Grande salto ostacoli dalle Dolomiti al Canada

Della stessa categoria ...

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Notizie da Ermelo
Equitazione paralimpica

Notizie da Ermelo

5 Settembre 2025

Qualifica per il Freestyle centrata per i nostri tre binomi che oggi sono scesi in rettangolo a Ermelo. Domani tocca...

di Liana Ayres
Buon compleanno ‘maestro’ Tonali
People & Horses

Buon compleanno ‘maestro’ Tonali

4 Settembre 2025

89 anni e non sentirli: Enrico Tonali, storico giornalista sportivo che da sempre segue con passione il mondo equestre ha...

di Redazione Cavallo Magazine
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Notte nella scarpata: li salvano i Vigili del Fuoco
cronaca

Notte nella scarpata: li salvano i Vigili del Fuoco

1 Settembre 2025

Avventura a lieto fine per due cavalli in provincia di Ascoli Piceno. Nella notte scivolano in una scarpata e i...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Nasce il primo studbook dei muli italiani

Nasce il primo studbook dei muli italiani
cronaca

Cantiano: rubati 10 muli e 2 cavalli, appello per ritrovarli

Cantiano: rubati 10 muli e 2 cavalli, appello per ritrovarli
Giulio Gino Di Giacomo e il SIndaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti il giorno dell'inaugurazione del monumento, da Confine Live
Cultura equestre

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

I basti dei Di Giacomo: ‘in ricordo e dote’

In evidenza

Cavalli d’Italia Online Auction 2025

Cavalli d’Italia Online Auction 2025

17 Settembre 2025
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025
Catania, la Polizia trova 6 scuderie abusive

Milano, arrestato istruttore di equitazione accusato di abusi sessuali

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP