No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Londra: Allen vittima del regolamento?

Londra: Allen vittima del regolamento?

Il giovane campione irlandese ieri sera ha vinto il Gran Premio di Olympia ma poi è stato squalificato per una traccia di sangue sul costato del suo cavallo: secondo quanto stabilito dalle norme della Fei

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, dicembre 2015 – Ciò che è accaduto ieri sera a Londra in occasione del Gran Premio di Olympia (ultima gara del concorso londinese, che tradizionalmente termina il lunedì) rappresenta al meglio la difficoltà con la quale talvolta si armonizza il regolamento con la realtà dei fatti. Soprattutto agli occhi degli attori e dei protagonisti. Cosa è successo ieri sera dunque? E’ successo che il giovane fenomeno irlandese Bertram Allen dopo aver vinto la gara sia stato squalificato a causa del rinvenimento di una traccia – seppur lieve – di sangue sul fianco destro del suo Quite Easy. Sconcerto (eufemisticamente parlando, come è facile immaginare) del cavaliere e massima solidarietà espressa da tutti i suoi avversari, compreso quel Michael Whitaker che su Viking è divenuto così il vincitore (il quale poi ha dichiarato di considerare quella un’amara vittoria, e aver passato la sua coccarda ad Allen). Ludger Beerbaum, esterrefatto, ha detto di aver dovuto inforcare i suoi occhiali per vedere quel segno di sangue. In campo prova e sulle tribune la parola più frequente da quel momento in poi è stata scandalo. Naturalmente è comprensibile tutto ciò: anche perché Allen (20 anni) ha fatto una gara grandiosa e soprattutto tutto può essere definito salvo che violento con i suoi cavalli. Il punto però è che c’è una regola. Quella che nel testo della Fei dice testualmente, laddove si parla di motivi di squalifica: “Cavalli che sanguinino sui fianchi, in bocca o dal naso, o che riportino segno di uso eccessivo degli speroni o della frusta su qualunque parte del corpo”. Una regola che va un po’ chiarita. Prima di tutto non c’è alcuna discrezionalità attribuita all’ufficiale di gara che dovesse riscontrare la traccia di sangue (certo: starà poi alla sua coscienza e professionalità e senso di responsabilità evidenziarla o meno, ma questo non ha nulla a che fare con la regola). In secondo luogo non si parla di entità del sanguinamento: è sufficiente che vi sia traccia di sangue dove normalmente non dovrebbe esservi. In terzo luogo il segno di uso eccessivo degli speroni non è da mettersi in relazione al sanguinamento: sono due cose distinte. Il sanguinamento (da minimo a massimo) determina sempre e comunque la sanzione a prescindere dalla modalità dell’uso dello sperone che lo ha determinato; sanzione che ugualmente scatterebbe se vi dovesse essere segno di un uso eccessivo degli speroni a prescindere dal sanguinamento (che per assurdo potrebbe anche non esserci). Ora, sappiamo tutti benissimo che soggettivamente parlando una regola può sempre essere discutibile; ma il punto è che la regola deve avere un valore oggettivo, che piaccia o meno. Detto questo è ovvio che dispiace da morire che Bertram Allen si sia visto privare di una vittoria assolutamente meritata: questo è fuori discussione. Tuttavia teniamo conto del fatto che le regole esistono a tutela dell’interesse di una collettività: metterle in discussione, riportare il discernimento delle situazioni alla discrezionalità del singolo individuo, ritenere che una volta fatta la regola si debba poi applicarla a seconda dei casi è sempre molto pericoloso, proprio per l’interesse di quella stessa collettività. Senza dire poi dell’attenzione che negli ultimi tempi tutto il mondo (non solo il mondo del nostro sport) riserva alle questioni che vedono gli animali come protagonisti di un’attività svolta insieme all’uomo. Tutto ciò premesso, il risultato di ieri sera vede dunque la seguente classifica: 1° il britannico Michael Whitaker su Viking, 2° il tedesco Ludger Beerbaum su Chiara, 3° il tedesco Marcus Ehning su Gin Chin van het Lindenhof; in realtà tutti battuti dal fenomenale Bertram Allen su Quite Easy, che sul campo è stato quasi due secondi più veloce di Whitaker. Il nostro eroe di Londra, Emanuele Gaudiano, ha montato Caspar con il quale ha chiuso il percorso base con due errori al 25° posto.

22 dicembre 2015

Tags: notizie
Articolo Precedente

Ricettazione per un libro di cavalli da 17.000 Euro

Prossimo Articolo

La rassegna stampa equestre di oggi, martedì 22 dicembre 2015

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio
Etologia & Benessere

Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio

17 Settembre 2025

Con gennaio 2026 entra in vigore la normativa che prevede anche per i cavalli atleti la visita annuale di idoneità...

di Redazione Cavallo Magazine
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Notizie da Ermelo
Equitazione paralimpica

Notizie da Ermelo

5 Settembre 2025

Qualifica per il Freestyle centrata per i nostri tre binomi che oggi sono scesi in rettangolo a Ermelo. Domani tocca...

di Liana Ayres
Buon compleanno ‘maestro’ Tonali
People & Horses

Buon compleanno ‘maestro’ Tonali

4 Settembre 2025

89 anni e non sentirli: Enrico Tonali, storico giornalista sportivo che da sempre segue con passione il mondo equestre ha...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

L’Orientale di Sicilia

L’Orientale di Sicilia
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP