ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Nazionalità e appartenenza: un problema controverso

Nazionalità e appartenenza: un problema controverso

Da quando il miliardario Aleksander Onishenko ha… fatto l’Ucraina ingaggiando atleti tedeschi, belgi, brasiliani e ungheresi la questione del cambio di nazionalità è divenuta di grande attualità

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, ottobre 2015 – Katharina Offel è nuovamente tedesca dopo dieci anni da ucraina. Il comunicato con il quale lei stessa annuncia il… ritorno a casa (lo trovate qui: https://www.cavallomagazine.it/katharina-offel-torna-sotto-la-germania-1.1378337) lascia intendere molte cose: sembra anche di intuire una specie di sospiro di sollievo… Ma questa potrebbe essere una interpretazione del tutto soggettiva: meglio attenersi solo alle parole e al loro significato oggettivo. Certo è che questa notizia porta nuovamente alla ribalta la questione del cambio di nazionalità sportiva da parte di amazzoni e cavalieri dopo essersi affermati ad alto livello agonistico per i colori del Paese di nascita, e poi eventualmente – come nel caso di Offel – ritornare alla propria bandiera di origine. È giusto? Non è giusto? Intanto cominciamo con il dire che un conto sono i cambi di nazionalità e altro conto è l’operazione messa in atto da Aleksander Onishenko ormai diversi anni or sono. Tale operazione ha rappresentato a nostra memoria il peggiore insulto al concetto di rappresentatività nel mondo dello sport di sempre. Onishenko un bel giorno ha pensato di fare una intera squadra nazionale comperandosi i cavalieri, come se stesse gironzolando per i corridoi di un supermercato spingendo il carrello: un brasiliano, un ungherese, poi vediamo… ah sì, ho bisogno di due tedeschi, ci aggiungiamo anche una coppia di belgi… Poi ha detto: ecco, questa è l’Ucraina! Una intera squadra nazionale. Una squadra che ha rappresentato una nazione, un Paese, una federazione. Composta da amazzoni e cavalieri che probabilmente prima di passare sul nastro della cassa del supermercato non sapevano nemmeno dove fosse l’Ucraina.

Questa sedicente squadra nazionale è poi andata a fare il Campionato del Mondo ad Aquisgrana nel 2006 e per un pelo non ha vinto una medaglia classificandosi al quarto posto. La Fei subito dopo è corsa ai ripari inasprendo (per modo di dire) i termini secondo cui a un atleta è consentito il cambio di nazionalità, visto che con la normativa vigente in precedenza le cose di fatto erano davvero troppo facili e le ipotesi di veder spuntare altre squadre… nazionali di tal fatta troppo inquietanti. Allora, cosa diceva questa nuova serie di regole? Molte cose, ma le più interessanti al proposito erano le seguenti. Primo: per partecipare con i colori della nuova federazione a manifestazioni quali campionati internazionali, tappe di Coppa del Mondo, Coppe delle Nazioni il cavaliere deve aver avuto la residenza nel nuovo Paese per almeno due anni consecutivi, o in alternativa cinque non consecutivi, prima della gara cui intende partecipare. Secondo: per partecipare con i colori della nuova federazione alle manifestazioni or ora citate il cavaliere non deve aver partecipato ad alcuna delle manifestazioni or ora citate per almeno due anni con i colori della vecchia federazione dal momento dell’inizio della manifestazione stessa (ci sono ovviamente delle eccezioni che riguardano cavalieri con doppia nazionalità, quelli che si sposano con uno straniero etc. etc.). E infine un terzo punto: un cavaliere può gareggiare per i colori della nuova federazione solo dopo il rilascio da parte della Fei di una specifica autorizzazione scritta.

Detto questo, perché quello di Onishenko è stato un insulto allo sport? Perché lo sport agonistico si basa sul concetto – ripetiamo – di rappresentatività, più che mai nel caso di squadre nazionali. I simboli hanno un valore, ed esprimere questa idea non vuol dire essere vecchi o conservatori o superati, anzi: vuol dire salvaguardare quell’ammasso di emozioni e passioni e sentimenti che si provano quando ci si riconosce in qualcosa, quando ci si identifica in qualcosa, quando si sente di possedere qualcosa in comune con quel qualcosa. Questo nel mondo dello sport è ciò che lega il pubblico al campione, o alla squadra, o alla nazionale. Di qualunque sport si stia parlando. Rappresentatività, dunque. Questo è il punto focale, prima ancora di stabilire che se un cavaliere nasce in Germania deve gareggiare per la Germania, se in Belgio con il Belgio etc etc. Lo sport equestre è pieno di esempi di atleti che sono nati in un Paese ma poi hanno ‘rappresentato’ in modo più significativo un’altra bandiera. Rappresentare, quindi: farsi portatori di valori e simboli che si possiedono in condivisione con ciò che si rappresenta: e in questo credere ciecamente, senza opportunismi o ipocrisie. Tutto ciò è il fondamento dell’appartenenza di un atleta a una o all’altra federazione. Come nel caso di Franke Sloothaak (olandese per la Germania) o di Hugo Simon (tedesco per l’Austria) o di Meredith Michaels Beerbaum (statunitense per la Germania) o di Juan Carlos Garcia (colombiano per l’Italia) o di Romain Duguet (francese per la Svizzera), e si potrebbe continuare a lungo (diverso e atipico il caso di Jos Lansink, olandese per il Belgio: lì è stata una costrizione del suo datore di lavoro, Leon Melchior). Vi sono poi tanti casi di atleti con doppio passaporto perché figli di genitori di nazionalità diverse, ma alla fin fine il concetto è sempre lo stesso: l’ indispensabile è rappresentare qualcosa, farsi portatori di una serie di simboli condivisi. Ma tutti i cavalieri assoldati da Onishenko cosa hanno rappresentato? Cosa rappresentano? Quali sono i valori che li rendono simboli dell’Ucraina? Zero, nessuno, vuoto totale.

Ecco perché quello di Onishenko è un insulto: aver ridotto la rappresentatività nazionale (ripetiamo: nazionale!) a una semplice compravendita, a uno scambio di denaro/prestazione, a un mercimonio. La negazione dello sport, insomma. E non si sollevi l’obiezione quasi scontata: e i calciatori allora? Beh non è un’obiezione pertinente, nonostante il calcio sia ormai diventato un postribolo più che un luogo di sport… Perché i calciatori stranieri vengono ingaggiati dalle squadre di club, non dalle nazionali, e talvolta molti di loro ne diventano per l’appunto un simbolo: si pensi a Maradona per il Napoli, a Zanetti per l’Inter, al trio Gullit-van Basten- Rijkaard per il Milan, e decine di altri potrebbero essere citati in questo senso; nella squadra nazionale però giocano calciatori italiani, francesi in quella francese, tedeschi in quella tedesca: anche quando hanno la pelle scura, anche quando hanno cognomi strani.

Katharina Offel ha dunque deciso di ritornare a essere ciò che è da quando è nata, come peraltro a suo tempo ha fatto anche il belga Gregory Wathelet, altro acquisto ‘pentito’ di Onishenko. Sinceramente è una buona notizia. Speriamo solo (per lei) che il mondo dell’equitazione tedesca la riconosca ancora come ‘cosa sua’, come una di casa.

9 ottobre 2015

Tags: notizie
Articolo Precedente

Giustizia Sportiva: parziale riforma della sentenza per Paolo Margi

Prossimo Articolo

La versione di Grossato

Della stessa categoria ...

Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Fieracavalli: passione di famiglia
Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025

Fieracavalli e Verona sempre più vicine. Alcune 'chicche' di che cosa sarà possibile trovare nei padiglioni per il divertimento assicurato...

di Redazione Cavallo Magazine
San Marino festeggia 40 anni di equitazione
Eventi

San Marino festeggia 40 anni di equitazione

20 Ottobre 2025

La Federazione Ippica Sammarinese ha celebrato i suoi quarant’anni con una cena di gala che ha riunito tutta la comunità...

di Nicole Fouque
Sale l’attesa per le finali ad Arezzo
Salto ostacoli

Sale l’attesa per le finali ad Arezzo

18 Ottobre 2025

Cresce la trepidazione per le finali di domani, quando saranno assegnati i titoli tricolori con il sostegno di Prestige Italia,...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP