ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Qualche domanda sul caso O’Connor

Qualche domanda sul caso O’Connor

La videnda di cui è stato protagonista il cavaliere irlandese in occasione dello scorso Campionato d’Europa di Aquisgrana pone alcuni interrogativi che riguardano l’intera comunità del salto ostacoli internazionale

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, dicembre 2015 – Come è noto (vedi notizia pubblicata qui ieri) il Tribunale dello Sport di Losanna ha preso in esame il ricorso presentato dalla federazione irlandese circa l’episodio accaduto in occasione dello scorso Campionato d’Europa di salto ostacoli di Aquisgrana e che ha visto suo malgrado protagonista il cavaliere irlandese Cian O’Connor. Cosa è accaduto quel giorno e perché gli irlandesi ricorrono? Il Campionato d’Europa di Aquisgrana era l’ultima occasione per poter agguantare la qualifica alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 da parte di numerose squadre di salto ostacoli, tra le quali anche quella irlandese. Durante il secondo percorso di Cian O’Connor su Good Luck nella seconda prova della gara (quella valida per stabilire la classifica a squadre), e dopo che il cavaliere irlandese aveva chiuso a zero penalità il primo, è accaduto che un inserviente di campo si sia trovato proprio sul tracciato del galoppo di Good Luck mentre cavallo e cavaliere stavano per effettuare una curva verso destra per affrontare un imponente ostacolo largo. E su quell’ostacolo Good Luck ha commesso l’errore, il suo unico errore. Quelle quattro penalità hanno avuto alla fine il potere di estromettere l’Irlanda dalla partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro a vantaggio della Spagna. Questi i fatti. Ma la questione non è affatto semplice e rischia di determinare un precedente ‘storico’, quanto meno per le questioni di salto ostacoli. Prima di tutto, cosa dice il regolamento al proposito? Dice che se per una qualunque ragione un concorrente ritiene che per cause indipendenti dalla sua volontà e da quella del suo cavallo vi sia un motivo che determina l’impedimento del suo percorso, ebbene lui debba arrestarsi sollevando un braccio per segnalare alla giuria la sua intenzione di non proseguire; la giuria arresterà lo scorrimento del cronometro, valuterà la situazione, poi una volta risolto l’impedimento segnalerà nuovamente al concorrente con il suono della campana la possibilità di riprendere il percorso e farà ripartire il cronometro nel punto in cui vi era stata l’interruzione. In nessun caso può essere la giuria a fermare il percorso in assenza del segnale del concorrente: il quale infatti potrebbe avere tutte le intenzioni di continuare il suo percorso valutando di poterlo fare, e anzi considerando peggiore l’eventualità di fermarsi rispetto a quella di proseguire. Un caso esemplare fece scuola diversi anni or sono a Piazza di Siena ancora una volta con un concorrente irlandese – Cameron Hanley – come protagonista durante la Coppa delle Nazioni: dopo solo alcuni salti un cane Jack Russell entrò in campo e a velocità impressionante si mise a inseguire Hanley lungo il suo percorso abbaiando a gran voce. Hanley però continuò senza minimamente far caso al cagnolino, e così pure il suo cavallo. A tre ostacoli dalla fine del percorso il cane, probabilmente estenuato, si fermò e uscì dal campo: e il cavallo di Hanley fece errore sull’ostacolo seguente. Qualche minuto più tardi il capo équipe irlandese – nell’occasione Tommy Wade – presentò la sua vibrata protesta alla giuria di terreno: la quale non poté fare altro che confermare quanto stabilito dal regolamento al proposito. Tornando a O’Connor. Ad Aquisgrana il cavaliere irlandese – pur considerando tutte le circostanze ovvie come la tensione e la concentrazione sulla gara – avrebbe avuto il tempo sufficiente per fermarsi e segnalare la giuria la sua intenzione di non continuare il percorso, di certo subito dopo l’incrocio con l’inserviente se non subito prima. O’Connor dopo l’incrocio ha invece proseguito il galoppo, ha girato a destra, ha messo il cavallo in dirittura verso l’ostacolo, è andato a saltare. Ora la domanda è: perché la federazione irlandese si è sentita così sicura delle proprie ragioni tanto da presentare un ricorso al Tribunale dello Sport mettendo in moto uno stuolo di legali e di consulenti? Evidentemente con la fiducia che la situazione possa essere ribaltata a proprio favore? E cosa succederà se così dovesse essere? Se per ipotesi il ricorso fosse accettato e l’Irlanda fosse ‘riclassificata’ nel Campionato d’Europa ottenendo così la qualifica olimpica, per ovvia conseguenza ne verrebbe esclusa la Spagna, dato che il numero delle nazioni qualificate è preciso e indifferibile. E non è certo da credere che in quel caso la Spagna se ne starà buona e tranquilla… E quindi? Come minimo si annuncia un caso determinante, in un senso o nell’altro, e non solo in funzione della presenza alle Olimpiadi. Se il Tribunale accetterà il ricorso irlandese, beh… come minimo si riscriverebbe la giurisprudenza specifica, oltre che il regolamento internazionale, e si aprirebbe una battaglia giuridica senza quartiere con la Spagna. Se il Tribunale respingerà il ricorso (come a noi, sprovveduti e ignoranti in materia specifica, sembrerebbe ovvio e naturale) beh… si sarà fatto semplicemente molto rumore per nulla.

18 dicembre 2015

Tags: notizie
Articolo Precedente

La rassegna stampa equestre di oggi, 18 dicembre 2015

Prossimo Articolo

Lettera aperta della Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e Derivati

Della stessa categoria ...

La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025
Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP