No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Redwings, il santuario nato da una pony dimenticata Dal salvataggio di Sheba negli anni Ottanta alla cura di oltre 1.500 equini: la storia di chi ha trasformato un gesto isolato in una rete nazionale di protezione
    • Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Redwings, il santuario nato da una pony dimenticata Dal salvataggio di Sheba negli anni Ottanta alla cura di oltre 1.500 equini: la storia di chi ha trasformato un gesto isolato in una rete nazionale di protezione
    • Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Quando il tempo non passa mai…

Quando il tempo non passa mai…

Alcune riflessioni attualissime sullo stato delle cose dell’equitazione e del montare a cavallo… fatte però qualche anno fa

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, gennaio 2016 – Pensieri di carattere generale sull’equitazione e sullo sport equestre. Vale la pena di fare una piccola pausa e prendersi qualche minuto di tempo per leggere:

«Un vecchio cavaliere – non tanto di anni però – a cui avevo scritto mie impressioni in materia equestre, nel rispondermi chiosò la sua lettera con la frase: “Alla nostra età si finisce per fare della filosofia sull’equitazione, mentre i giovani oggi guardano solo al lato speculativo”. Quando lessi pensai che nessuna chiosa fosse più appropriata per sintetizzare uno stato di fatto attuale, che ha il suo acme in circostanze di incomprensione reciproca fra vecchi e giovani cavalieri, stato di fatto che si traduce in contrasti di vedute, talvolta in conflitti di idee, pur essendo tutti d’accordo sulla sostanza: che in questo sta il lato, l’aspetto strano dello strano fenomeno. I primi infatti nel trattare di equitazione ne fanno questione di arte, cioè di capacità, in omaggio ai principi sanciti dal Maestro, gli altri di vincere, cioè ne fanno questione di mestiere utilitario, senza tener conto di scuola. Il punto di contatto dovrebbe trovarsi nel fatto che si può vincere – e forse si hanno maggiori probabilità e possibilità di vincere – senza sacrificare l’arte – leggasi correttezza, seguendo le norme prescritte dal sistema. Ma se filosofia nella sua etimologia significa amica della sapienza e se i vecchi cavalieri, per la loro non dubbia esperienza, devono essere considerati ‘color che sanno’, sembra anche logico che essi cerchino di porre il frutto delle loro conoscenze acquisite e sperimentate – leggi sapere – a portata dei giovani affinché se ne valgano; ma sarebbe anche logico che i giovani accogliessero, se non proprio con riverenza, almeno con buona predisposizione, con un certo qual riguardo e interessamento quanto questi vecchi loro dedicano – ché non possono più dare l’esempio – certamente con quell’amore con cui il padre propina, talvolta, anche uno scapaccione al figlio caparbio e con la sofferenza che lo stesso padre prova allorché, vivendo la vita del figlio, vorrebbe vederlo affermarsi e riuscire meglio e quello non ce la fa, perché non sa e non comprende. E questa, sia pur filosofia, dovrebbe essere studiata, non con predisposizione ostile o con prevenzione, sol perché proviene da una data persona, anche se parla, talora, chiaro e duro; sia pure con mente critica, ma con quella serenità che permette di sceverare il buono dal meno buono, il vero dal non esatto, il giusto dal falso, il teorico dall’applicabile e pratico e, perché no?, l’utile dall’inutile. Vi fu chi disse, non senza un certo qual fondamento di verità, che fra i cavalieri in genere si legge poco e male: si sa, la loro attività li distrae molto dalla teoria scritta e ciascuno, per lo più, si aggiorna – spesso superficialmente – con letture sommarie fatte a tempo perso e non sempre dalle migliori fonti, o per riferimento da parte di altri: pertanto non sempre assorbendo il lato esatto, talora non comprendendolo a fondo, talaltra travisando significato, sostanza o portata dello scritto. Ma non vi ha dubbio che, se questa mentalità di applicazione si diffondesse, vedremmo allora  nei nostri maggiori stimolato un impegno a riprendere la penna, di taluni maestra, anche per la inestinguibile e pura passione che la animerebbe, e manifestare la loro opinione orientatrice e di guida anche in questo nostro momento difficile dell’arte equestre, sia pur filosofeggiando. E io posso garantire che molte cose interessanti questi vecchi Maestri avrebbero a dire, molte cose di valore si apprenderebbero da essi, sapendo leggere e comprendere. E forse si potrebbe dileguare la fase di disorientamento che regna oggi in Italia, in fatto di equitazione e finalmente essa potrebbe trovare la sua via giusta. A parte tutto si potrebbe costituire un patrimonio culturale, anche di valore pratico, relativo a un’era storica dell’equitazione. E un po’ di sopportazione non nuocerebbe, se non altro come scuola. Sono considerazioni teoriche le mie: lo so. Ma forse possono anche racchiudere un invito e chissà che qualcuno non voglia accoglierlo. È speranza e voto augurale».

Ebbene, chi scrive queste righe? Le scrive Mario Badino Rossi (chi lo conosce sa chi è, per chi non lo conosce basti dire che era uno che la sapeva lunga). Ma la domanda principale è la seguente: quando le scrive? Risposta: nel 1954. Nel 1954 Mario Badino Rossi parla di “fase di disorientamento che regna oggi in Italia in fatto di equitazione”. Sessant’anni fa… Sessanta.

19 gennaio 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

New York: meno cavalli a Central Park – e meglio alloggiati!

Prossimo Articolo

Carrozzelle per turisti: e a Roma dove dormono i cavalli delle botticelle?

Della stessa categoria ...

Al via il corso istruttori stanziale di terzo livello al CEF
Cultura equestre

Al via il corso istruttori stanziale di terzo livello al CEF

27 Settembre 2025

Un percorso di alto profilo che coinvolge docenti di riferimento per ogni disciplina

di Serena Scatolini Modigliani
Il Giubileo a cavallo per la Pace
Turismo equestre

Il Giubileo a cavallo per la Pace

24 Settembre 2025

"Italia a Cavallo" Regione Lazio: il Giubileo dei Cavalieri a Genazzano

di Redazione Cavallo Magazine
Torna il Master Città di Terracina: sport, adrenalina e premi esclusivi
Salto ostacoli

Torna il Master Città di Terracina: sport, adrenalina e premi esclusivi

24 Settembre 2025

Una giovane manifestazione, alla seconda edizione, che cresce e convince. Il 6 stelle nazionale di Terracina al via il prossimo...

di Redazione Cavallo Magazine
Alessandro Borghi diventa un buttero al cinema
People & Horses

Alessandro Borghi diventa un buttero al cinema

22 Settembre 2025

L'attore italiano interpreta Santino, buttero maremmano in sfida con i cowboy di Buffalo Bill. Intanto sui social Borghi anticipa l’uscita...

di Nicole Fouque
Blenheim: domani si galoppa in cross
Completo

Blenheim: domani si galoppa in cross

19 Settembre 2025

Dopo due giorni in rettangolo, all’Agria Fei Eventing European Championship domani sarà la volta della prova più attesa e spettacolare...

di Andrew Baldock
A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

A novembre si inaugura l'Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Eventi

È tempo di guardare al… Futurity

È tempo di guardare al… Futurity

In evidenza

Redwings, il santuario nato da una pony dimenticata

Redwings, il santuario nato da una pony dimenticata

29 Settembre 2025
Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

29 Settembre 2025
Global a Vienna: Weishaupt vince, bene Camilli e Grimaldi

Global a Vienna: Weishaupt vince, bene Camilli e Grimaldi

29 Settembre 2025
Rabat: che bella Italia!

Rabat: che bella Italia!

28 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP