Nel suggestivo scenario tra Castelvecchio di Rocca Barbena e Bardineto, la Cascina Bormida apre le sue porte a un evento che promette di far sognare appassionati di equitazione, famiglie e amanti della cultura sudamericana: “Criollos de América”, in programma il 2 e 3 agosto 2025. Due giorni intensi, ospitati nel bosco dell’Agriturismo dei Fratelli Oddone, dove il protagonista indiscusso sarà il cavallo Criollo, simbolo di resistenza, intelligenza e radici profonde nelle pampas del Sud America.
Un tuffo nella cultura equestre sudamericana
Non si tratta di un semplice raduno o gara, ma di un’autentica esperienza immersiva. Il sabato si apre con passeggiate a cavallo tra i boschi dell’entroterra ligure: un’opportunità unica per cavalcare in libertà, avvolti da natura e silenzio, respirando un’atmosfera quasi fuori dal tempo. La sera, la convivialità prende il sopravvento con una cena in stile gaucho: asado argentino, grigliate miste e alternative vegetariane, il tutto condito da musica all’aperto e la possibilità di pernottare in tenda sotto le stelle.
Abilità, velocità e spirito criollo
La domenica, invece, è il momento delle prove di abilità a cavallo. In programma due competizioni spettacolari: una prova a coppie in slalom e una sfida di monta di campagna cronometrata. Le categorie junior e senior permettono a giovani promesse e cavalieri più esperti di confrontarsi in un clima di sportività e passione. Oltre allo spettacolo tecnico, queste gare sono l’occasione perfetta per osservare da vicino le straordinarie doti del cavallo Criollo: agile, instancabile e incredibilmente saldo nel carattere.
L’eccellenza dell’allevamento ligure
A rendere l’evento ancora più speciale è la presenza dell’allevamento Cabaña Maria Rosa, punto di riferimento in Italia per la selezione del Criollo. Con oltre venti fattrici e uno stallone importato direttamente dall’Uruguay nel 2021, l’allevamento si distingue per il rigore nella selezione e la passione nella valorizzazione di questa razza. Durante l’evento sarà possibile conoscere da vicino i puledri, parlare con gli allevatori e scoprire curiosità su questa razza che, pur essendo nata per la sopravvivenza nelle condizioni più dure, si adatta perfettamente anche alla vita equestre moderna.
L’evento è organizzato in collaborazione con ANACC, l’associazione nazionale dedicata alla promozione del cavallo Criollo in Italia, e prevede un’attenzione scrupolosa alle normative sanitarie, inclusi i controlli sanitari previsti per i cavalli partecipanti.