ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Rio 2016: guida al salto ostacoli

Rio 2016: guida al salto ostacoli

Tutto quello che bisogna sapere per seguire al meglio le gare olimpiche della specialità

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, agosto 2016 – Mentre il completo è andato in archivio e il dressage è ancora in corso, i grandi campioni a due e quattro gambe del salto ostacoli cominciano a scaldare i motori. E gli appassionati della specialità si preparano a gustare quattro giorni da sogno. Domani infatti si apre il programma con la sessione di allenamento, quella utile a far prendere confidenza soprattutto ai cavalli con terreno e ambiente: poi si comincerà a fare sul serio. Per seguire al meglio l’intero sviluppo agonistico che condurrà al podio olimpico a squadre ed individuale ecco di seguito alcune utili informazioni.

IL CALENDARIO – Come detto, domani prova di ‘riscaldamento’. Le gare vere e proprie cominceranno domenica 14 agosto con la prima prova individuale. Lunedì 15 agosto pausa e poi martedì 16 la seconda prova individuale valida anche come prima a squadre. L’indomani, mercoledì 17 agosto, terza prova individuale e finale a squadre: verranno quindi assegnate le medaglie alle prime tre rappresentative in classifica. Ancora un giorno di pausa il 18, per poi giungere alla finale individuale venerdì 19 agosto.

GLI ORARI – Tutte le prove del salto ostacoli avranno inizio alle 10 ora brasiliana, dunque alle 15 ora italiana.

IL REGOLAMENTO – La prima prova (14 agosto) è una gara a tempo. La seconda prova (divisa in due ‘sezioni’: 16 e 17 agosto) si disputa su due percorsi diversi: il secondo – 17 agosto – riservato solo alle prime otto squadre in classifica dopo il percorso del 16 agosto (ovviamente aperto a tutti i partecipanti). In caso di parità di penalità tra due o più squadre sia per la medaglia d’oro sia per la medaglia d’argento ci sarà un barrage nel quale, in caso di ulteriore parità di penalità, verrà sommato il tempo dei tre migliori risultati di ciascuna squadra. Il 17 agosto quindi si assegneranno le medaglie a squadre. La gara individuale proseguirà poi con la prova del 19 agosto a due percorsi di precisione (quindi non a tempo: si calcolano solo le penalità), riservata i migliori trentacinque della classifica provvisoria fino a quel momento. I concorrenti ripartono tutti da zero penalità. I migliori venti dopo il primo percorso affrontano poi il secondo percorso: la somma delle penalità dei due percorsi determinerà la classifica e quindi l’attribuzione delle medaglie; se vi dovesse essere parità di penalità sia per l’oro sia per l’argento si disputerebbe un barrage a tempo.

I PARTECIPANTI – Le nazioni rappresentate sono ventisette, una più del 2012, delle quali quindici in gara con la squadra e dodici a solo titolo individuale (tra queste l’Italia). Questo il dettaglio delle nazioni presenti con la squadra: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Olanda, Qatar, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti. Queste invece le nazioni rappresentate a titolo individuale: Belgio, Taipei, Colombia, Egitto, Irlanda, Italia, Marocco, Perù, Portogallo, Turchia, Uruguay, Venezuela. Per Qatar e Taipei si tratta del debutto nello sport equestre alle Olimpiadi.

I CAMPIONI USCENTI – A Londra 2012 le medaglie a squadre sono state conquistate dalla Gran Bretagna (oro), dall’Olanda (argento) e dall’Arabia Saudita (bronzo). Quelle individuali dallo svizzero Steve Guerdat su Nino de Buissonnets (oro), dall’olandese Gerco Schroeder su London (argento) e dall’irlandese Cian O’Connor su Blue Lloyd (bronzo).

IN TELEVISIONE – Il consiglio è quello di scaricare l’app Rai Rio 2016 per i dispositivi mobili, oppure quello di collegarsi al sito internet http://www.rai.it/rio2016/ dove è possibile seguire in diretta tutti gli eventi dell’Olimpiade.

12 agosto 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

I cento anni dell’ippodromo Sesana: cinque giorni di grandi eventi

Prossimo Articolo

Rio 2016: chi lavora dietro le quinte del salto ostacoli

Della stessa categoria ...

Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP