No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Quando 50 pence diventano 12mila sterline! Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette vincenti in una scommessa multipla dislocata su diversi ippodromi.
    • Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano Si festeggia a Esteio! Brasile e Uruguay trionfano nella più grande gara dedicata alla razza Criolla.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Roma, una storia di equitazione, esercito e completo

Roma, una storia di equitazione, esercito e completo

Roma può essere considerata la capitale dell’equitazione del concorso completo, l’Esercito può chiaramente essere definito il fondatore della disciplina

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Roma, marzo 2016 – Roma è la culla storica dell’equitazione del concorso completo completo. La Città Eterna ha amato da sempre questa disciplina, riservandole la location più esclusiva in occasione delle massime sfide seniores: parliamo dei Pratoni del Vivaro. In questo cuore verde, situato in provincia di Roma (Rocca di Papa) si svolsero i campionati d’Europa (1995 e 2007), i Campionati del Mondo 1998 e i Giochi Olimpici 1960.
Roma è da sempre stata dotata di altri due eccellenti punti nevralgici per l’allenamento e l’agonismo: l’Ippodromo Militare di Tor di Quinto e il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti. Facendo qualche passo indietro, però, scopriremo anche che il completo ha il DNA capitolino, perché esso nacque esattamente a Roma.  E se Roma, in tal senso, può essere considerata la capitale del completo, l’Esercito può chiaramente essere definito il fondatore della disciplina. E’ noto a tutti, infatti, che le radici storiche dell’equitazione siano saldamente legate al mondo militare, ma quello che in pochi sanno è che la disciplina del completo nacque con la divisa dell’Esercito.
Fu, infatti, il Capitano di Cavalleria Federico Caprilli (Livorno 1868/Torino 1907), ideatore del noto “Sistema Naturale di Equitazione” in uso ancora oggi, a ideare, presso le strutture di Tor di Quinto (Roma), l’allenamento dei soldati a cavallo fuori dai maneggi, ovvero in campagna. Pendii, fossi, laghetti e tronchi, prima ancora di essere i noti ostacoli naturali che ancora oggi compongono il percorso di cross, erano elementi utili per la preparazione delle truppe, affinché fossero in grado di essere impiegati in campagna durante le azioni militari. Attraverso questo sistema, Caprilli permise ai militari  di acquisire una solida presenza in sella, e ai loro cavalli di prepararsi atleticamente e psicologicamente alle avversità dei percorsi di campagna durante le missioni. Il sistema si rivelò in breve tempo molto efficace, tanto da essere adottato dalle più importanti cavallerie del mondo. Con questo sistema fu anche preparata la truppa guidata dal Colonnello Alessandro Bettoni Cazzago (Brescia 1892/Roma1951), protagonista dell’ultima carica di cavalleria condotta dal unità del Regio Esercito Italiano.  L’episodio bellico, avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale è noto come “Carica di Isbuscenskij” (Russia, 24 agosto 1942). Tra l’altro, Bettoni Cazzago era anche un cavaliere. Per la precisione, era tra i migliori cavalieri azzurri, dal momento che vinse il Concorso ippico internazionale di Piazza di Siena per ben due edizioni (1929/1940) e partecipò, successivamente, ai Giochi Olimpici di Londra 1948. Tra i primi Ufficiali di cavalleria fedeli alla pratica del sistema di Federico Caprilli fu Amedeo Guillet (Piacenza 1909/Roma 2010), cavaliere noto per le sue innate capacità in sella tanto da essere selezionato per i Giochi Olimpici di Berlino 1936 (non vi partecipò perché inviato in Libia per la campagna d’Abissinia). Guillet era un esperto di guerra coloniale e fu comandante di plotone nella Guerra d’Etiopia, comandante di reparto nella Guerra Civile Spagnola e Comandante del Gruppo Bande Amhara nella Seconda Guerra mondiale. Quest’ultima lo vide al comando di 1700 combattenti eritrei e etiopi. Dopo varie azioni spericolate che gli valsero la medaglia d’argento, i suoi soldati lo soprannominarono Cummundar as Sciaitan (“Comandante Diavolo”, perché ritenevano fosse immortale) e lo idolatrarono come una vera e propria divinità. Tornando alla disciplina del completo, essa, fino al Secondo Dopoguerra, rimase uno sport riservato quasi esclusivamente agli ufficiali di cavalleria che attraverso il cross country (o prova di campagna) testavano la resistenza, il coraggio e  la forza dei cavalli-soldato. Per questa ragione, quando il completo si trasformò in una disciplina sportiva, in molti paesi europei, questo tipo di gare venne denominato “Military”. Il primo Military International venne organizzato a Bruxelles nel 1905.
In Italia, l’edizione inaugurale dei campionati nazionali di completo si tennero nel 1907 a Tor di Quinto (Roma) e furono vinti dal suo fondatore Federico Caprilli.
Nel 1908, a Tor di Quinto si disputò il primo internazionale di completo. L’evento registrò la partecipazione di 103 Ufficiali provenienti da Argentina, Belgio, Francia, Italia, Romania, Russia e Spagna

– Fonte: Ufficio Stampa Equestrian Times – Evento: “FEI European Eventing Championships for Young Riders & Juniors” dal 22 al 25 settembre 2016 alò Centro Equitazione Militare di Montelibretti, sfida continentale che si concluderà con l’assegnazione dei rispettivi titoli a squadre e individuale.

Tags: notizie
Articolo Precedente

Roma, una storia di equitazione, esercito e completo

Prossimo Articolo

Olivia Inglis e il suo cavallo perdono la vita

Della stessa categoria ...

Notizie da Ermelo
Equitazione paralimpica

Notizie da Ermelo

5 Settembre 2025

Qualifica per il Freestyle centrata per i nostri tre binomi che oggi sono scesi in rettangolo a Ermelo. Domani tocca...

di Liana Ayres
Buon compleanno ‘maestro’ Tonali
People & Horses

Buon compleanno ‘maestro’ Tonali

4 Settembre 2025

89 anni e non sentirli: Enrico Tonali, storico giornalista sportivo che da sempre segue con passione il mondo equestre ha...

di Redazione Cavallo Magazine
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Notte nella scarpata: li salvano i Vigili del Fuoco
cronaca

Notte nella scarpata: li salvano i Vigili del Fuoco

1 Settembre 2025

Avventura a lieto fine per due cavalli in provincia di Ascoli Piceno. Nella notte scivolano in una scarpata e i...

di Liana Ayres
Il cammino verso i Campionati Europei Senior di Completo
Sport

Il cammino verso i Campionati Europei Senior di Completo

30 Agosto 2025

Il Tecnico degli azzurri Jacopo Comelli ci racconta i vari step di preparazione in vista dei Campionati Europei Senior di...

di Serena Scatolini Modigliani
Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica
Cultura equestre

Cavalli, sembrano creati per noi: c’è una ragione genetica

4 Settembre 2025

Selezionati sin dall'inizio per la loro capacità di collaborare con noi: ecco perché spesso ci sembrano davvero creati per noi,...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Completo

Completo senza dressage e salto?

Completo senza dressage e salto?
Completo

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

In evidenza

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025
I vincitori della categoria Maschi e Femmine: a sinistra ÓPIO DA BARAÚNA con RAUL TEIXEIRA LIMA (ph: Mauricio Vinhas) - a destra INDIA ENVENENADA DEL CHAMAME con GABRIEL VIOLA MARTY (ph: Felipe Ulbrich)

Freno de Oro 2025: i Criollo di Brasile e Uruguay dominano

8 Settembre 2025
Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

8 Settembre 2025
Usef Equestrian Board: benessere più attento

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP