No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Completo | Completo senza dressage e salto?

Completo senza dressage e salto?

La proposta è stata avanzata alla Fei proprio dal presidente della Fise: era il 1960 e Francesco Formigli la presenta con una relazione articolata e approfondita…

14 Gennaio 2025
di Umberto Martuscelli
Completo senza dressage e salto?

Bologna, martedì 14 gennaio 2025 – La proposta alla Fei è stata avanzata proprio dal presidente della Fise: eliminiamo dal programma agonistico delle gare di completo alle Olimpiadi la prova di dressage e quella di salto ostacoli.

Siamo a Bruxelles, riunione del Bureau della Fei dal 9 all’11 dicembre 1960, gli echi delle grandiose Olimpiadi di Roma terminate solo tre mesi prima sono ancora molto vivi. Francesco Formigli, nel suo ruolo di componente lo stesso Bureau oltre che presidente della Fise, lancia la sua proposta presentandola in modo schematico ma esaustivo. È una proposta piuttosto interessante soprattutto perché alcune problematiche di allora sono ancora molto attuali… Eccone di seguito il testo.

PREMESSA

1 – Le Olimpiadi di Roma hanno confermato e accentuato la necessità di ridurre in molti settori le prove agonistiche, e specialmente quelle che si sviluppano in più giornate consecutive, prima di poter designare i vincitori delle medaglie olimpiche.

2 – Altra necessità constatata è quella di fissare quanto più possibile l’esito di una prova agonistica in base al cronometro e al metro, limitando invece la valutazione dei giudici in Giuria.

3 – Anche per gli sport equestri, sempre più costosi e di complessa organizzazione, è sentita la necessità di ridurre il numero dei partecipanti e di ridurre le giornate di gara.

Di conseguenza si sottopongono ad approfondito studio le seguenti proposte:

  1. Le prove olimpiche equestri dovranno rappresentare le tre specialità dell’equitazione e cioè: equitazione di maneggio, equitazione di campagna, equitazione sui grandi ostacoli

Per l’equitazione di maneggio, il Gran Dressage dovrà necessariamente mantenere l’attuale formula e mantenere l’attuale selezione preolimpica; la prova sui grandi ostacoli può mantenere la formula attuale o ritornare a quella di Stoccolma; per quanto concerne invece l’attuale formula del Completo di Equitazione si deve tener presente:

1 – che per la sola prova di dressage a Roma sono stati impiegati tre giorni per valutare nel rettangolo tutti i concorrenti e che pertanto l’attuale Completo dura ben 5 giorni;

2 – che è molto difficile fornire giudizi sempre equilibrati dopo un’estenuante fatica che si prolunga per tre giorni onde valutare tutti i movimenti, gli esercizi, gli atteggiamenti di circa 80 cavalli e 80 cavalieri;

3 – che si verificano spesso risultati troppo contrastanti tra i primi classificati nella prova di dressage e i primi classificati nella prova di campagna;

4 – che si può avere un eccellente cavallo di campagna anche fra gli ultimi classificati nella prova di dressage e viceversa;

  • Poiché l’unica specialità dell’equitazione che non abbia una prova olimpica tutta a sé è l’equitazione di campagna, si propone che il Completo di Equitazione modifichi la sua denominazione in Completo di Equitazione di Campagna e si effettui in un sol giorno con la prova di fondo secondo la formula attuale.

Questa proposta offre i seguenti vantaggi:

1 – riduce ad un sol giorno i 5 giorni attualmente occorrenti per la designazione dei vincitori;

2 – elimina l’eventualità che i concorrenti siano giudicati in più o meno favorevoli condizioni meteorologiche;

3 – elimina il giudizio della giuria sempre influenzato da diversi punti di vista valutativi, o anche da momentanee distrazioni conseguenti a stanchezza;

4 – assicura il titolo olimpico a una prestazione esattamente giudicabile dal cronometro e dalla matematica somma degli errori; prestazione di netto valore esclusivamente agonistico e perciò più rispondente al carattere olimpico della prova;

5 – delinea più chiaramente – secondo quanto detto in a) – le tre prove equestri corrispondenti alle tre specialità dell’equitazione senza che il risultato di quella di campagna sia comunque influenzato dalle altre due.

  • Si propone infine di istituire – in analogia al Campionato di Salto Ostacoli – i Campionati Completi di Equitazione Continentale e Mondiale mantenendo per essi la formula olimpica di Roma attualmente in vigore.

Il tutto viene riportato dal Cavallo Italiano (la rivista della Fise) all’inizio del 1961, con l’aggiunta delle seguenti considerazioni: «È stato dai più ammesso (intendendo i componenti il bureau della Fei, n.d.r.) che la formula proposta eviterebbe tante complicazioni e riporterebbe i Giuochi Equestri a quel puro spirito agonistico che deve caratterizzare le prove olimpiche. Anche per le Olimpiadi di Roma numerose sono state le critiche all’operato delle giurie del Dressage. Queste critiche non potranno mai essere evitate perché il giudizio degli uomini non potrà mai essere uniforme. È da augurarsi che i comitati olimpici dei vari Paesi e il Cio prendano l’iniziativa di escludere dalle Olimpiadi quelle prove in genere le quali, oltre a classificare in base al giudizio di una giuria, sono prive di qualsiasi carattere agonistico».

Ovviamente tale proposta non è stata messa in pratica. Ma non pochi componenti il Bureau della Fei se ne sono dichiarati favorevoli. Senza alcun dubbio contrario invece il rappresentante tedesco. Annota il Cavallo Italiano: «Il Conte Rothkirch ha francamente ammesso di non potere non tener conto della delusione che l’abolizione della prova di dressage provocherebbe nella massa dei cavalieri tedeschi, dediti tutti a questo particolare genere di equitazione».

Tags: completo completo alle olimpiadi
Articolo Precedente

Puglia: Campionato Invernale di Salto Ostacoli

Prossimo Articolo

La Regione Toscana premia

Della stessa categoria ...

Eventing: Blenheim si avvicina
Completo

Eventing: Blenheim si avvicina

12 Settembre 2025

Dal 18 al 21 settembre Blenheim Palace si prepara a ricevere il top sport continentale della disciplina che qui abita...

di Redazione Cavallo Magazine
Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli
Completo

Campionato d’Europa: l’impresa di Stefano Brecciaroli

8 Settembre 2025

Il cavaliere romano ha stabilito il miglior risultato individuale della storia dello sport equestre azzurro nella manifestazione continentale di completo

di Umberto Martuscelli
Campionato d’Europa: il cammino dell’Italia
Completo

Campionato d’Europa: il cammino dell’Italia

6 Settembre 2025

Ripercorriamo le vicende azzurre dal 1953 al 2023 in vista dell’appuntamento continentale di completo a Blenheim tra due settimane

di Umberto Martuscelli
Il cammino verso i Campionati Europei Senior di Completo
Sport

Il cammino verso i Campionati Europei Senior di Completo

30 Agosto 2025

Il Tecnico degli azzurri Jacopo Comelli ci racconta i vari step di preparazione in vista dei Campionati Europei Senior di...

di Serena Scatolini Modigliani
Azzurri all’estero nel weekend: completo
Sport

Gli agguerriti del completo azzurro

27 Agosto 2025

La Fise ha reso noti i convocati definitivi per l’Agria FEI Eventing European Championship di Blenheim, l'atteso Campionato d'Europa di...

di Liana Ayres
Completo: incidente mortale in Gran Bretagna
cronaca

Completo: incidente mortale in Gran Bretagna

10 Agosto 2025

All'Aston-le-Walls Horse Trials, in Gran Bretagna, perde la vita Sarah Yorke, completista 37enne. La dinamica ancora da chiarire. Il cordoglio...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
La Regione Toscana premia

La Regione Toscana premia

Articoli correlati

dressage_asta
Dressage

Dressage, quali prospettive?

Dressage, quali prospettive?
Completo

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

In evidenza

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP