No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | A Velletri la Festa del Buttero Contemporaneo: ambiente, solidarietà, cultura equestre

A Velletri la Festa del Buttero Contemporaneo: ambiente, solidarietà, cultura equestre

Buttero Contemporaneo: per mantenere un legame con le proprie origini, maturare un senso di sana appartenenza e di conoscenza della propria storia, vivere il presente e costruire un futuro sostenibile

19 Settembre 2022
di Maria Cristina Magri
A Velletri la Festa del Buttero Contemporaneo: ambiente, solidarietà, cultura equestre

Festa del Buttero Contemporaneo

Velletri,  19 settembre 2022  – Il 24 e 25 settembre si terrà la quinta edizione della Festa del Buttero Contemporaneo #laltraequitazione, promossa dalla Associazione di promozione sociale e sportivo dilettantistica Equiazione.

Due giorni di festa per un evento ricco di appuntamenti per adulti e bambini con laboratori a cura di associazioni del nostro territorio e del Parco dei Castelli Romani, spettacoli equestri e caroselli con: I butteri di Cisterna di Latina, I butteri della Pianura Pontina, Cavalieri di maremma (da Vulci) e Cuor di Maremma con Federico Forci (dalla maremma toscana).

E inoltre, punti ristoro solidali, stand informativi e di artigianato, e la sera musica dal vivo.

Durante la festa, sabato alle 15.00, è prevista anche una tavola rotonda: “Dalla tradizione i nuovi modelli di sviluppo della comunità: i Valori Della Transumanza”.

Una occasione di incontro con associazioni e istituzioni per discutere del territorio e di come valorizzarlo rispettando l’ambiente e le sue tradizioni.

Partecipano tra gli altri: Marta Bonafoni, Consigliera Regionale Lazio – Veronica Cimino, Sindaco di rocca di Papa – Giulia Ciafrei, Vice
Sindaco del Comune di Velletri – Emanuela Angelone, Direttore Parco Regionale Castelli Romani – Giacomo Tortorici, Direttore del Consorzio Sistema Castelli Romani – Antonio Volpi, organizzatore della transumanza sul tratturo Anzio Jenne – Aristide Proietti, Presidente del Comitato Monumento Naturale Lago di Giulianello.

L’idea del “Buttero Contemporaneo” nasce dalla convinzione che mantenere un legame con le proprie origini e maturare un senso di sana appartenenza e di conoscenza della propria storia, sia fondamentale per vivere a pieno il presente e costruire un futuro sostenibile.

Da qui la volontà di reinterpretare una figura professionale della nostra tradizione, quella del buttero che, in chiave contemporanea, diventa veicolo per: valorizzare il territorio e sua la cultura; fare esperienza dell’ambiente per conoscerlo e viverlo responsabilmente; recuperare e trasformare la cultura tradizionale equestre promuovendo una gestione naturale del cavallo rispettosa della sua identità; realizzare un contesto protetto, non assistenziale, in cui anche i soggetti con disagio o disabilità possano trovare nelle attività proposte un senso di appartenenza alla comunità.

Quello del “Buttero Contemporaneo” è un progetto che promuove un’idea nuova di sviluppo di territorio e di comunità.

A partire dalla relazione tra persone, tra persone e cavalli, e tra persone cavalli e territorio, parla di inclusione sociale, turismo, recupero delle tradizioni, cultura, identità, benessere, ambiente.

La Festa del Buttero Contemporaneo è l’occasione che Equiazione ha creato per celebrarne il significato.

Quest’anno la Festa avrà come filo conduttore la “transumanza” e i valori che questa tradizione rappresenta.

L’ingresso è gratuito. Sarà possibile sostenere l’associazione con una libera donazione.

PROGRAMMA della FESTA: VENERDÌ 23 SETTEMBRE
ore 15: Pre-Festa del Buttero
In cammino come i transumanti in compagnia dei butteri a cavallo e dei guardiaparco alla scoperta del Parco dei Castelli Romani.
Solo per questa attività, che è a numero limitato, è necessario prenotare inviando una mail a: [email protected]

SABATO 24 SETTEMBRE

Dalle ore 10 alle ore 13: Laboratori per bambini e adulti a cura delle Associazioni Latinarchè e
Bubu7te, dei Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani e dei I butteri di Cisterna
Ore 15: Tavola rotonda “Dalla tradizione i nuovi modelli di sviluppo della comunità: i valori
della transumanza”. Una occasione di incontro con associazioni e istituzioni per discutere del
territorio e di come valorizzarlo rispettando l’ambiente e le sue tradizioni
Dalle ore 16: Spettacoli equestri
Butteri Contemporanei – Il branco degli umani e dei cavalli di Equiazione insieme per uno
spettacolo ricco di emozioni e divertimento.
Cavalieri Di Maremma – “Quando il lavoro diventa spettacolo…” Numeri da grandi maestri, cavalli
scossi e puledri liberi, un’intera razzetta che si sposta in assoluta libertà seguendo solo il campano
della madrina, a formare un vero e proprio carosello. Questo è il lavoro che con passione e rispetto
portano avanti ormai da anni gli uomini dell’Associazione Cavalieri di Maremma.
Cuor Di Maremma – Federico Forci, buttero da quattro generazioni, con i suoi cavalli maremmani
in libertà in uno spettacolo che unisce tradizione e teatro.
I Butteri Di Cisterna – Vestiti con cavalcature in puro stile maremmano portano avanti l’antica
tradizione del territorio di Cisterna e dei suoi Butteri che nel 1890 vinsero la sfida contro Buffalo
Bill.
I Butteri Della Pianura Pontina

DOMENICA 25 SETTEMBRE
Dalle ore 10: SPETTACOLI EQUESTRI
Butteri Contemporanei – Il branco degli umani e dei cavalli di Equiazione insieme per uno
spettacolo ricco di emozioni e divertimento.
Cavalieri Di Maremma – “Quando il lavoro diventa spettacolo…” Numeri da grandi maestri, cavalli
scossi e puledri liberi, un’intera razzetta che si sposta in assoluta libertà seguendo solo il campano
della madrina, a formare un vero e proprio carosello. Questo è il lavoro che con passione e rispetto
portano avanti ormai da anni gli uomini dell’Associazione Cavalieri di Maremma.

 

Tags: ambiente butteri convegno cultura equestre equiazione festa del buttero contemporaneo maremma monta da lavoro tradizione
Articolo Precedente

Pratoni 2022, Mark Phillips: ‘La scomparsa della Regina un grande dolore, per la famiglia e il mondo intero’

Prossimo Articolo

Giovani valdostani in semifinale nazionale del Progetto Sport

Della stessa categoria ...

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani
People & Horses

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025

Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non...

di Liana Ayres
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre
Moda & Tendenze

Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre

15 Settembre 2025

Il brand rinnova il suo legame con il mondo equestre con la capsule Loro Highlands, ispirata alla Scozia. Tessuti iconici,...

di Nicole Fouque
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Acate: attonna…
cronaca

Acate: attonna…

14 Settembre 2025

Ad Acate torna - attonna - il tema delle corse clandestine. E scatta la denuncia di OIPA che chiede maggiore...

di Liana Ayres
A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

A Buffalo Bill per il suo compleanno regaliamo…i butteri!

A Buffalo Bill per il suo compleanno regaliamo…i butteri!

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP