No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Blenheim: pas de Touzain La Francia all'ingaggio del completo continentale senza una delle sue star più attese. Touzaint ritirato dell'ultima ora
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Blenheim: pas de Touzain La Francia all'ingaggio del completo continentale senza una delle sue star più attese. Touzaint ritirato dell'ultima ora
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Buone notizie del 2020: perché ci sono state anche loro!

Buone notizie del 2020: perché ci sono state anche loro!

E chi l'ha detto che il 2020 è stato soltanto un anno negativo? Noi vogliamo ricordare anche le cose belle e le buone notizie

31 Dicembre 2020
di
Buone notizie del 2020: perché ci sono state anche loro!

Tutti i cavalli del 2020: per lo meno quelli delle nostre buone notizie...Photo ANSA-EPA / BERND THISSEN / PAL

Bologna, 31 dicembre 2020 – Sarà probabilmente ricordato come uno degli anni peggiori di sempre, e infatti era bisestile.

Il 2020 rimarrà l’anno della pandemia da Covid-19, quella che ha fermato il mondo e fatto morire centinaia di migliaia di persone.

Eppure non è stato soltanto un anno di eventi negativi.

Noi siamo ottimisti di costituzione e non vogliamo dimenticare anche le piccole e grandi gioie che abbiamo vissuto negli ultimi 12 mesi, per dolorosi che possano essere stati.

Abbiamo scelto tra le buone notizie pubblicate sul nostro sito e sui nostri social quelle che hanno avuto più riscontro dai nostri lettori, perché stasera vogliamo brindare sorridendo.

Cominciamo dall’inizio ovviamente, e la regina di gennaio 2020 è stata indiscutibilmente Jolanda Ruocco-Adelaar.

Con il suo stallone Carletto, addestrato da lei sin da puledro, è stata la prima a portare un cavallo delle Murge a qualificarsi per un Grand Prix di dressage: un successo per l’allevamento made in Italy con una vena di orgoglio tutto pugliese.

A febbraio 2020 tiene banco uno scampato pericolo: sulla Strada dei Parchi abruzzese un van prende fuoco, ma l’autista riesce a mettere in salvo i cavalli che trasportava.

Una standing ovation tutta virtuale ma molto sentita dei nostri lettori, a significare tutta la vicinanza che sentiamo per queste situazioni che purtroppo a volte non finiscono altrettanto bene.

Marzo è il mese di Sara, la cavalla maestra di Sergio Dani che in un video molto simpatico ci ha aiutati a ribadire l’importanza di lavarsi per bene le mani per difenderci dal Coronavirus.

La prova provata che la semplicità e le cose gentili arrivano dritte al cuore: e Sergio è così, gentile, con le sue cavalle e con tutto il resto del mondo.

Ad aprile invece avevamo voglia di essere filosofici: grande coinvolgimento sul tema dell’origine della nostra passione equestre.

Il risultato statistico è stato che molti di noi hanno ereditato la “malattia dei cavalli”, in particolar modo dai nonni: che oltre al colore degli occhi o al profilo del naso ci regalano tanto, tanto di più.

In maggio è esplosa tutta la voglia di evadere e stare all’aria aperta con la notizia sugli stage ai Pratoni del Vivaro.

Un po’ per la gioia di veder rivivere uno dei luoghi storici della nostra equitazione, un po’ perché dopo i mesi del lock-down avevamo solo voglia di galoppate nella natura.

E molto perché comunque il programma di intenti dell’Accademia Caprilli è una speranza per la nostra equitazione in generale.

Giugno 2020 all’insegna dei nostri sempre amatissimi Vigili del Fuoco, che così tante volte tolgono noi e i nostri cavalli dai guai in cui riusciamo a ficcarci.

Protagonista dell’intervento questa volta una cavalla che a Istia di Ombrone era caduta giù per un pendio molto scosceso.

Segni particolari dell’impresa: la cavalla è stata dichiarata letteralmente adorabile dai suoi soccorritori, che hanno sottolineato l’importanza del suo buon carattere per la riuscita dell’operazione.

Luglio porta con sé  una novità epocale: si introduce ufficialmente per la prima volta in Italia la figura giuridica del cavallo ‘atleta’, cambiando di fatto il modo di approcciarsi ai nostri compagni di gara.

Se poi acquisiranno davvero più solidi diritti si vedrà col tempo, ma intanto il concetto è passato.

Ad agosto l’attenzione dei nostri lettori si è concentrata su uno scricciolino di 7 anni, Lisa Gaudiano: la figlia di Emanuele, capelli biondissimi e sorriso disarmante, ha conquistato tutti con la sua naturalezza tra i cavalli.

Ma noi facciamo i complimenti a chi la sta crescendo così: ci sono tanti adulti che non hanno nemmeno mai provato a montare portando due altri cavalli (o pony) sotto mano come lei sa già fare, fantastica.

In settembre una puledrina appena nata si è procurata una brutta frattura alle vertebre del collo: si tratta di Miracle, nata nella scuderia del reiner Gennaro Lendi.

La sua storia ha tenuto tutti con il fiato sospeso, e i nostri lettori l’hanno seguita con affetto durante tutto il suo lungo percorso di guarigione: davvero uno dei casi in cui il 2020 è stato clemente.

In ottobre siamo ricascati ad innamorarci del fascino di Albin: la favola del brutto anatroccolo che ha regalato tanti successi a Juan Carlos Garcia non perderà mai la sua forza, è una di quelle che non ci stancherà mai.

Buone notizie parziali da novembre: attenzione catalizzata dalla condanna di un cavaliere irlandese che a Cagnes-sur-Mer aveva letteralmente ammazzato di lavoro il suo cavallo, Flogas Sunset Cruise.

Il cavaliere (se così possiamo definirlo) è stato condannato a 12 mesi di carcere: pena esemplare, noi ricordiamo per nome solo il grigio perché la sua vita è finita, ma non va dimenticato.

Dicembre chiude un anno problematico con una dichiarazione precisa: l’empatia che si instaura tra noi e i cavalli è la cosa più importante di tutte.

Due i post di notevole successo in questi ultimi 30 giorni: la fotografia in bianco e nero di una ragazza del 1899 che muove il suo cavallo nella neve, e sembra danzare con lui senza limiti di tempo o di epoca.

E il video di Docteur Peyo: uno stallone dal carattere forte che però ha una speciale sensibilità verso le persone deboli e malate.

Con il suo cavaliere/addestratore Hassen adesso va negli ospedali (prendendo anche l’ascensore!) per toccare col suo muso vellutato i cuori di chi soffre.

Perché quello che conta, alla fine di tutto, è quel legame incredibile che i cavalli riescono a  instaurare con noi umani: e che ci rende così felici, nonostante tutte le difficoltà della vita.

Buon 2021 a tutti: e che sia un anno pieno di tempo per stare con i nostri cavalli.

Articolo Precedente

Piergiorgio Bucci: sogno il mio sogno di bambino

Prossimo Articolo

Cavalli ‘trattenuti’ in piazza a Piacenza

Della stessa categoria ...

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani
People & Horses

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

16 Settembre 2025

Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non...

di Liana Ayres
Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre
Moda & Tendenze

Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre

15 Settembre 2025

Il brand rinnova il suo legame con il mondo equestre con la capsule Loro Highlands, ispirata alla Scozia. Tessuti iconici,...

di Nicole Fouque
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

16 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Firenze: cosa è successo, e chi sono i cavalli dei fiaccherai

Firenze: cosa è successo, e chi sono i cavalli dei fiaccherai

In evidenza

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025
Blenheim: pas de Touzain

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025
A Vinovo la vera Scuderia da Campioni

A Vinovo la vera Scuderia da Campioni

16 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP