No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Il cavallo che salva l’uomo

Il cavallo che salva l’uomo

Forse sarà stato proprio quello il momento in cui Carlo Costanzo d’Inzeo avrà visto il cavallo – il suo cavallo e quindi tutti i cavalli – come qualcosa di diverso da come lo aveva sempre considerato in precedenza

20 Febbraio 2024
di Umberto Martuscelli
Il cavallo che salva l’uomo

Carlo Costanzo d'Inzeo su Esmate durante il Campionato Militare Ippico del 1926 riservato ai sottufficiali e da lui vinto (ph. Archivio famiglia d'Inzeo)

Bologna, 20 febbraio 2024 – La scintilla potrebbe essere scattata quel giorno. Proprio quel giorno. Uno di quei giorni compresi tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918: i giorni della prima guerra mondiale.

Ma quale giorno? Non importa quale: un giorno di quei giorni. Un giorno di quei giorni di battaglie, di sofferenze, di fango, di sangue, di polvere, di trincee e di baionette, di bombe e di coltelli, di povertà e di distruzione, di paura di morire e di voglia di vivere.

Paura di morire, ma soprattutto voglia di vivere: forse per questo, forse grazie alla voglia di vivere che sta dentro ciascuno di noi esseri umani, forse grazie a questo Carlo Costanzo d’Inzeo quel giorno di quei giorni ha capito che il cavallo era e per sempre sarebbe stato molto più di un compagno per la sua vita: sarebbe stato proprio la sua vita.

Forse quel giorno è scattata la scintilla, chissà. Perché quel giorno di quei giorni Carlo Costanzo d’Inzeo sarebbe morto, se con lui non ci fosse stato un cavallo. Il suo cavallo. E non sarebbe morto per le pallottole del nemico, per le schegge di una granata, per l’esplosione di una bomba o per il fendente di una baionetta, no: sarebbe morto annegato. Nel tentativo di guadare un fiume, forse l’Isonzo, o forse il Tagliamento, oppure il Piave, o forse un altro corso d’acqua meno nobile ma altrettanto pericoloso, magari un semplice canale: lui, incapace di nuotare. E per giunta con addosso i pesanti scarponi della divisa ormai macilenta e sbrindellata, e tutto il corredo di cuoio e di metallo che i soldati si dovevano portare dietro per fare le loro cose appunto di soldati, e per di più in guerra.

Quel giorno Carlo Costanzo d’Inzeo potrebbe essere stato costretto ad attraversare quel fiume, oppure potrebbe aver deciso di farlo di sua iniziativa. Potrebbe aver pensato che la profondità dell’acqua non sarebbe stata tale da dover nuotare, perché lui non avrebbe potuto nuotare; oppure potrebbe aver pensato che comunque sarebbe valsa la pena di tentare, se l’alternativa fosse stata quella di finire sotto il fuoco nemico… Oppure potrebbe averlo fatto per la necessità imprescindibile di raggiungere o inseguire qualcosa o qualcuno oltre quel corso d’acqua.

Ma qualunque sia stata la ragione e qualunque sia stato il suo pensiero, Carlo Costanzo d’Inzeo quel giorno di quei giorni è sfuggito alla morte grazie al suo cavallo: insieme i due compagni – uomo e animale – hanno attraversato quel fiume, le cui acque effettivamente profonde si sarebbero rivelate una trappola mortale per l’uomo se non ci fosse stato il cavallo. Carlo Costanzo d’Inzeo abbracciato al suo compagno, appeso alla sua incollatura o forse all’arcione o al seggio della sella, immerso in quell’elemento per lui incontrollabile, estraneo, freddo e capace di avvolgere tutto in un solo attimo, perfino la sua stessa vita, in quel momento avrà di certo provato il senso di una gratitudine originaria e immensa per il suo cavallo.

Forse si sarà anche sorpreso nel vederlo fare una cosa che mai prima avevano sperimentato insieme, nel vederlo risolvere con tale spontanea naturalezza un problema che per lui sarebbe stato insormontabile e che per entrambi poteva essere fatale… Il cavallo forte, pesante, bardato con l’equipaggiamento completo che in acqua nuota leggero e potente, sicuro e consapevole tanto da portare il suo cavaliere in salvo di là, sull’altra riva, un cavaliere che in quel momento ha smesso di dirigere e comandare e pilotare ma si è semplicemente affidato impotente alle risorse del suo compagno annullando in lui la sua angoscia e contemporaneamente riponendo in lui la speranza e l’urgente bisogno di sopravvivenza.

Forse sarà stato proprio questo il momento in cui Carlo Costanzo d’Inzeo avrà visto il cavallo – il suo cavallo e quindi tutti i cavalli – come qualcosa di diverso da come lo aveva sempre considerato in precedenza, semplice strumento per svolgere una qualche forma di attività. Compagno di vita in senso letterale: perché salvatore della sua vita.

Forse è stata questa la scintilla da cui è partito tutto, il momento dal quale si è sviluppato il codice genetico di una vicenda personale e familiare che ha unito uomini e cavalli in un rapporto talmente straordinario da poter essere considerato unico nella storia, quanto meno quella della futura e prossima equitazione sportiva.

Un cavallo salva la vita di Carlo Costanzo d’Inzeo: e la vita di Carlo Costanzo d’Inzeo e quella di chi sarà sangue del suo sangue viene consacrata ai cavalli. La storia inizia così.

(Tratto da “D’Inzeo – Piero e Raimondo: due fratelli, una leggenda” di Umberto Martuscelli, Ed. Grafiche Zanini, Bologna 2017)

Tags: carlo costanzo d'inzeo people & horses
Articolo Precedente

Libri di cavalli: per giovani cavalieri, dal 1928

Prossimo Articolo

Ponyhenge: il club dei cavalli a dondolo

Della stessa categoria ...

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: un secolo di grandezza

Raimondo d’Inzeo: un secolo di grandezza
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo
People & Horses

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP