ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | L’emozione non ha voce: ma parla con le fotografie di Federico Mozzano

L’emozione non ha voce: ma parla con le fotografie di Federico Mozzano

Federico Mozzano sente con gli occhi e racconta con la luce: quella delle fotografie che ha scattato per il suo reportage alla Onlus L'emozione Non Ha Voce di Roma

10 Aprile 2024
di
L’emozione non ha voce: ma parla con le fotografie di Federico Mozzano

L'emozione non ha voce: foto di Federico Mozzano

Roma, 10 aprile 2024 – Ci sono persone che sussurrano ai cavalli, ed emozioni che sussurrano alle persone: perché la voce ce l’hanno, ma è delicata e bisogna prestare attenzione per sentirle.

Federico Massimiliano Mozzano sente con gli occhi e racconta con la luce: quella delle fotografie che ha scattato per il suo reportage che per tre mesi lo ha fatto diventare parte della Onlus L’emozione Non Ha Voce di Roma.

cinque
Foto di Federico Mozzano

Il 2 aprile scorso è stata la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo: a noi piace ascoltare queste storie e queste emozioni, grazie a Federico e a tutti gli amici di ‘L’emozione Non Ha Voce’ che ce le hanno fatte conoscere.

dieci de
Foto di Federico Mozzano
Il testo che segue è stato scritto da Federico Mozzano.

Andrea mi chiede se con la bandiera rossa ci si può fare il bagno nel mare e poi  se gli scogli sono duri, duri come le rocce delle montagne, e che suono fa l’acqua quando sbatte contro di loro .

Cecilia  cerca di salire in sella a Laila , la cavalla che tutti chiamano ‘Bionda’  perché ha la criniera di colore giallo: è il suo turno , cerca di salire  ma non è convinta di farlo, rimane in piedi per qualche secondo sulla scaletta e poi rinuncia.

quattro
Foto di Federico Mozzano

Dopo qualche minuto prova nuovamente e rinuncia ancora una volta.

Giulia non la vedo neanche avvicinarsi , e subito mi tocca ripetutamente la barba.

Non parla, o semplicemente non sono capace di comprendere il suo linguaggio  ma sorride, e di gusto.

Parlo con Clemente, gli faccio un po’ di domande per capire le sue emozioni quando sta a contato con i cavalli: mi risponde che è molto contento di stare con i cavalli, gli piace pulirli e accarezzarli.

nove
Foto di Federico Mozzano

Poi mi racconta che a casa ha tre galline  e gli piace tanto vedere Alice nel paese delle Meraviglie e Dumbo.

Sono alcuni dei ragazzi che frequentano la Onlus “L’Emozione non ha voce”.

Siamo in una via dei Parioli, centro di Roma, accanto a villa Glori, all’interno di una scuola di equitazione che da anni
ospita l’associazione.

otto2
Foto di Federico Mozzano

I primi utenti arrivano poco prima delle 9 di mattina  accolti dagli operatori: attraversano lo spiazzo, chiuso tutto intorno dalle scuderie, e si avviano verso il maneggio dove trascorreranno le successive ore ad accudire e a montare.

Perché in questa struttura si pratica l’ippoterapia, processo terapeutico riabilitativo che si pone l’obiettivo di aiutare persone gravate da problematiche psicofisiche.

Gli utenti che frequentano l’Associazione sono ragazze e ragazzi  di venti, trenta, qualcuno di cinquanta anni  affetti da disturbi dello spettro autistico.
dieci
Foto di Federico Mozzano

Ogni giorno, per cinque giorni a settimana, sono coinvolti in diverse attività che va dalla cura dell’orto alla vendita di prodotti alla comunicazione aumentativa con l’aiuto delle immagini.

Ma tra tutte, quella centrale è l’ippoterapia.

Gli autistici sono persone che vivono all’interno di una bolla, chiuse verso l’esterno, con serie difficoltà di comunicazione che generano frustrazione e a volte aggressività.

sette
Foto di Federico Mozzano
Laura e Roberta, le due ippoterapiste che lavorano nell’associazione spiegano che l’ippoterapia è una pratica utile per stimolarli e farli uscire da quel
mondo in cui sono rinchiusi, una pratica che permette ai ragazzi e alle ragazze di rilassarsi e che, stimolando le endorfine, genera uno stato di benessere psicofisico.

Per Laura  accudire un animale così maestoso e anche temuto, come il cavallo, raggiungere l’autonomia nel montarli, permette ai ragazzi di accrescere il
senso di autostima e la fiducia in se stessi.

dodici
Foto di Federico Mozzano

Riuscire ad arrivare a prendersi cura di un cavallo permetterà ai ragazzi di prendersi cura di se stessi.

“Anche il solo farlo passeggiare e mangiare crea una relazione con l’animale e sviluppa nei ragazzi un senso di responsabilità. Il cavallo in questo lavoro diventa un collega, ci è molto di aiuto nel nostro approccio con i ragazzi, il cavallo è la chiave del nostro lavoro”.

Roberta spiega che l’andatura stessa del cavallo è terapeutica in quanto il suo movimento tridimensionale permette a chi non deambula, a chi non usa braccia e gambe di assumere posizioni per lui inconcepibili a terra.

Il beneficio è evidente anche a livello neuromotorio, anche in casi neuromotori gravi come paralisi cerebrali infantili.
udue
Foto di Federico Mozzano

Per tre mesi ho trascorso diverso tempo con le ragazze e i ragazzi che frequentano il centro, le immagini che ho scattato restituiscono quello che sono riuscito a vedere e comprendere in
questo periodo.

Relazionarsi con loro senza farne parte non è facile, e non lo è stato.

uuno
Foto di Federico Mozzano
Ognuno di questi ragazzi ha una personalità che difende e che lo porta a selezionare il modo di confrontarsi con gli altri.

Quando non sono in grado di esprimere le proprie emozioni con la parola può bastare un gesto o uno sguardo, si avvicinano, ti osservano e quando hanno capito di potersi fidare aprono uno spiraglio, in quel momento ti stanno lasciando entrare nella loro bolla.

Qui terminano le parole di Mozzano: ma continuano a parlare le emozioni, con  le sue fotografie.

uno
Foto di Federico Mozzano
Tags: autismo federico mozzano fotografia l'emozione non ha voce reportage villa glori
Articolo Precedente

Luci a San Siro…buio a Varese

Prossimo Articolo

Il concorso sotto la lente del Chief Steward

Della stessa categoria ...

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Alfabeto equestre: B come ‘ballo dell’orso’

Alfabeto equestre: B come ‘ballo dell’orso’

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP