ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Cavalli e autismo: benefici anche ‘sulla distanza’

Cavalli e autismo: benefici anche ‘sulla distanza’

Uno studio italo-francese sulle terapie assistite nei casi di autismo indica che gli effetti positivi potrebbero crescere con la continuità nel tempo di questa pratica

1 Luglio 2023
di
Cavalli e autismo: benefici anche ‘sulla distanza’

Il cavallino della Breyer dedicato all'ASD

Bologna, 1 luglio 2023 – La stampa specializzata scientifica internazionale ha pubblicato in questi giorni uno studio con tanta Italia e di grandissimo interesse che lega sempre più cavalli e autismo.

Grazie alle ricerche condotte al Centro per le Scienze Comportamentali e di Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma e al Laboratoire d’Ethologie Expérimentale et Comparée, Université Sorbonne di Parigi si è tornati a parlare dell’utilità del cavallo in relazione al disturbo dello spettro autistico.

Le attività assistite con gli equini (acronimo inglese EAA) sono considerate una pratica riabilitativa innovativa adatta ai bambini con disturbi del neurosviluppo. Tra cui quello dello spettro autistico (autism spectrum disorder, ASD).

Mentre in passato sono state utilizzate scale standardizzate come strumento per valutare gli effetti delle terapie assiste su diversi domini di funzionamento dell’autismo, pochi studi hanno considerato invece un approccio etologico come mezzo per descrivere le interazioni uomo-cavallo nel contesto dell’ASD.

 

Le osservazioni sul campo

Nello studio condotto in totale sinergia tra Italie e Francia, Barbara Collacchi, Marta Borgi, Francesca Cirulli e Noémie Pinchaud hanno valutato il comportamento di 19 bambini con ASD e 19 bambini a sviluppo tipico (TD), durante le sessioni a contatto con i cavalli.

Le studiose hanno sviluppato un etogramma – una sorta di catalogo dei comportamenti – per valutare le relazioni spaziali, le interazioni sociali e i comportamenti comunicativi mostrati dai bambini nei confronti del cavallo. Nonché il verificarsi di comportamenti problematici.

Ogni sessione pomeridiana ha avuto una durata di circa 30 minuti. Comportava la toelettatura, la manipolazione del cavallo alla lunghina, il lavoro in sella, gli esercizi di equitazione, gli esercizi o i giochi da fermo e la consegna al cavallo di una ricompensa in cibo.

I ricercatori, che hanno riferito nella rivista Scienze Applicate, hanno scoperto che i bambini con autismo tendono a eludere maggiormente il contatto con il cavallo. Anche solo quello visivo. E hanno mostrato un maggior numero di comportamenti problematici.

Le femmine hanno avuto la tendenza a stare più vicine ai cavalli e hanno mostrato una minore frequenza di comportamenti problematici rispetto ai maschi.

I bambini con maggiore esperienza nelle attività assistite con gli equini (meno di un mese rispetto a un mese o più) stavano più vicini al cavallo e curavano i loro animali.

Nel complesso, i risultati indicano che i comportamenti dei bambini durante le sessioni di EAA sono modulati dal sesso e dall’età. Mentre l’esperienza precedente dei bambini con gli EAA sembra migliorare la distanza interpersonale e la gestione del cavallo.

 

L’etologia alla base

I risultati di questo studio evidenziano l’importanza di esplorare le risposte comportamentali dei bambini durante le attività assistite dagli animali attraverso misurazioni dirette. Ciò può consentire di collegare la qualità/forza della relazione bambino-cavallo ai benefici ottenuti dal bambino, in particolare nel dominio sociale/comunicativo, un sintomo centrale dell’autismo.

Le autrici hanno osservato che in altri studi è stato registrato un aumento dell’attenzione. Della capacità di concentrarsi sui compiti e di una minore distraibilità in seguito ad attività assistite con l’equino. Questo è stato collegato ai partecipanti con un alto livello di impegno e coinvolgimento durante le sessioni di equitazione terapeutica.

Le attività con i cavalli – essendo in grado di stimolare i domini fisici, sociali e cognitivi e svolgendosi all’aperto – hanno un grande potenziale. E si integrano bene nel piano riabilitativo generale dei bambini con disturbo dello spettro autistico.

«Siamo stati in grado di dimostrare che un’esperienza precedente con attività assistite può migliorare la distanza interpersonale e alcune interazioni con il cavallo. Suggerendo che gli effetti positivi possono crescere nel tempo».

 

Lo studio, pubblicato con licenza Creative Commons, può essere letto/scaricato in formato pdf (in inglese) QUI.

Tags: autismo francia italia ricerca scienza studio terapie assistite
Articolo Precedente

Punta Ala: che la kermesse abbia inizio

Prossimo Articolo

Global a Montecarlo: Epaillard e Riesenbeck International scatenati!

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Cultura equestre

Cavalli della scuola: occhio al loro benessere

Cavalli della scuola: occhio al loro benessere

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP