ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Carabinieri al Villaggio Sant'Agata per cavalli maltrattati foto CT Fontanarossa 756x528 1 Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di maltrattamento. Due denunciati
    • La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse hhh In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, un evento unico e gratuito per scoprire il fascino senza tempo dell’impianto milanese in una giornata di galoppo al top.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Carabinieri al Villaggio Sant'Agata per cavalli maltrattati foto CT Fontanarossa 756x528 1 Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di maltrattamento. Due denunciati
    • La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse hhh In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, un evento unico e gratuito per scoprire il fascino senza tempo dell’impianto milanese in una giornata di galoppo al top.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Quel po' di zucchero lo barattarono lungo la strada per sopravvivere durante il ritorno in Italia a piedi, da Vienna

26 Aprile 2025
di Maria Cristina Magri
Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Cavalli della Wermacht: la musetta con un po' di fieno o profenda (e magari una zolletta di zucchero) serviva anche a non farli nitrire durante le soste, facendo così individuare anche da lontanto l'unità a cui appartenevano. Foto da Wiki Commons

Una storia come quella che tanti dei nostri nonni, soldati durante la seconda guerra mondiale, hanno raccontato. Almeno quando qualcuno era disposto ad ascoltarli, e per loro non era troppo doloroso ricordare.

Ma quella di Pietro Santelli, 102 anni e una memoria ancora limpida a servirlo, ha un dettaglio che a noi dice qualcosa in più.

Perché lui e altri sette compagni che dopo la sconfitta della Germania tornavano in Italia da Vienna a piedi, sono rimasti vivi grazie a un quintale di zuccherini per i cavalli dell’esercito tedesco.

«Dopo l’armistizio fui fatto prigioniero dai tedeschi» ha spiegato Santelli a Marco Brogi, de La Nazione.

E continua: «Mi portarono a Vienna a lavorare nella fabbrica della Mercedes con altri soldati del nostro esercito. Si costruivano gli Stukas, i terribili aerei da bombardamento. Ricordo quei giorni come fosse ora».

Pietro Santelli vive a Piancastagnaio, compirà 102 anni il prossimo 14 ottobre: è molto lucido e conserva un’ottima memoria.

La voce di Santelli è chiara e sicura mentre ricorda quei giorni: «Quando i russi cominciarono ad avvicinarsi a Vienna ci mandarono al confine con l’Ungheria a scavare le trincee per fermare la loro avanzata. Ci sono rimasto quattro mesi: dal 24 novembre al 25 marzo. Quattro mesi molto duri: si dormiva in cinque e anche in sei in una specie di rimessa molto piccola, tutti ammassati, sembrava di non respirare».

“Parla tutto di un fiato, Pietro, come se avesse urgenza di dire quello che ha passato, patito, visto. Nel frattempo la grande storia imboccava la strada giusta: la sconfitta dei tedeschi e la liberazione dell’Italia. Ma la storia piccola (ma solo apparentemente), quella dei Pietro di tutto il mondo, era ancora densa di ostacoli, spine, sofferenza” scrive Brogi.

«Dopo aver scavato le trincee siamo tornati e piedi a Vienna e da lì partiti, sempre a piedi, per l’Italia», ricorda Santelli.

«Eravamo in otto. Avevamo fame e non sapevano come procurarci il cibo. La fortuna ci venne incontro. Lungo il cammino abbiamo trovato un quintale di zucchero per cavalli abbandonato dai tedeschi in ritirata. Quello zucchero fu provvidenziale. Lo offrivamo in cambio del pane alle famiglie di contadini che abitavano nei piccoli paesi che incontravamo sulla via del ritorno. Lo voglio dire un’altra volta: quello zucchero fu la nostra salvezza».

La storia di Pietro ha avuto un lieto fine, dolce come lo zucchero che i cavalli tedeschi non mangiarono mai: «Lungo il cammino c’erano gruppi di partigiani che cantavano esultanti per la cacciata dei tedeschi. Il 14 maggio del 1945 rividi il mio paese. Una felicità mai provata prima. L’incubo era finito. Ero di nuovo libero e anche l’Italia era stata liberata. Non bisogna dimenticare chi ha combattuto e dato la vita per la democrazia».

No, non bisogna dimenticare: nemmeno il coraggio, l’onestà, la fatica, la fame, il dolore, la paura di chi come Pietro dopo l’armistizio dell’8 settembre scelse di non stare più coi nazifascisti.

E la loro capacità di resistenza, e la forza per non scoraggiarsi e riuscire a tornare dalle loro famiglie – anche a piedi, anche quasi morti di fame e di stenti.

Non tornarono tutti, no.

E tra quelli che tornarono dopo la prigionia non tutti vollero o riuscirono a parlare, e tra quelli non tutti trovarono qualcuno disposto ad ascoltarli.

Grazie a Pietro Savelli anche per questo, per la voce che ha dato a chi non riuscì a buttare fuori l’orrore che aveva vissuto.

E grazie anche per averci ricordato che la Libertà è dolce, signor Savelli.

Qui la storia di un altro reduce di guerra: Albino, di Savoia Cavalleria.

Bg5 Bild 3 994x1024

Cavalli della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale: una simulazione di esplorazione in territorio nemico, con musette per non farli nitrire e sacchi di juta ad attutire, almeno in parte, il rumore dei ferri sulla strada. Notare la mitica sella M25 in uso alla cavalleria tedesca durante la WWII: un gioiello fatto in selleria, progettato nel 1925 ma ricercatissimo per il turismo equestre sino ad oggi.

Tags: armistizio liberazione m25 pietro savelli soldati zucchero
Articolo Precedente

Lomellina, le richerche dei cavalli dispersi continuano

Prossimo Articolo

Blitz nel catanese: i numeri record e le denunce

Della stessa categoria ...

La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Francesco Zaza: più sportivo di così…
People & Horses

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025

Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela

di Liana Ayres
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere
People & Horses

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato...

di Maria Cristina Magri
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

13 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione
Fieracavalli

Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

11 Novembre 2025

Il progetto di Maurizio Croceri che unisce sport, formazione e horse lifestyle con la collaborazione di Scuderia 1918 e GBK...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

15 Novembre 2025
La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

15 Novembre 2025
German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

15 Novembre 2025
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP