No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak” I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Quel po' di zucchero lo barattarono lungo la strada per sopravvivere durante il ritorno in Italia a piedi, da Vienna

26 Aprile 2025
di Maria Cristina Magri
Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Cavalli della Wermacht: la musetta con un po' di fieno o profenda (e magari una zolletta di zucchero) serviva anche a non farli nitrire durante le soste, facendo così individuare anche da lontanto l'unità a cui appartenevano. Foto da Wiki Commons

Una storia come quella che tanti dei nostri nonni, soldati durante la seconda guerra mondiale, hanno raccontato. Almeno quando qualcuno era disposto ad ascoltarli, e per loro non era troppo doloroso ricordare.

Ma quella di Pietro Santelli, 102 anni e una memoria ancora limpida a servirlo, ha un dettaglio che a noi dice qualcosa in più.

Perché lui e altri sette compagni che dopo la sconfitta della Germania tornavano in Italia da Vienna a piedi, sono rimasti vivi grazie a un quintale di zuccherini per i cavalli dell’esercito tedesco.

«Dopo l’armistizio fui fatto prigioniero dai tedeschi» ha spiegato Santelli a Marco Brogi, de La Nazione.

E continua: «Mi portarono a Vienna a lavorare nella fabbrica della Mercedes con altri soldati del nostro esercito. Si costruivano gli Stukas, i terribili aerei da bombardamento. Ricordo quei giorni come fosse ora».

Pietro Santelli vive a Piancastagnaio, compirà 102 anni il prossimo 14 ottobre: è molto lucido e conserva un’ottima memoria.

La voce di Santelli è chiara e sicura mentre ricorda quei giorni: «Quando i russi cominciarono ad avvicinarsi a Vienna ci mandarono al confine con l’Ungheria a scavare le trincee per fermare la loro avanzata. Ci sono rimasto quattro mesi: dal 24 novembre al 25 marzo. Quattro mesi molto duri: si dormiva in cinque e anche in sei in una specie di rimessa molto piccola, tutti ammassati, sembrava di non respirare».

“Parla tutto di un fiato, Pietro, come se avesse urgenza di dire quello che ha passato, patito, visto. Nel frattempo la grande storia imboccava la strada giusta: la sconfitta dei tedeschi e la liberazione dell’Italia. Ma la storia piccola (ma solo apparentemente), quella dei Pietro di tutto il mondo, era ancora densa di ostacoli, spine, sofferenza” scrive Brogi.

«Dopo aver scavato le trincee siamo tornati e piedi a Vienna e da lì partiti, sempre a piedi, per l’Italia», ricorda Santelli.

«Eravamo in otto. Avevamo fame e non sapevano come procurarci il cibo. La fortuna ci venne incontro. Lungo il cammino abbiamo trovato un quintale di zucchero per cavalli abbandonato dai tedeschi in ritirata. Quello zucchero fu provvidenziale. Lo offrivamo in cambio del pane alle famiglie di contadini che abitavano nei piccoli paesi che incontravamo sulla via del ritorno. Lo voglio dire un’altra volta: quello zucchero fu la nostra salvezza».

La storia di Pietro ha avuto un lieto fine, dolce come lo zucchero che i cavalli tedeschi non mangiarono mai: «Lungo il cammino c’erano gruppi di partigiani che cantavano esultanti per la cacciata dei tedeschi. Il 14 maggio del 1945 rividi il mio paese. Una felicità mai provata prima. L’incubo era finito. Ero di nuovo libero e anche l’Italia era stata liberata. Non bisogna dimenticare chi ha combattuto e dato la vita per la democrazia».

No, non bisogna dimenticare: nemmeno il coraggio, l’onestà, la fatica, la fame, il dolore, la paura di chi come Pietro dopo l’armistizio dell’8 settembre scelse di non stare più coi nazifascisti.

E la loro capacità di resistenza, e la forza per non scoraggiarsi e riuscire a tornare dalle loro famiglie – anche a piedi, anche quasi morti di fame e di stenti.

Non tornarono tutti, no.

E tra quelli che tornarono dopo la prigionia non tutti vollero o riuscirono a parlare, e tra quelli non tutti trovarono qualcuno disposto ad ascoltarli.

Grazie a Pietro Savelli anche per questo, per la voce che ha dato a chi non riuscì a buttare fuori l’orrore che aveva vissuto.

E grazie anche per averci ricordato che la Libertà è dolce, signor Savelli.

Qui la storia di un altro reduce di guerra: Albino, di Savoia Cavalleria.

Cavalli della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale: una simulazione di esplorazione in territorio nemico, con musette per non farli nitrire e sacchi di juta ad attutire, almeno in parte, il rumore dei ferri sulla strada. Notare la mitica sella M25 in uso alla cavalleria tedesca durante la WWII: un gioiello fatto in selleria, progettato nel 1925 ma ricercatissimo per il turismo equestre sino ad oggi.

Tags: armistizio liberazione m25 pietro savelli soldati zucchero
Articolo Precedente

Lomellina, le richerche dei cavalli dispersi continuano

Prossimo Articolo

Blitz nel catanese: i numeri record e le denunce

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
Blitz nel catanese: i numeri record e le denunce

Blitz nel catanese: i numeri record e le denunce

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025
Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP