No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Monta da lavoro | Maremmani sul Monte Grappa: a Cavallo per la Memoria

Maremmani sul Monte Grappa: a Cavallo per la Memoria

Arrivato a destinazione il trekking della Memoria sul Monte Grappa, con il quale più di 30 cavalieri e amazzoni hanno ripercorso i luoghi dove i loro nonni e bisnonni combatterono durante la Prima Guerra Mondiale: e lo hanno fatto in sella ai loro cavalli Maremmani

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Treviso, 29 giugno 2018 – Cavalli Maremmani sul Monte Grappa: si è concluso domenica 24 giugno 2018 il trekking dedicato a nonni, bisnonni e avi che qui combatterono nel ’15/’18 dai loro discendenti, uniti oltre che da questa radice comune anche dalla passione per quelli che erano i cavalli di elezione per la rimonta delle truppe del Regio Esercito italiano.

Quest’anno ricorrono esattamente 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, ed è stato bello che ci sia chi ha voluto ricordarla così, invadendo pacificamente i sentieri del Grappa a cavallo: più di 30 binomi, tutti con la M. davanti al nome del cavallo a certificarne l’appartenenza alla razza: non per nulla il viaggio è stato organizzato da Con.Mar. con Fitetrec Ante, Unione Montana del Grappa e Cavalcanti del Grappa. 

Partecipanti   da tutta Italia – Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Campania, Lazio e Liguria – ma quello che è partito da più lontano è stato Franco Tuozzo, da Salerno, che si è fatto 2.000 km. con il suo M. Qualcuno della Trappola per tornare dove suo nonno si guadagnò l’onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto.

Il meno giovane dei partecipanti era Adriano Reffo da Padova, 81 brillantissimi anni perfettamente in accordo con la sua M.Zaira e il più giovane Mirko Sistoni, con M. Sole Rosso del Belagaio.  Ospiti d’onore la  pattuglia viterbese di Domenico Germoni che  con Sebastiano Iaschi ha curato la loro lunga ed impegnativa trasferta e alcuni veterani di trekking a cavallo provenienti dalla Toscana: un esempio dal vivo per tutto  quello che è cultura del cavallo Maremmano.

Ma lasciamo parlare Dino Zilio Zella, che ci racconta di prima mano le emozioni vissute in questi quattro giorni di viaggio nello spazio e nel tempo: “Questa avventura ha mostrato in maniera nitida le caratteristiche ambientali e climatiche, che non tutti si aspettavano, del territorio localizzato nelle Prealpi Venete: con scenari mozzafiato, percorsi impervi e cambiamenti climatici repentini. Vedute e condizioni che i nostri antenati hanno vissuto non certo da turisti come noi in questo weekend, ma da involontari protagonisti della storia del nostro Paese. 

Il tutto ha avuto inizio nel pomeriggio di giovedì 21 giugno, giornata caratterizzata da un sole quasi estivo, dove ci siamo portati alla quota di 1200 m.s.l.m. passando per Campo Croce. Abbiamo pernottato successivamente a Malga Moda, dove siamo stati accolti in maniera eccellente e dove l’esperto storico Zilio Ziliotto ha intrattenuto i partecipanti illustrando, tramite diapositive e racconti, dove stavamo camminando in quei giorni: non solo in un ambiente naturale magnifico, ma dentro teatri di storia e cultura.

Il venerdì mattina, con condizioni  meteo meno clementi, ci siamo diretti attraverso sentieri e mulattiere al Col Moschin, teatro di una battaglia vittoriosa degli italiani sulle truppe astroungariche.

Fradici ma soddisfatti, avevamo appena concluso la prima toccante ed entusiasmante tappa della giornata.

Successivamente, nel pomeriggio, in processione dal Col della Berretta, passando per il Monte Asolone, si procede andando a deporre una corona al Sacrario del Monte Grappa in omaggio ai caduti. Il clima caratterizzato da freddo e nebbia, sembra quasi averci voluto far immedesimare nell’atmosfera tetra e di sacrificio di quegli anni.

L’emozione più forte è arrivata quando la tromba ha suggellato la deposizione della corona con le note del “Silenzio”.

Il punto di sosta notturno del venerdì è stato in zona Paderno, a Malga Val Vecia.

Il sabato mattina, con un clima decisamente più favorevole, abbiamo traversato trincee e fosse enormi; testimonianza di quanto quel territorio sia stato ferito dalla guerra.

Salendo valli e canaloni abbiamo percorso sentieri che mostravano panorami strabilianti, a tal punto da vedere la meravigliosa laguna di Venezia.

Una strettoia lungo il sentiero in particolare rimarrà impressa nei ricordi di ognuno di noi; ma tra le vertigini di qualcuno e le simpatiche battute di qualcun altro abbiamo formato un’ottima squadra riuscendo, alla fine, a guardare il tratto percorso con un bel sorriso e un filo di orgoglio ciascuno.

La domenica mattina siamo tornati a Crespano per la conclusione e i saluti di rito.

Questi 4 giorni intensi ci hanno dato la possibilità di creare nuove amicizie permettendo, durante le ore di cammino e di sosta, scambi di esperienze personali facendoci godere di momenti di allegria e spensieratezza.

La partecipazione di ognuno di noi è stata fondamentale: cavalli e cavalieri più o meno esperti, persone di tutte le età con abitudini e modi di fare diversi, le paure di qualcuno e le sicurezze di altri, tutte diversità che attraverso lo spirito di avventura e l’inclinazione ad adattarsi hanno permesso di ottenere un perfetto puzzle.

A partire dalla vivacità delle nostre amazzoni che, sempre col sorriso sulle labbra, hanno affrontato l’esperienza. 

Così come è molto gradita la fiducia ricevuta da appassionati di questa razza che hanno affrontato questo trekking non certo facilissimo”.

Ma è nelle situazioni difficili che si amalgama il gruppo, quando al suo interno ci sono elementi positivi: e chissà come sorridevano, da lassù, i loro nonni.

 

Tags: 100 anni butteri cavalli maremmani con mar equitazione di campagna grande guerra monta da lavoro monte grappa people prima guerra mondiale storia trekking treviso turismo equestre
Articolo Precedente

Russia 2018, diamoci all’ippica? non tutti, please!

Prossimo Articolo

Apollo, lo stallone rottamato di Coiro Canavese

Della stessa categoria ...

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Europei WAWE, la giovane Italia d’oro in Speed Trail
Sport

Europei WAWE, la giovane Italia d’oro in Speed Trail

28 Agosto 2025

Italia Campione d’Europa in Speed Trail, 4°in Completo: Oro, Argento e bronzo il bottino del Team Italia ai Campionati Europei...

di Redazione Cavallo Magazine
A Tolfa Ferragosto con il 55° Torneo dei Butteri Regionale
Turismo equestre

A Tolfa Ferragosto con il 55° Torneo dei Butteri Regionale

14 Agosto 2025

55 edizioni di un evento che ha conservato tradizioni, capacità equestri e artigianali e sta smuovendo una economia locale slow...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo del Catria: un bell’adeguamento dalla Regione Marche
Monta da lavoro

Marche: a Cantiano la 2° Tappa Masaf

20 Maggio 2025

Cantiano scelta dal Masaf come 2° Tappa del Trofeo Monta da Lavoro 2025, targato Fitetrec-Ante

di Maria Cristina Magri
Il 2025 inizia a Ferrara
Monta da lavoro

Il 2025 inizia a Ferrara

10 Aprile 2025

Due giorni tra cavalli, tradizione e agonsimo con gli amici dell'Asd Il Tridente di Ferrara

di Redazione Cavallo Magazine
Mazzetti & Rettori sugli scudi al Winter Trophy 2025 di Montefalco
Monta da lavoro

Mazzetti & Rettori sugli scudi al Winter Trophy 2025 di Montefalco

25 Marzo 2025

Grande Successo per il Winter Trophy 2025 di Working Equitation e Monta Classica all'Horses Le Lame di Montefalco

di Working Equitation Italy
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP