ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Bartalucci e cinque ragazzi: il bello dell’Italia a Barcellona

Bartalucci e cinque ragazzi: il bello dell’Italia a Barcellona

Il risultato della nostra squadra ieri ai Giochi del Mediterraneo vale doppio: una medaglia di bronzo e un bell’incremento del capitale azzurro. E domani la gara individuale…

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 28 giugno 2018 – Prima che dalle favolose prestazioni dei cavalli e dei cavalieri in campo, il successo della spedizione azzurra a Barcellona per la diciottesima edizione dei Giochi del Mediterraneo è stato ottenuto dalla decisione della Fise e del selezionatore tecnico Duccio Bartalucci circa la formazione da allestire per l’occasione. I Giochi del Mediterraneo sono una gara particolare: non tanto per l’impegno tecnico sul campo, quanto per le conseguenze diciamo di immagine che possono determinare. Non è un concorso estremamente difficile: non come un Campionato d’Europa o del Mondo, ovviamente. Deve essere almeno abbordabile anche per squadre che non frequentano gli alti livelli del salto ostacoli internazionale, proprio perché lo spirito della competizione è comunque quello di riunire ecumenicamente tutti i Paesi che si affacciano sulle rive del Mediterraneo: le differenze ci sono già a prescindere dalla difficoltà della gara, quindi renderla troppo difficile ‘ammazzerebbe’ i più deboli. E non è questo l’obiettivo della manifestazione. Ma sta proprio qui la… difficoltà, per le nazioni di più alto livello e di maggiore competitività: se si mandano i binomi forti e non si vince il fallimento è… forte; se si mandano i binomi forti e si vince… beh, logico e naturale, niente di che esaltarsi. Quindi – a livello di immagine e di considerazione dell’impresa – tutto da perdere e poco da guadagnare (caso tipico di ieri, proprio la Spagna: squadra fortissima, impegnata in casa al cospetto del proprio pubblico e… fuori dal podio!).

Ma se invece si decide molto intelligentemente di optare per una formazione di soli giovani, proprio come ha fatto la Fise e come ha voluto Duccio Bartalucci, ecco che lo scenario cambia completamente: tutto da guadagnare e assolutamente nulla da perdere! Per i ragazzi è un’esperienza formativa al massimo, a prescindere dal risultato: quindi anche un esito negativo porta in sé comunque qualcosa di buono. Ma se il risultato è per giunta positivo aumenta vertiginosamente il valore dell’impresa, il senso della prestazione, si offre a ragazzi comunque bravissimi ma ancora digiuni di vita vissuta in un campionato internazionale (che non sia quello di categoria, juniores o young rider) l’opportunità di vivere emozioni e sensazioni che di certo in un simile contesto su di un Bruno Chimirri o Lorenzo de Luca o Piergiorgio Bucci o Alberto Zorzi (per dire… ) non potrebbero avere lo stesso effetto. Da ieri sera Francesca Arioldi, Filippo Bologni, Matteo Leonardi, Giampiero Garofalo e Luigi Polesello possiedono qualcosa che prima non avevano, non potevano avere: il senso di condivisione di un’impresa importante. Portata a termine insieme. Al cospetto di squadre che hanno schierato cavalieri forti e navigati, molto più esperti e… maturi (anagraficamente parlando, s’intende) di loro, cavalieri che in qualche caso hanno già vissuto palcoscenici di massimo valore internazionale, quindi non avversari di pari età e peso specifico come accade nei campionati di classe juniores o children o young rider, e per giunta nel contesto di una manifestazione che a tutti gli effetti è da considerarsi come una ‘piccola’ Olimpiade. Un’impresa impossibile per ciascuno di loro se non ci fossero stati gli altri tre. Dunque la consapevolezza del legame, dell’unione di intenti, della dipendenza reciproca, dell’essere una cosa sola sebbene in cinque. Non che prima tra loro non ci fosse la consapevolezza di tutto ciò: ma come sempre nella vita, un conto è parlare delle cose e altro conto è per l’appunto viverle. E l’entusiasmo genera entusiasmo. La voglia produce voglia. La forza aumenta la forza. La consapevolezza di aver affrontato difficoltà e di averle superate fa crescere, e molto. Il risultato di Barcellona è magnifico per due ragioni, quindi: perché si è vinta una medaglia di bronzo; e perché si è portato a termine un investimento estremamente fruttuoso su cinque ragazzi in gamba, inserendo in loro una bella dose di vita vissuta.

Duccio Bartalucci tutto questo lo sa. Perché lo ha vissuto ‘dentro’ e sulla propria pelle, nel corso di tanti anni di vita dedicata a questo sport in tutte le mille sfaccettature possibili. Lui a tutto ciò aggiunge caratteristiche di valore umano molto preziose: è calmo, riflessivo, sa bene che da parte degli atleti ci possono essere momenti di intemperanza e di insofferenza ma nel caso li affronta con la comprensione che deriva dall’esperienza e… dall’età oltre che dalla competenza specifica, e dunque non se ne fa influenzare aiutando in questo modo anche gli stessi protagonisti a superare al meglio i momenti di inevitabile crisi. Decidere di portare a Barcellona una squadra di soli giovani è qualcosa che rende grande merito a lui e alla Fise, e non lo si dice solo oggi a risultato positivo acquisito: lo si è detto anche prima, poiché il valore della decisione prescinde dal risultato, e dal risultato caso mai ne viene impreziosito.

Duccio Bartalucci non è più un giovincello, ma pur non essendo un nativo digitale è riuscito a calarsi perfettamente dentro la realtà dei cosiddetti social media: ormai usa Instagram e Facebook come se niente fosse, e lo fa in modo molto opportuno e intelligente. Prima e dopo impegni di rilievo infatti è ormai solito pubblicare pensieri e riflessioni che servono a rendere evidenti per tutti le sue scelte e le sue analisi e i suoi perché, in modo quindi aperto e trasparente e fruibile in via trasversale. Per esempio ieri sera ha scritto queste bellissime riflessioni: “È stata una gara incredibile, dalle grandi emozioni. E voglio dire GRAZIE a questi magnifici ragazzi che non solo si sono dimostrati all’altezza del compito sotto il profilo tecnico montando tutti molto bene, ma (e questo mi rende davvero felice) hanno dimostrato di avere una tenuta mentale fuori del comune, lucidi, freddi e coraggiosi nel momento del bisogno. Abbiamo lottato per l’oro per più di metà gara e quando ci siamo allontanati dal podio, invece di scioglierci, siamo stati bravi a risalire la china conquistando una medaglia di grande valore. Infine, una considerazione su Luigi Polesello e, più in generale, su meccanismi oltremodo penalizzanti, con cui sono costretto a relazionarmi nel lavoro quotidiano: questa volta è toccato a Luigi restare in panchina, complice (anche) un regolamento Fei non più al passo con i tempi di questo sport e contro cui mi sto battendo da anni per far sì che nessuno dei convocati debba più restare a guardare. Ebbene, lui ha compreso ed accettato la mia decisione con maturità, con intelligenza, sostenendo i suoi compagni di squadra con sincero entusiasmo e grande professionalità. Questa medaglia di bronzo, mai come oggi, sento di poter affermare che sia sua quanto lo è di Francesca Arioldi, Filippo Bologni, Matteo Leonardi, e Giampiero Garofalo. Andrà ad Aachen, in squadra con i ‘grandi’, prendendo parte al concorso più ambito e prestigioso al mondo e saprà farsi valere. Infine un sentito ringraziamento ai Tecnici dei ragazzi, in diversi casi anche genitori, per la qualità del lavoro nel tempo, elemento essenziale al loro successo di oggi. Adesso però, godiamoci questa magica serata… consapevoli del fatto che venerdì, quando verranno assegnate le medaglie dell’individuale, i nostri ragazzi sapranno essere ancora protagonisti !!!”. 

Insomma: tutto bello. E non è detto che sia finito qui, il bello: come infatti sottolinea Duccio Bartalucci domani c’è la prova individuale… potrebbero succedere ancora delle cose.

Tags: duccio bartalucci filippo bologni francesca arioldi giampiero garofalo giochi del mediterraneo 2018 luigi polesello matteo leonardi salto ostacoli
Articolo Precedente

Valle d’Aosta: trekking a cavallo nella conca del Mont-Fallère

Prossimo Articolo

Convegno sul Diritto Equestre a Milano

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP