ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Valle d’Aosta: trekking a cavallo nella conca del Mont-Fallère

Valle d’Aosta: trekking a cavallo nella conca del Mont-Fallère

Pascoli antichi, scultura e natura incontaminata: viaggio a cavallo di 1 giorno da Vetan al rifugio Fallère, Massimo Ferrandoz de La Granzetta vi potrà accompagnare per tutta la stagione che va dal 1 luglio al 1 ottobre 2018

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Aosta, 28 giugno 2018 – Il Mont Fallère, situato nel cuore della Valle d’Aosta propone una vista panoramica a 360° su tutte le vette valdostane.

Il trekking a cavallo che viene proposto per tuttala stagione che va dal 1 luglio sino al 1 ottobre 2018  ha come punto di ritrovo e partenza l’azienda agricola La Granzetta vicina al villaggio di Vetan.

Si attraverseranno comode poderali fino ad arrivare al Rifugio che prende il nome dal monte ove lo sguardo spazia a 360 gradi, da un lato la bassa Valle d’Aosta e dall’altra l’Alta Valle.

Se non bastasse l’ottima cucina, non lontano dal rifugio si trova il Lac des Grenouilles (delle rane).

Chi ama il legno e le opere d’arte può trovare pane per i suoi denti grazie alle sculture sapientemente modellate ed integrate nell’ambiente dall’artista, nonché gestore del rifugio, Siro Viérin.

Allungando la via del rientro si può passare per la Tza-creuse dove si possono ammirare le stalle a volta che resistono sotto la massa di neve invernale. Nella discesa si incontrano i calanchi, fenomeni geomorfologici di erosione del terreno.

Tecnico: Massimo Ferrandoz

Percorso • Escursionistico di 23 km • Adatto a cavalieri di medie/buone capacità

Quota partenza 1.770 mt Quota arrivo 2.385 mt Dislivello 600 mt 

INFORMAZIONI

Comitato organizzatore: La Granzetta – Vetan Comune: Saint-Pierre (Ao)  Massimo cell.+39 345 2717568 * La Granzetta

Da Vetan al Mont Fallère: viaggiare a cavallo per terre alte lassù dove vola il Gipeto

Un assaggio di questo paesaggio? eccolo

Partire per un viaggio a cavallo non sono solo la meta, il panorama, i momenti di riflessione, l’ osservazione, la compagnia degli amici , il dolce rumore degli zoccoli sul terreno; viaggiare a cavallo è prendere in prestito dal nostro compagno e dalla natura che ci circonda ciò che ci permette di essere uomini migliori “naturalmente”.

I cavalli ad ogni passo creano, abbelliscono e rinverdiscono tutto ciò che li circonda donando vita alla terra in maniera ecologica e, ad ogni passo, insegnano ad amazzoni e cavalieri che l’ essere umano, al contrario, la usa sfruttandola e spesso abusandone.

Attraversando Vetan si ha l’impressione di attraversare un territorio ancora incontaminato con scarse e umili tracce del passaggio dell’uomo quasi ad aver compreso che ci vuole coscienza e umiltà per vivere nella natura e con essa coesistere.

Percorrendo l’ampia poderale si presenta ai viandanti una vista mozzafiato dove lo sguardo non può non soffermarsi sulla Grivola che con i suoi 3969 m fa da cornice al ghiacciaio del Rutor, il paesaggio in sella ad un cavallo diventa il luogo dell’ anima che veicola momenti introspettivi facendo emergere i sentimenti anche i più profondi.

A passo lento ci dirigiamo verso il rifugio Mont Fallère accompagnati dalla poesia e dalla magia di una serie di sculture lignee che fanno bella mostra di loro lungo il sentiero, silenziose testimoni dei nostri passi e riservate custodi dei segreti della montagna e dei suoi abitanti.

Tra questi ultimi, ma di certo tra i primi per rarità, il Gipeto, l’ uccello più grande d’ Europa, considerato uno dei giganti delle Alpi tornato a nidificare qui dopo più di 100 anni.

Ben presto avvistiamo il Rifugio, adagiato nella bucolica e verdeggiante conca  tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan, una recente struttura eco-compatibile che rispecchia le tipiche baite di montagna arricchito dalle opere d’ arte di Siro Viérin, che ben si sposa come punto sosta del nostro viaggio a cavallo dedicato alla sostenibilità, come scelta etica e responsabile di una nuova forma di “Turismo Equestre” come “anello di collegamento tra uomo e ambiente” e che nasce dalla consapevolezza che tutti dobbiamo tornare ad essere esploratori dei luoghi che si muovono a passo lento sul territorio con responsabilità, cultura e socialità nel rispetto delle tipicità locali.

Ancora Equiturismo, ancora Valle d’Aosta all’insegna delle emozioni da vivere in sella al cospetto della montagna.

“Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perché è caotico e rumoroso – Cit. Walter Bonatti”

Di Romina Ripa, Ufficio Stampa Fitetrec-Ante

 

 

 

 

Tags: ambiente cavalli cultura equitazione di campagna equiturismo fitetrec ante massimo ferrandoz montagna territorio trekking turismo equestre valle d aosta
Articolo Precedente

Sardegna: a cavallo nell’Anglona, dai monti al mare

Prossimo Articolo

Bartalucci e cinque ragazzi: il bello dell’Italia a Barcellona

Della stessa categoria ...

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico
Cultura equestre

Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

29 Settembre 2025

L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry

di Redazione Cavallo Magazine
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli
cronaca

Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli

24 Settembre 2025

Fiamme nelle scuderie dell'Horse Country Resort: ancora sconosciute le cause dell'incendio, scoppiate nel primo pomeriggio

di Maria Cristina Magri
Il Giubileo a cavallo per la Pace
Turismo equestre

Il Giubileo a cavallo per la Pace

24 Settembre 2025

"Italia a Cavallo" Regione Lazio: il Giubileo dei Cavalieri a Genazzano

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Turismo equestre

Voilà, i Mérens: trekking d’inverno

Voilà, i Mérens: trekking d’inverno

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP