ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Campionato del Mondo: si cambia tutto!

Campionato del Mondo: si cambia tutto!

La Fei ha pubblicato il nuovo regolamento relativo alla disputa dei campionati internazionali: e vi sono apparse alcune sorprese davvero sconcertanti…

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 2 dicembre 2016 – Di solito quando viene imposto il cambiamento di qualcosa che storicamente e tradizionalmente è rimasto invariato nel corso del tempo la reazione è sempre di contrarietà. E’ una reazione di pregiudizio, ovviamente, che va combattuta in nome della ragione: bisogna sforzarsi di vedere ciò che di buono il cambiamento comporta, e solo dopo aver compiuto tale sforzo decidere se si è favorevoli o meno al cambiamento.

Ciò premesso, veniamo al dunque. La Fei ha deciso di modificare radicalmente la formula di gara del Campionato del Mondo di salto ostacoli. Prima di entrare nel merito delle decisioni poste in essere, però, non si può non rilevare come la cosa sia del tutto sorprendente. In senso letterale: poiché la federazione internazionale non ha mai annunciato nella sua comunicazione istituzionale il proposito di adottare tali modifiche, né prima di attuarle né dopo averle attuate. Quasi come se il grande clamore mediatico (di settore, ovviamente) sollevato dalla vicenda delle modifiche del programma olimpico votate a Tokyo in occasione dell’ultima assemblea generale siano servite da ‘paravento’ per far passare inosservate queste altre. Certo: a Tokyo si è formalizzato un procedimento avviato quasi due anni prima fatto di dibattiti e incontri e proposte, ma soprattutto un procedimento che come interlocutore finale ha il Comitato Olimpico Internazionale. Nel caso delle modifiche al regolamento del Campionato del Mondo, invece, è una questione solo di famiglia: e l’istituzione di riferimento finale è appunto soltanto la Fei. Insomma: mentre per le modifiche diciamo olimpiche si è parlato e discusso anche con i rappresentanti delle varie federazioni nazionali, per quelle del Campionato del Mondo si è trattato di una imposizione venuta dall’alto. Forse se ne sarà discusso a livello informale tra i corridoi e tra una riunione e l’altra, ma di certo nessuna comunicazione ufficiale e istituzionale è mai stata prodotta sul tema.

E vediamo quindi tali modifiche. Il programma del Campionato del Mondo sarà ora composto solo da due gare, entrambe a due manches: una per il titolo a squadre e una per il titolo individuale. Le penalità dei tre migliori binomi di ciascuna squadra nel primo e secondo percorso della prima prova daranno la classifica a squadre; e quelle della prima prova più quelle delle due manches della seconda la classifica individuale. In caso di parità di penalità sia per la classifica a squadre sia per quella individuale si farà un barrage. Il secondo percorso della gara a squadre sarà riservato alle migliori dieci rappresentative dopo il primo. Al primo percorso della prova individuale saranno ammessi i primi 25 concorrenti classificati dopo la gara a squadre: al secondo percorso invece saranno ammessi i primi 12 in classifica. Ecco: questo è il contenuto della ‘riforma’. Cancellata quindi la finale a quattro con lo scambio dei cavalli. Eliminata qualsiasi prova a tempo. Ma soprattutto ridefinito completamente l’andamento di una gara che prima vedeva la classifica a squadre comporsi dopo tre percorsi e quella individuale dopo cinque, per arrivare infine alla finalissima con lo scambio dei cavalli: un crescendo tecnico e agonistico effettivamente proporzionato a un impegno come un Campionato del Mondo che – ricordiamolo – si disputa una volta ogni quattro anni. Un impegno eccessivamente gravoso per i cavalli? Forse: infatti i cavalieri da tempo proponevano l’eliminazione di una delle due prove della semifinale individuale, cosa che sarebbe stata in effetti giusta; ma, sebbene molto dibattuta, non la finale con lo scambio dei cavalli. Quest’ultimo è argomento da sempre molto discusso, secondo visioni opposte però tutte contenenti qualcosa di vero: c’è chi sostiene che deve essere premiato il lavoro di un binomio e non la bravura del solo cavaliere, e chi invece sostiene che un mondiale proprio per le sue caratteristiche di esclusività deve premiare esattamente il cavaliere che in quanto tale sappia capire e interpretare anche cavalli sconosciuti. Su di un fatto tutti sono stati sempre concordi: la finale a quattro è un momento di altissima spettacolarità tecnica e agonistica, capace di trasmettere emozioni fortissime al pubblico.

Bene, considerazioni finali. Primo punto; secondo questo nuovo schema agonistico si ha un solo vantaggio effettivo: i cavalli vivono un impegno fisicamente più leggero, cosa che però si poteva ottenere anche in altro modo. Secondo: molti concorrenti affronteranno un Campionato del Mondo (e una trasferta onerosa e impegnativa) per fare un solo percorso e poi starsene a guardare. Terzo: tecnicamente parlando si riduce il contenuto di una manifestazione di tale prestigio a quello di una gara qualsiasi, nell’ottica di un livellamento ormai indiscriminato e indifferenziato dovuto alla necessità di far saltare sempre di più cavalli e cavalieri nel corso di una stagione agonistica piena zeppa di appuntamenti sempre imperdibili e sempre irrinunciabili. Quarto punto, che in realtà è una domanda (alla quale per ora non c’è risposta): perché il regolamento del Campionato d’Europa rimane invece invariato? Che è identico a quello del mondiale prima di questa riforma, con la sola eccezione della finale con lo scambio dei cavalli? Appunto: perché?

 

Tags: campionato del mondo regolamento salto ostacoli
Articolo Precedente

Tanti piccoli re

Prossimo Articolo

L’albero di Natale alla Casa Bianca? lo consegnano i cavalli

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP