No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Cinque domande per un Presidente: Marco Di Paola, le uniformi, la passione e lo sport

Cinque domande per un Presidente: Marco Di Paola, le uniformi, la passione e lo sport

Un periodo intenso per il nr.1 della Federazione Italiana Sport Equestri, tra obiettivi federali e umano coinvolgimento nel vivo dello sport equestre

17 Dicembre 2019
di Maria Cristina Magri
Marco Di Paola

Marco Di Paola, presidente Fise

Bologna, 17 dicembre 2019 – L’occasione di questa intervista è stato il XXVIII Memorial Dalla Chiesa, al cui Gran Premio intitolato a QN-Il Resto del Carlino  era presente anche il presidente della Fise Marco Di Paola: dopo essere stata pubblicata sull’inserto speciale edito per l’occasione, la condividiamo anche qui per voi.

Un interlocutore perfetto parlando di un concorso che lega lo sport equestre ai valori civili: è Marco Di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri ma anche avvocato, e in gioventù ufficiale dei Carabinieri che ha montato per il loro Gruppo Sportivo.

Il Memorial Dalla Chiesa ha un legame particolare con l’Arma dei Carabinieri. Ma anche l’equitazione italiana in generale ha tanti cavalieri ed amazzoni in divisa che portano alto il tricolore. Che importanza ha per la Fise questa collaborazione?

«I rapporti di collaborazione tra la Federazione e l’Arma dei Carabinieri, ma devo aggiungere con le Forze Armate in genere, sono ottimi e costituiscono un importantissimo supporto per lo sviluppo dello sport agonistico, nello specifico per gli sport equestri. Con la nostra Federazione il legame è maggiore, poiché il cavallo sportivo nasce in ambiente militare. I nostri atleti, poi, sono gli unici che prendono parte alle gare in divisa e abbiamo avuto campioni come i fratelli d’Inzeo che hanno fatto la storia del nostro sport. Personalmente provengo dal Gruppo Sportivo dei Carabinieri a cavallo, conosco i valori che l’Arma coltiva e promuove nello sport e ritengo che siano dei riferimenti per migliorare la crescita dei nostri giovani campioni coniugando i valori sportivi con quelli civili».

La Fei ha deciso, il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro ospiterà il Campionato del Mondo di completo e di attacchi nel 2022: come ci stiamo preparando a questo evento?

«Dobbiamo iniziare a organizzarci perché è stata una meravigliosa sorpresa battere la concorrenza di molti Paesi economicamente più forti. Conferma che l’Italia è particolarmente apprezzata e i Pratoni del Vivaro sono un santuario sportivo che bisogna proteggere e valorizzare. A breve bisogna predisporre un organigramma dei collaboratori. Abbiamo professionalità adeguate, stimate a livello FEI e apprezzate a livello sportivo. Il prossimo anno bisogna implementare la sistemazione del complesso sportivo, risorto grazie al contributo di tanti appassionati».

Diversi cavalli italiani di punta hanno preso la strada di scuderie estere, un complimento implicito a chi li ha gestiti e cresciuti e una conseguenza ovvia del libero mercato. Fise può fare qualcosa per incentivare il ricambio di questi soggetti?

«Il binomio è fondamentale per raggiungere il risultato sportivo. I proprietari sono importanti per contribuire a disporre di cavalli-atleti adeguati. La capacità di crescere e addestrare cavalli atleti utili per lo sport di vertice è l’obbiettivo della Federazione. Siamo consapevoli che i cavalli hanno anche un valore che spesso genera la loro commerciabilità, ma anche che i nostri cavalieri sono capaci di costruire nuovi binomi. La frontiera varcata da diversi cavalieri è quella di crescere più cavalli che possano sostituire quelli eventualmente venduti e generare con i proprietari rapporti virtuosi che possano motivare questi ultimi a reinvestire in nuovi soggetti».

Portare a termine il lavoro iniziato: una buona motivazione

Difficile dimenticare che il prossimo anno ci saranno le elezioni per il nuovo quadriennio olimpico: una sfida che vede in campo, per primo, l’attuale presidente Fise e che presumibilmente avrà un tono del tutto diverso da quelle immediatamente precedenti, caratterizzate da un clima decisamente focoso.

Nel 2020 ci saranno le elezioni per eleggere (o rieleggere) il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri: di tutte le esperienze vissute in questi ultimi 4 anni, quali sono quelle che le danno la forza per ricandidarsi?

«Certamente la passione per lo sport equestre e l’impegno sociale di portare a termine un compito iniziato nel primo quadriennio. Ci eravamo presi l’impegno di sburocratizzare le procedure, trasformare la Federazione da un’istituzione a un’organizzazione a servizio degli operatori e dei tesserati, implementare i servizi online, proteggere i nostri operatori dalla burocrazia pubblica, sempre e comunque nel rispetto delle leggi, conferire prestigio internazionale alla federazione e visibilità allo sport di vertice per alimentare la crescita di quello di base. I risultati ci sono su tutti gli obiettivi. Certamente possono e devono migliorarsi, ma la strada intrapresa è quella giusta».

In tutti i modi: buona fortuna a tutti i candidati, anche se per il momento non abbiamo nomi ufficiali.

In un anno così particolare per l’evento sportivo che il Gruppo Emiliano Sport Equestri organizza da ventotto edizioni c’è bisogno di feedback positivi: è mancata una delle colonne portanti del comitato promotore e esecutivo, Alessandro Zanini Mariani, e tutto quanto fa entusiasmo servirà a motivare ancora di più chi d’ora in avanti avrà l’onore e l’onore di sostituirlo.

Presidente Di Paola, rimanendo in ambito di tradizione: il Master d’Italia Indoor del G.e.s.e. è giunto alla sua 28° edizione dimostrandosi uno degli appuntamenti più longevi nel calendario del salto ostacoli nazionale: quanto è importante che continuino ad esistere manifestazioni di questo genere, e cosa si può fare perché continuino a prosperare?

«Il Master d’Italia al GESE è un must della programmazione sportiva nazionale. Un format che coniuga valori sportivi e valori umani per i ricordi che evoca con la dedica all’eroico Generale Dalla Chiesa. Entrare nel palmarés del Memorial è un’ambizione dei migliori cavalieri che si danno battaglia sul campo di gara. Certamente il Master ha il vantaggio di essere unico, prestigioso e storico. Vincere il Master significa vincere una gara di particolare valore tecnico con una concorrenza molto agguerrita. I tecnici federali sanno che chi vince il Master Dalla Chiesa sarà sicuramente un binomio che emergerà nel corso della successiva stagione, se non si tratta di un binomio già affermato».

E anche la fama di essere un bel portafortuna per il successivo anno agonistico è un plus da non sottovalutare: se lo dice un pragmatico come Marco Di Paola, possiamo tranquillamente lasciarci andare alla scaramanzia sportiva.

A proposito, nel 2020 cadrà l’anniversario dei cento anni dalla nascita del generale Carlo Alberto dalla Chiesa: dovremo festeggiare.

Tags: arma dei carabinieri carabinieri equitazione federazione italiana sport equestri fise interviste marco di paola memorial dalla chiesa salto ostacoli sport equestri
Articolo Precedente

Ma che libro grande che hai…è per capirli meglio!

Prossimo Articolo

Polo: Alessandro Giachetti eletto nel Consiglio della FIP

Della stessa categoria ...

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Campionati Italiani Gimkana Western 2025
Sport

Campionati Italiani Gimkana Western 2025

29 Luglio 2025

Dal 3 al 7 settembre 2025 si svolgeranno i Campionati Italiani di Gimkana Western presso l’Horse Riviera Resort, a San...

di Serena Scatolini Modigliani
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
cronaca

Marco Di Paola rieletto Presidente della Fise

Marco Di Paola rieletto Presidente della Fise
cronaca

Di Paola: «Aiuterò circoli ippici ed istruttori»

Di Paola: «Aiuterò circoli ippici ed istruttori»
cronaca

Vergine: «Più soldi allo sport. Aiutiamo base e circoli»

Vergine: «Più soldi allo sport. Aiutiamo base e circoli»

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP