No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa un punto di riferimento per l'equitazione italiana e internazionale
    • Addio all’immenso D. Wayne Lukas Il formidabile trainer americano è morto sabato 28 giugno, nella sua casa di Louisville – Kentucky-, all'età di 89 anni dopo pochi giorni dal ritiro.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Gabriele Grassi e la celebrazione della provenienza

Gabriele Grassi e la celebrazione della provenienza

Il cavaliere toscano lunedì scorso ha festeggiato il quarantunesimo compleanno durante una serata dai contenuti davvero particolari al Centro Ippico La Pinetina

20 Novembre 2019
di Umberto Martuscelli
Gabriele Grassi e la celebrazione della provenienza

Gabriele Grassi (ph. UM)

Bologna, mercoledì 20 novembre 2019 – Noi andiamo a un concorso ippico e vediamo in campo ostacoli cavalli e cavalieri che saltano. Fanno tutti lo stesso percorso cominciando dal primo ostacolo e finendo all’ultimo. I cavalieri sono vestiti tutti più o meno nello stesso modo, nel senso di cap stivali giacca… Anche i cavalli sono vestiti tutti più o meno nello stesso modo, nel senso di sella testiera stinchiere. Sembrano tutti uguali uno all’altro. Ma sono davvero tutti uguali uno all’altro? Ovviamente no. Le differenze però non sono date dal fatto che uno può essere più bravo dell’altro, più bello dell’altro, più forte dell’altro, no… La differenza la fa la storia. La storia di ognuno di loro. La storia che ciascuno di loro si porta dentro essendone contemporaneamente il prodotto: e che come effetto conseguente fa sì che nessun cavaliere sia uguale all’altro e che nessun cavallo sia uguale all’altro.

«Io volevo arrivare dove sono arrivato, ma sto bene dove sono arrivato soprattutto perché non dimentico da dove vengo: il mondo dei butteri, della Maremma, del cavallo maremmano è molto diverso da quello del salto ostacoli internazionale, più… carnale, più sentito. Dormire dentro il box del proprio cavallo, legare i cavalli fuori di casa alla staccionata, farsi ogni giorno spostamenti di chilometri in sella… insomma, è una cosa diversa. Io oggi posso vivere bene il mondo che frequento solo perché dentro di me c’è la Maremma, ci sono i butteri, c’è quello spirito. Perché dentro di me c’è mio nonno e tutto quello che lui mi ha insegnato».

Il nonno. Il nonno di Gabriele Grassi. Una figura di riferimento che con la morte della persona non sbiadisce, anzi: si evidenzia e si rafforza nel passare del tempo.

«Tutto è cominciato grazie a lui, il papà di mia mamma, che aveva un maneggio e che poi in vecchiaia ha creato un piccolo allevamento a casa nostra, a Talamone. Zona di gente di cavalli, di butteri, zona di Maremma, insomma. E mio nonno era un maremmano vero. Lui portava la fattrice alla stazione di monta facendosi trenta, quaranta chilometri in sella per andare e altrettanti per tornare, per dire. Io ho iniziato a montare a cinque anni grazie a mio nonno con una cavalla allevata da lui: si chiamava Gloria, come mia mamma. Mia mamma montava a cavallo da giovane, con i cavalli del nonno, poi però ha smesso quando sono nato io. Papà invece con i cavalli non c’entrava nulla. Papà e mamma avevano e hanno tuttora un negozio di commercio di alimentari, frutta e verdura. Così io ho cominciato a montare alla buttera, con mio nonno. Cascavo di sella tutti i giorni… prendevo delle botte tremende… ».

Dal giorno in cui Gabriele Grassi cadeva prendendo delle botte tremende a oggi sono successe per lui tante cose: una vita di cose belle e di cose brutte, di cose facili e di cose difficili, di soddisfazioni e di sacrifici, di movimenti e di immobilità. Tante cose. Anche un Campionato del Mondo con la squadra azzurra, a Lexington, negli Stati Uniti, nel 2010: un’esperienza che non molti cavalieri possono dire di aver vissuto in carriera. Quindi un’esperienza significativa per un atleta e per uno sportivo… Ma per Gabriele la cosa più importante in assoluto rimane il… nonno, nel senso dello spirito delle cose, più che il loro accadere: il significato che le anima. E’ stato questo fondamentalmente il tema portante di un evento che Gabriele Grassi ha voluto organizzare la sera di lunedì scorso al Centro Ippico La Pinetina (a Limido Comasco, provincia di Como) per celebrare il proprio quarantunesimo compleanno, ma più che altro per celebrare tutto ciò che nella sua vita lo ha reso ciò che è oggi: a partire proprio dalla Maremma e dai butteri. Uno spettacolo in cui è rientrato tutto: l’etologia, lo sport, la passione, la gara, il rapporto privato e personale con il cavallo, i desideri, i sogni, l’amicizia, le fatiche, le soddisfazioni. Il tutto condiviso con un folto gruppo di invitati tra i quali nomi importanti dello sport italiano (si è perfino rivisto un grande campione come Francesco Bussu in sella!). Una bella, bellissima iniziativa. Un modo certamente particolare e originale da parte di Gabriele Grassi per rendere omaggio non certo a sé stesso, bensì a ciò che gli ha consentito di essere ciò che lui è oggi: «Oggi io sono felice. Però so che tecnicamente devo fare ancora molta strada. Me ne accorgo soprattutto considerando quante cose nuove riesco a imparare ogni giorno: e allora mi rendo conto che il cammino è ancora lungo. Ma è una consapevolezza che mi dà un grande entusiasmo».

Dice Gabriele Grassi: «Io volevo arrivare dove sono arrivato, ma sto bene dove sono arrivato soprattutto perché non dimentico da dove vengo». Perché noi quando andiamo a vedere un concorso ippico vediamo tanti cavalli e tanti cavalieri fare la stessa cosa: ma ognuno di loro porta dentro sé stesso una storia unica e non ripetibile.

Tags: gabriele grassi salto ostacoli
Articolo Precedente

Multiple Olympian Klimke takes FEI Best Athlete award in Moscow FEI Awards 2019

Prossimo Articolo

Liguria: scuderia in fiamme, cavalli in salvo grazie ai Vigili del Fuoco

Della stessa categoria ...

Doha: Gaudiano vince ancora, ottimo Previtali
Salto ostacoli

Roberto Previtali conquista Bedizzole

29 Giugno 2025

Il cavaliere del Gruppo Sportivo Carabinieri vince il Gran Premio delle Scuderie di Borgo La Caccia

di Chiara Balzarini
Piergiorgio Bucci: obiettivo Campionato d’Europa
Salto ostacoli

Piergiorgio Bucci: obiettivo Campionato d’Europa

29 Giugno 2025

Il cavaliere azzurro oggi in sella ad Hantano ha colto un ottimo risultato nel Gran Premio dello Csi a due...

di Umberto Martuscelli
Carolina Palmucci: un buon Gran Premio
Salto ostacoli

Carolina Palmucci: un buon Gran Premio

29 Giugno 2025

L’amazzone azzurra oggi a Budapest in sella a Casargos si è classificata al nono posto perdendo il barrage per un...

di Umberto Martuscelli
Etrea: Magagnin, Pisani e Calanca
Salto ostacoli

Etrea: Magagnin, Pisani e Calanca

29 Giugno 2025

Ottimi risultati per tutti i partecipanti all'Etrea Master Rider

di Chiara Balzarini
Coppa delle Nazioni a Budapest: Italia!
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni a Budapest: Italia!

27 Giugno 2025

La squadra azzurra oggi ha vinto la semifinale del circuito EEF conquistando così l’accesso alla finalissima di Avenches del prossimo...

di Umberto Martuscelli
Campionato d’Europa: ecco l’Italia
Salto ostacoli

Campionato d’Europa: ecco l’Italia

27 Giugno 2025

Il commissario tecnico Marco Porro ha definito la formazione azzurra che scenderà in campo a La Coruna per la grande...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

In evidenza

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

Eventi sportivi al Centro Equestre Federale di Rocca di Papa

30 Giugno 2025
Addio all’immenso D. Wayne Lukas

Addio all’immenso D. Wayne Lukas

30 Giugno 2025
Arriva l’ICE: l’ippica trema

Arriva l’ICE: l’ippica trema

30 Giugno 2025
A Cesena la TQQ del martedì

A Cesena la TQQ del martedì

30 Giugno 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP