No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Gorla: l’Italia in Coppa delle Nazioni sorride a metà

Gorla: l’Italia in Coppa delle Nazioni sorride a metà

La gara valida per il circuito della Eef non ci soddisfa dal punto di vista del risultato però offre diversi motivi di riflessione

24 Aprile 2021
di Umberto Martuscelli
Gorla: l’Italia in Coppa delle Nazioni sorride a metà

La squadra azzurra a Gorla Minore: da sinistra il tecnico Marco Porro, poi Antonio Garofalo, Antonio Alfonso, Emanuele Camilli, Guido Franchi, Piergiorgio Bucci (ph. UM)

Gorla Minore, sabato 24 aprile 2021 – La Coppa delle Nazioni dello Csio di Gorla Minore disputata oggi presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre (prima tappa del circuito della Eef) non è andata bene per l’Italia. La nostra squadra guidata del tecnico federale Marco Porro ha colto il 7° posto sulle undici partecipanti con un totale di 20 penalità contro le 4 della Francia vincitrice, le 6 della Gran Bretagna seconda classificata e le 11 della Repubblica Ceca al 3° posto.

Tuttavia tale considerazione non può esaurirsi qui poiché lo sport non è cosa fatta solo di numeri e classifiche, ma anche di prestazioni, cioè di ‘modo’ in cui un risultato – positivo o negativo che sia – viene ottenuto.

Nel caso specifico un dato riferito alla nostra squadra salta all’occhio in tutta evidenza: i nostri binomi hanno chiuso la prima manche a zero penalità scartando le sole 4 di Emanuele Camilli su Chadellano PS (un errore in uscita della doppia gabbia: decisamente fortuito) e grazie ai percorsi netti di Piergiorgio Bucci su Casago, Antonio Garofalo su Conquestador e Antonio Alfonso su Charmie. Tutte le 20 penalità che hanno definito la nostra posizione in classifica sono venute nella seconda manche: un errore per Emanuele Camilli, due a testa per Piergiorgio Bucci, Antonio Garofalo e Antonio Alfonso.

Cosa vuol dire ciò? Vuol dire che i nostri binomi sono stati perfettamente all’altezza dell’impegno da un punto di vista squisitamente tecnico (tanto da chiudere al primo posto la prima manche a pari merito con la sola Svizzera) salvo poi incorrere in difetti derivanti probabilmente da carenza di allenamento a questo tipo di impegni, mancanza di routine su gare di livello così intenso. In linea generale sia che si parli di individuali come pure di squadre, se il primo percorso va bene e il secondo male (percorsi identici, si badi bene) vuol dire che il problema non è di carattere tecnico o di adeguatezza dei protagonisti a quel livello di gara, bensì prevalentemente di altra natura.

Non è ovviamente la ricerca di un alibi, ma che i nostri cavalieri fossero un po’ preoccupati per la mancanza di preparazione in gara con la quale si sono avvicinati a questo appuntamento è cosa che adesso, a cose fatte, dimostra tutta la sua congruità. E tale mancanza non è da imputarsi a nulla se non alla maledetta combinazione dei due virus Covid-19 e Ehv-1 che ha paralizzato l’attività agonistica degli ultimi mesi soprattutto all’estero, dove appunto vivono e montano i nostri quattro cavalieri impegnati a Gorla.

Non è la ricerca di un alibi neppure la considerazione che per l’Italia il circuito di Eef di Coppa delle Nazioni abbia un grande significato soprattutto come ‘palestra’ per fare crescere i binomi destinati a entrare presto o tardi nella squadra degli Csio a cinque stelle e dei campionati internazionali, più che come torneo nel quale dover ottenere a tutti costi un risultato di eccellenza. Ovvio che vincere è sempre meglio che non vincere, ma gli obiettivi sportivi non sono solo e sempre di carattere prettamente agonistico: la preparazione dei cavalli e dei cavalieri, la loro crescita e maturazione, la proiezione verso un futuro prossimo sono comunque voci da tenere in grande considerazione. E che i quattro cavalli – dei cavalieri nemmeno a parlarne… – impegnati oggi abbiano grandi qualità è abbastanza evidente.

Rimane il fatto che alla fine della prima manche l’acquolina in bocca ci era venuta, eccome… !

LA CLASSIFICA DELLA COPPA DELLE NAZIONI
https://www.longinestiming.com/equestrian/2021/longines-eef-nations-cup-gorla-gorla-minore/resultlist_3.html

 

Tags: coppa delle nazioni eef 2021 csio gorla minore 2021 salto ostacoli
Articolo Precedente

Nominated Entries for Endurance World Championship

Prossimo Articolo

Vivid Wise As, strepitoso nell’Atlantique

Della stessa categoria ...

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP