Bologna, 31 maggio 2018 – Anche se non ha partecipato alle gare in campo come cavaliere così come accaduto nel 2016 e nel 2017, Guido Franchi – 19 anni – ha vissuto ugualmente belle emozioni grazie a Piazza di Siena. Emozioni molto precise, che hanno perfino un nome: Lacox. Proprio così: il nuovo cavaliere del baio Holsteiner nato nel 2008 da Landos x Cash and Carry, e che ha preso parte allo Csio di Roma sotto la sella del tedesco Sven Fehnl, sarà il nostro giovanissimo azzurro. Lacox è stato infatti acquistato per Guido da un gruppo composto dal papà Andrea Franchi, dalla Scuderia Bindi e dalla società SC Horsetraders: adesso il cavallo avrà la sua nuova casa presso gli impianti del Centro Ippico Toscano a Firenze dove Guido Franchi monta e lavora per Matteo Giunti – che è anche il suo trainer – e per un consorzio di proprietari denominato GB21. Proprio tale consorzio, tra l’altro, mette a disposizione di Guido il cavallo Falcon, che l’anno scorso è stato in gara a Roma a 7 anni proprio con il giovane cavaliere azzurro per poi essere venduto negli Stati Uniti: ma la sua acquirente ha poi smesso di montare ed ecco che Falcon è stato riacquistato dal consorzio GB21 per essere riaffidato a Franchi. Tornando a Lacox, c’è un particolare curioso nella sua storia. E cioè che ai suoi tre anni d’età il cavallo è stato ‘scoperto’ in Germania da Stefano Nogara, il quale ne ha prontamente acquistato il 50% lasciandolo tuttavia in Germania. Lacox ha quindi svolto tutta la sua carriera sportiva montato da Sven Fehnl a partire dalle gare per i cavalli giovani e fino ad arrivare a ottenere piazzamenti e vittorie in Gran Premi internazionali nel 2016 e nel 2017. Matteo Giunti l’ha visto quest’anno a Roma e ne è rimasto immediatamente colpito, per scoprire solo in un secondo momento che la metà del cavallo apparteneva a Nogara. Ma su Lacox si era puntato lo sguardo anche di altri… pretendenti, così Giunti ha pensato bene di chiudere la trattativa al più presto: Guido Franchi non ha nemmeno avuto il tempo di provare il cavallo! Il nostro giovane azzurro quindi adesso sta vivendo una prospettiva davvero elettrizzante: l’avvio di un bellissimo progetto sportivo con due compagni di gara che sicuramente non mancheranno di valorizzare al meglio le sue già ben note qualità di cavaliere.
Il mondo dell'equitazione americana, dello sport e del country living si incontrano all'All Futurities Cremona 2025. Ed è subito festa























