No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Linea Gustav, camminare a passo lento nella Storia

Linea Gustav, camminare a passo lento nella Storia

Alla ricerca delle radici dell' Europa Unita:  dall' Adriatico al Tirreno in sella per ricordare i luoghi e la storia che scorrono lungo la Linea Gustav, un viaggio emozionante e "naturale" di Fitetrec Ante che vedrà impegnati cavalieri provenienti da tutta Italia ed Europa dal 9 al 17 Giugno 2018

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Massa Carrara, 31 maggio 2018 –  Natura, storia, cultura, archeologia ed accoglienza, per non dimenticare l’enogastronomia: non manca proprio nulla per stupire e soddisfare i cavalieri che decideranno di attraversare l’Italia coast to coast con Fitetrec Ante in uno dei più suggestivi viaggi nella Storia, quello sulla Linea Gustav che partirà da Ortona il 9 giugno e terminerà a Mintuno (Latina) il 17 giugno 2018.

I cavalieri partiranno da Ortona, citta’ di origine medievale in provincia di Chieti, che durante la  2° guerra mondiale vive i peggiori momenti della sua storia vedendo la propria popolazione costretta a scappare. Sia da Nord che da Sud bombardarono ininterrottamente le case e le strade per più di 6 mesi e venne rasata quasi completamente al suolo acquisendoil titolo di “Piccola Stalingrado” da Wiston Churchill poichè, come nella la città russa, la battaglia si prolungò lungamente causando la perdita di ben 1314 civili;  è stata insignita di Medaglia D’ Oro al Valore Civile.

Lungo il tragitto tracciato anni or sono si respirano ancora la storia ed il carico di sofferenza che, come oggi, hanno segnato l’ esistenza dell’ essere umano; incontreremo borghi antichi e cittadine che accoglieranno la carovana di cavalieri e cavalli offrendo l’ accoglienza ed il calore tipico degli abitanti di queste zone, dove i rapporti umani sono ancora al centro della vita di ogni giorno nonostante la distruzione portata dalla guerra.

L’ itinerario tracciato dall’ ASD Le Crete Gialle si sviluppa su circa 300 km distribuiti nei nove giorni di viaggio, suddiviso in due tratte principali ove è possibile terminare il percorso o inserirsi per coloro che  non volessero partecipare a tutto il percorso.

Appunti di storia: la linea difensiva si estendeva dalla provincia di Apuania (le attuali Massa e Carrara), fino alla costa adriatica di Pesaro, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi delle Alpi Apuane proseguendo verso est lungo le colline della Garfagnana, sui monti dell’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’Appennino Pistoiese, l’alta valle dell’Arno, quella del Tevere e l’Appennino forlivese, per finire poi sul versante adriatico negli approntamenti difensivi tra Rimini e Pesaro in piena Guerra Mondiale.

Il 10 luglio 1943 l’VIII Armata anglo-americana, nell’ambito dell’operazione Husky, sbarca in Sicilia agli ordini del Generale Patton. Gli alleati impiegano circa 5 mesi per la risalita della penisola e si dividono in due rami: la V armata USA sulla dorsale tirrenica e l’VIII armata BRITANNICA sulla dorsale adriatico. Il comando germanico affida la difesa della penisola al generale Kesserling. Questi intuisce che la penisola italiana offre un vantaggio  nella difesa, sfruttando  un territorio con montagne aspre, valli impenetrabili, fiumi in piena e una rete stradale resa inefficiente dai bombardamenti. Sceglie quindi il punto più stretto della penisola, la linea immaginaria che unisce Ortona con il golfo di Gaeta e che si estende dalla foce del Garigliano alla foce del fiume Sangro, a sud di Pescara, passando per Cassino.

Questa diventerà la linea Gustav.  

I grandi parchi naturali faranno da cornice a questa emozionante avventura:  

Il Parco Nazionale della Majella ha un’ estensione di circa 74,000 ettari nel cuore dell’ Abruzzo tra le provincie di Chieti, Pescara e L’ Aquila; la contiguità con i Parchi Nazionali del Gran Sasso e i Monti della Laga e con Il Parco Regionale del Sirente-Velino conferisce una notevole valenza ecologica ed è un eccezionale contenitore per alcune specie rare di animali.

Tra la fauna che potremo incontrare il Lupo Appenninico, l’ Orso Bruno Marsicano, il Camoscio d’ Abruzzo, la Lontra e l’ Aquila Reale.

Da Roccaraso, comune della provincia dell’ Aquila scendendo in direzione Sud si attraversa il Parco Nazionale d’ Abruzzo, Lazio e Molise lasciando la Regione abruzzese alle spalle per abbracciare il Molise e passando dai Monti della Mainarde si entra nel Lazio attraversando la provincia di Frosinone fino al Mar Tirreno.

 

 Programma del Viaggio:

Ritrovo: Ortona 8 Giugno

Partenza: Ortona 9 Giugno 2018

Arrivo: Minturno 17 Giugno 2018

Tratta A: 4 giorni

Tratta B: 4 giorni

Percorrenza: circa 25/30 km al giorno

Difficoltà: media in pianura, collina e montagna

 Comitato organizzatore:

ASD Crete Gialle – Via Parasacchi 4 Cervaro (FR)

Tel 0776.343304

http://www.cretegialle.it

Per maggiori informazioni, potete visitare il sito di riferimento

Fernando L’arco (Guida di Turismo Equestre Federale Fitetrec-ante) Cell. +39 3357277455 [email protected] 

Comunicato di  Romina Ripa – Ufficio Stampa Fitetrec Ante

 

Tags: cavalli enogastronomia equitazione di campagna linea gustav natura storia territorio trekking turismo equestre wwii
Articolo Precedente

Tragedia: morto Jaime Guerra

Prossimo Articolo

Guido Franchi: ecco Lacox!

Della stessa categoria ...

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma
Turismo equestre

Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma

26 Luglio 2025

Il nuovo progetto di Cristian Moroni che lo porterà a dare vita ai borghi fantasma in giro per tutta Italia....

di Liana Ayres
Il turismo lento verso Fieracavalli
Fieracavalli

Il turismo lento verso Fieracavalli

15 Luglio 2025

Fieracavalli fa tappa a Monte Baldo per permettere a tutti di scoprire l’equivia ideata con Natura a Cavallo, che collega...

di Redazione Cavallo Magazine
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
Turismo equestre

Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

23 Giugno 2025

Cavalli italiani, un viaggio, il Tevere e un sogno. Gli ingredienti che servono per un itinerario importante, su tanti livelli....

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Notizie

Into the Wild

Into the Wild

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP