ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo VR OK Si completa l’elenco dei nostri atleti in gara nello Csi-W di Fieracavalli con qualche novità tra i convocati Fise e con l’aggiunta dei destinatari delle wild card del comitato organizzatore
    • Zhaosu, la città dei cavalli celesti af0fc484a5b54848bb30a85e603d3731 1280 Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e vita.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo VR OK Si completa l’elenco dei nostri atleti in gara nello Csi-W di Fieracavalli con qualche novità tra i convocati Fise e con l’aggiunta dei destinatari delle wild card del comitato organizzatore
    • Zhaosu, la città dei cavalli celesti af0fc484a5b54848bb30a85e603d3731 1280 Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e vita.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | I 50 anni di Paolo Paini: il senso della passione

I 50 anni di Paolo Paini: il senso della passione

Sfruttiamo il compleanno ‘speciale’ del cavaliere azzurro per una serie di riflessioni sul nostro sport che riguardano tutti noi, dal campione di massimo livello fino al principiante alle prime armi

30 Novembre 2019
di Umberto Martuscelli
I 50 anni di Paolo Paini: il senso della passione

Paolo Paini (ph. UM)

Bologna, sabato 30 novembre 2019 – E’ un’età come un’altra, è un compleanno come un altro. Si dice sempre così, ed è vero che sia così. Ma allo stesso tempo per convenzione e abitudine e costume della nostra vita il compleanno dei 50 anni ha un valore simbolico abbastanza significativo: niente a che fare con l’essere giovani o con l’essere vecchi… è solo che si tratta di una cifra che dà il senso di una vita vissuta mentre se ne ha ancora tantissima da vivere. Il nostro sport da questo punto di vista è meraviglioso: perché si dilata dentro la vita di una persona lungo tempi di grande longevità, talvolta addirittura coincidendo con il per sempre.

Paolo Paini oggi compie 50 anni e ne parliamo qui adesso per due motivi. Il primo è per fargli gli auguri, ma paradossalmente è il meno importante… Il secondo è quello più importante: Paolo Paini e la sua vita e la sua storia potrebbero essere presi come perfetto esempio per raccontare la bellezza del nostro sport, o per meglio dire una delle tante bellezze del nostro sport. Nel 2016, quindi solo quattro anni fa, Paolo Paini ha esordito in Piazza di Siena: il suo primo Csio di Roma. A 46 anni. Da quel momento lui e la sua formidabile Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio sono diventati protagonisti assoluti del salto ostacoli azzurro. Da allora a oggi sono successe tantissime cose, Paolo e Ottava sono passati attraverso successi magnifici e anche attraverso qualche delusione: questi quattro anni sono però la punta di un iceberg che sotto la linea di galleggiamento nasconde tutta una vita vissuta da Paolo Paini con i cavalli e nello sport, una vita di dedizione, di sacrificio, di lavoro, di passione…

Ecco quello che nel maggio del 2016 scrivevamo su queste stesse pagine per salutare l’esordio di Paolo Paini in Piazza di Siena: “Paolo Paini invece pur non essendo vecchio non è più giovane. Lui ha vissuto e le cose le sa. Lui certamente è passato attraverso le tristezze e le delusioni come pure attraverso l’eccitazione e l’entusiasmo. Ci sarà stato magari più di un momento in cui avrà pensato che tutto fosse ormai già detto e fatto, che non ci sarebbe stato più niente di nuovo e niente di meglio, per poi magari subito dopo trovare nuovi stimoli e nuove motivazioni ed essere gratificato semplicemente – ma pienamente – nel montare i suoi cavalli tutti i giorni, godendo di quei piccoli progressi quotidiani vissuti dentro i quattro lati del suo maneggio di casa o del campo ostacoli del concorso normale e di routine. Quando la soddisfazione migliore è quella di sentire i propri cavalli progredire con regolare costanza senza che questo implichi necessariamente un apprezzamento pubblico. Quando la sera si va a letto felici semplicemente perché il lavoro della giornata è andato bene, perché i cavalli hanno saltato bene, perché l’intesa è migliorata, perché la sensazione è che si possa fare qualcosa di più, che ci sia un margine ulteriore. Paolo Paini avrà guardato chissà quante volte Piazza di Siena in televisione o anche da spettatore sul posto, ma a bordo pista; e forse da bambino si sarà emozionato al solo pensiero di quel campo ostacoli dentro il quale succedevano cose che anche lui avrà sognato di poter fare un giorno. Poi la sua carriera di cavaliere si è sviluppata con un forte senso di applicazione e con una chiara determinazione: ma senza cavalli stratosferici, senza spese folli, senza progetti improponibili. Cavalli giovani, meglio se italiani, molto lavoro, la condivisione di tutto con Fabrizia Stefani, una compagna meravigliosa e perfettamente allineata (non sarebbe potuto essere che così, del resto) ai toni e ai modi e ai contenuti di una vita che si struttura su queste basi solide, concrete e realistiche. E il tempo passa. E i pensieri si fanno. E le cose accadono. E quindi poi succede una cosa. Succede che lentamente e progressivamente tutti gli ingredienti si amalgamano formando qualcosa di diverso dalle singole individualità di partenza: i cavalli del gruppo crescono e migliorano, la situazione della scuderia è tale per cui si può pensare di salire quel gradino di più e poi due gradini di più, la certezza di trovarsi nel posto giusto nel momento giusto, la certezza del fatto che il lavoro immesso sui cavalli si è trasformato in carburante utile a una lunga autonomia… Ed ecco quello che accade: Paolo Paini comincia a mettere in fila stagioni agonistiche senza particolari acuti ma tutte caratterizzate da quella consistenza e da quella costanza di rendimento che per qualsiasi cavaliere rappresentano la soddisfazione più grande. La conseguenza di tutto questo Paolo Paini se la godrà giovedì prossimo quando entrerà in Piazza di Siena per la prima gara del suo primo Csio di Roma. E a quel punto potrà succedere di tutto: per ipotesi i risultati sul campo potranno essere negativi (non lo si può escludere ma non è da credere), mediocri, buoni, eccellenti. Nessuna di queste eventualità però potrà condizionare nemmeno a posteriori la soddisfazione che un uomo di quarantasei anni sta assaporando oggi per la prima volta dopo almeno trent’anni di sport vissuto, più che praticato. Tutto quello che è accaduto in questi trent’anni rende possibile oggi apprezzare in modo completo e totale ciò che si è costruito e il risultato prodotto. E dunque la storia di cui si sta parlando non è solo la storia di Paolo Paini: è una storia simbolica, che rappresenta i valori migliori del nostro sport, che rappresenta tutti coloro i quali in questo credono, che rappresenta amazzoni e cavalieri che come Paolo Paini lavorano con passione e dedizione magari non ancora riconosciute e valorizzate ma che prima o poi porteranno a frutti maturi e gustosi”.

Quindi, buon compleanno a Paolo Paini. E augurandolo a lui ricordiamo a tutti noi che la passione, quella vera, quella vissuta senza condizioni e senza confini, rende le persone non solo migliori: le rende anche felici.

Tags: paolo paini salto ostacoli
Articolo Precedente

Un caldo abbraccio per Letizia Minuti

Prossimo Articolo

Bicocchi e Gaudiano scaldano Madrid…

Della stessa categoria ...

Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo
Salto ostacoli

Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo

25 Ottobre 2025

Si completa l’elenco dei nostri atleti in gara nello Csi-W di Fieracavalli con qualche novità tra i convocati Fise e...

di Umberto Martuscelli
Enrico Frana, Dohitzun e Ponciarello: una storia
Salto ostacoli

Enrico Frana, Dohitzun e Ponciarello: una storia

20 Ottobre 2025

Dopo ventiquattro anni dalla sua ultima partecipazione, il cavaliere bergamasco sarà nuovamente in campo a Verona per gareggiare nell’ormai imminente...

di Umberto Martuscelli
Salto ostacoli

Vermezzo, Garzigliana, Altamura: i podi del finesettimana

20 Ottobre 2025

Giorgia Ventura, Edoardo Mantua, Enrico Zeppegno questi i vincitori dei Gran Premi nazionali

di Chiara Balzarini
Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti
Salto ostacoli

Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti

19 Ottobre 2025

Arezzo incorona i giovani campioni del futuro in un’edizione di grande partecipazione e qualità

di Nicole Fouque
Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen!
Salto ostacoli

Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen!

19 Ottobre 2025

L’amazzone monegasca conquistando oggi il primo posto nel Gran Premio del Longines Global Champions Tour in Marocco diventa la più...

di Umberto Martuscelli
L’Italia a Gorla Minore
Salto ostacoli

Grassi, Fontana, Colombo: tutti i vincitori del week-end

19 Ottobre 2025

Da Gorla a Malaspina, fino a Bedizzole: tutti i podi dei Gran Premi nazionali

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Salto ostacoli

Valencia: ottimi Paini e Turchetto

Valencia: ottimi Paini e Turchetto
People & Horses

Tarita di San Paolo: dalle Murge al Montana

Tarita di San Paolo: dalle Murge al Montana

In evidenza

Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo

Verona: la lista definitiva degli azzurri in Coppa del Mondo

25 Ottobre 2025
Zhaosu, la città dei cavalli celesti

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025
Un cavallo che vola: è di Donatello

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce

© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP