ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Expo Criollos: tanto Sud America a Cremona copertina articoli Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore della Lombardia: la quarta edizione del Freno de Europa, manifestazione interamente dedicata al cavallo Criollo.
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Expo Criollos: tanto Sud America a Cremona copertina articoli Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore della Lombardia: la quarta edizione del Freno de Europa, manifestazione interamente dedicata al cavallo Criollo.
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Italia, il bello del giorno dopo

Italia, il bello del giorno dopo

Il quarto posto della squadra azzurra nella finale mondiale di Coppa delle Nazioni di Barcellona è un bel risultato indubbiamente: ma molto più bello è il significato che rappresenta

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, 25 settembre 2016 – Italia, la mattina dopo. Dopo la finale mondiale di Coppa delle Nazioni. E’ bello fare dei pensieri. Un giorno di tanti anni fa a Piazza di Siena il grande Raimondo d’Inzeo si presentò al cospetto del padre di Gianni Govoni e a bruciapelo gli chiese: “Signor Govoni lei di suo figlio vuole fare un commerciante o un cavaliere?”. Un po’ imbarazzato il signor Govoni rispose cavaliere: e fu così che il ragazzino Gianni Govoni partì verso i Pratoni del Vivaro per cominciare a essere ciò che è oggi. Piergiorgio Bucci è abruzzese: aquilano, per la precisione. Gli aquilani sono gente speciale: il loro cuore è grande il doppio. Non lo dice la scienza, lo dice la vita: fidatevi. Piergiorgio da piccolo è attirato dai cavalli e quindi inizia a montare come i cowboy: i bambini ‘generici’ infatti vedono solo i cavalli dei cowboy e degli indiani. Sella americana, quarter, cinturoni eccetera eccetera… quelle cose lì. Poi il destino lo guida verso l’approdo della sua vita. Lontano dall’Aquila, ma con il cuore grande sempre il doppio: quindi tutte le cose per Piergiorgio diventano grandi il doppio, nel bene e nel male. Lui quando è felice è felice il doppio, e se si deprime si deprime il doppio: assumendosi sempre responsabilità anche quando non ne ha, mettendo sempre le sue colpe vere o presunte davanti a tutto. Una volta gli venne affidato il cavallo Hamilton de Perhet, e lui disse: “Se non vinco con un cavallo del genere smetto di montare”. Non ha smesso di montare. Oggi dice: “Quando riuscirò a montare Casallo come lui merita sarà favoloso”. Vedete? Per Piergiorgio il livello dei suoi cavalli è sempre massimo: è lui che li deve raggiungere. Perché il suo cuore è grande il doppio. Bruno Chimirri da piccolo prendeva il treno con il cugino Vincenzo per andare a vedere la Coppa degli Assi a Palermo: il massimo di quello che lui poteva raggiungere. Alla Favorita si conquistava un posto a sedere prima ancora che i groom in scuderia cominciassero a toelettare i cavalli che avrebbero dovuto partecipare alla prima gara della giornata… Bruno stava lì e aspettava con l’emozione che gli pulsava dentro alla sola idea di vedere quello che poi avrebbe visto. Sognava. E quando la mamma di Vincenzo raccontava ai due ragazzi di essere stata più volte a vedere Piazza di Siena, loro immancabilmente domandavano: “E hai visto i d’Inzeo e Mancinelli?”, e lei rispondeva: “Sì”, e loro: “Sei sicura, proprio loro?”, e lei: “Sì, loro”, e i due ragazzini ammutolivano soverchiati da tanta emozione. Lorenzo de Luca sorride con un sorriso contagioso e solare, con le guance che gli si arrossano seguendo il movimento dei suoi stati d’animo. Da ragazzino ha lasciato casa e famiglia subito dopo la fine della scuola per inseguire sé stesso: “Io non sono per niente una persona venale, io sono un sognatore”, ha detto una volta in un’intervista, sentendo il bisogno di specificare: “Vengo da Lecce, che è una piccola città al sud dell’Italia”.

Govoni, Chimirri, Bucci e de Luca. E Juan Carlos Garcia, che a Barcellona ha fatto il quinto ma che rappresenta un capitale enorme per il salto ostacoli azzurro. Loro e le loro storie. Ognuno di noi ha una storia dietro sé stesso, anche chi legge queste righe in questo momento ha una storia dietro sé stesso, anche chi le sta scrivendo. E’ bello raccontare le storie che conducono a qualcosa perché servono da esempio, da stimolo, da riferimento per fare in modo che ognuno di noi possa vivere la sua storia al meglio. Oggi i quattro azzurri di Barcellona sono sulla ribalta internazionale, ma la loro vita non è stata sempre così: i momenti difficili, i momenti oscuri, la sensazione di aver sbagliato tutto, il timore di non trovare una soluzione… tutto questo c’è stato per tutti loro. Chimirri e Govoni hanno assaporato il grande livello internazionale e poi per tanti anni ne sono stati lontani: montando cavalli e facendo concorsi apparentemente senza un perché, ma quel perché sapendolo trovare ogni giorno nella voglia di essere cavalieri. Nel bisogno di essere cavalieri. Quando montavano Landknecht e Havinia hanno vinto insieme una finale mondiale di Coppa delle Nazioni a Donaueschingen, era il 2002: con loro Jerry Smit su Jamiro e Vincenzo Chimirri su Defi Platiere. Dietro di loro nomi di cavalli e cavalieri leggendari. Piergiorgio Bucci e Juan Carlos Garcia (insieme a Natale Chiaudani e Giuseppe D’Onofrio) hanno vinto la prima medaglia internazionale per l’Italia da dopo quella olimpica del 1972 a Monaco: l’argento europeo a Windsor nel 2009. Poi Piergiorgio è rimasto sempre presente, lavorando con impegno e passione inesauribili per farsi trovare pronto a ricevere il cavallo della vita, quello che nella storia di ogni cavaliere capita una, al massimo due volte. E’ arrivato Casallo: e adesso Piergiorgio è diventato quello che merita di essere.

Non ci sono solo loro, naturalmente e per fortuna: Emilio Bicocchi, Emanuele Gaudiano e Alberto Zorzi con i loro primi cavalli sono pedine da prima squadra pronte e utilizzabili in qualsiasi momento. Poi ci sono molti cavalieri di alto livello che in questo periodo sono sprovvisti del numero uno ma che stanno lavorando per fare in modo che il numero uno arrivi o si dichiari. Insomma: è bello pensare e considerare tutto questo oggi, la mattina dopo la finale mondiale di Barcellona. Farlo ripensando a tutte le volte che ci siamo sentiti frustrati, abbattuti, resi impotenti e delusi da risultati opachi, insignificanti, nulli, privi di senso… e che però non hanno mai avuto il potere di annullare il desiderio, la voglia, il sogno, l’amore per la nostra squadra e per il nostro sport da parte di tutti, cavalieri, tecnici, dirigenti, addetti ai lavori. Certo, a voler essere estremamente razionali e logici dovremmo dire calma e gesso: non abbiamo vinto niente. Non esaltiamoci. Non montiamoci la testa. Certo, è vero: ma non è il risultato in termini di piazzamento che adesso conta. Quello che conta adesso è sentirsi finalmente parte di qualcosa, di un livello internazionale nel quale finalmente ci siamo da protagonisti, sentire che i nostri cavalieri vanno in campo consapevoli del proprio valore e senza l’assillo di dover dimostrare qualcosa semplicemente perché quel qualcosa è stato già eloquentemente dimostrato. Sapere che c’è un mondo che lavora per produrre tutto questo. Un mondo fatto anche di persone che appaiono meno di chi va in campo ostacoli ma il cui valore è indiscutibile: pensiamo a Roberto Arioldi, Emilio Puricelli, Henk Nooren, Hans Horn, Duccio Bartalucci, tutti protagonisti – loro e i dirigenti che li hanno voluti – di una crescita della squadra azzurra che parte da lontano, che si è evoluta lungo alti e bassi, secondo tempi e modi che non sono e non possono essere quelli di Paesi come Germania o Francia o Olanda o Belgio. Non abbiamo vinto niente, certo. Ci sono squadre e cavalieri e federazioni che considererebbero i nostri risultati migliori come risultati insignificanti, certo: ma ognuno vive e ha vissuto la sua storia. Nessuna storia è uguale all’altra. Noi dobbiamo pensare alla nostra, di storia, e pensare che tutto sommato è una gran bella storia.

 

Tags: barcellona furusiyya fei nations cup final barcelona italia salto ostacoli
Articolo Precedente

Germany takes 2016 Furusiyya title on a night to remember in Barcelona

Prossimo Articolo

Equitazione: che weekend per la Germania

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Foto di Fagner Almeida

Expo Criollos: tanto Sud America a Cremona

1 Novembre 2025
Ride to Survive

Ride to Survive

1 Novembre 2025
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025
Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP