No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Landgraf I: una storia di grandezza

Landgraf I: una storia di grandezza

Uno stallone che è diretto responsabile della forza dell’Holstein e quindi della Germania sia nello sport sia nell’allevamento: un cavallo leggendario

23 Aprile 2020
di Umberto Martuscelli
Landgraf I: una storia di grandezza

Landgraf I in tutta la sua imponente bellezza

Bologna, giovedì 23 aprile 2020 – E’ il nome che lo ha fatto diventare grande? Oppure è la sua grandezza ad aver dato ulteriore fascino e suggestione al nome? Che la si veda da una parte o che la si veda dall’altra, una cosa è certa: basta pronunciare la parola Landgraf per sentirsi pervadere da un potente senso di ammirazione per questo cavallo che in qualità di riproduttore ha dato un contributo ineguagliabile alla storia dello sport equestre mondiale.

Siamo in Holstein, questa regione del nord della Germania che è quasi Danimarca, battuta dal vento e profumata dell’umido del mare e dell’erba. E’ il 10 aprile 1996. L’intera comunità degli allevatori della regione si ritrova per festeggiare il trentesimo compleanno di uno stallone che insieme al fratello Lord ha dato fama e successo mondiali alla linea L creata proprio grazie a loro e al loro papà: Landgraf I appunto, nato nell’aprile del 1966, figlio del purosangue Ladykiller (1961, Sailing Light x Loaningdale) e di Warthburg (1962, Aldato x Fangball). Landgraf si presenta alla sua festa bello e forte più che mai: il tempo non ha minimamente intaccato la sua fierezza. Assieme a lui ci sono molti altri cavalli suoi figli convenuti per l’occasione, proprio come si deve fare per celebrare a dovere il proprio padre: tra i più famosi c’è Libero H, stallone nato nel 1981, vincitore della finale della Coppa del Mondo due anni prima con l’allora olandese Jos Lansink e poi a sua volta padre di grandi campioni come Libertina (Jessica Kuerten), No Mercy (Christina Liebherr), Lambrasco (Janne Friederike Meyer), o di stalloni portentosi come Numero Uno; c’è Taggi, medaglia di bronzo individuale e d’oro a squadre nel Campionato del Mondo di L’Aia 1994 sotto la sella del tedesco Soeren von Roenne; ce ne sono molti altri, tra stalloni e campioni in campo ostacoli. Landgraf sembra quasi consapevole del momento e del motivo: allarga le narici e soffia, gonfia il collo e si muove con la potenza di muscoli che non sembrano affatto quelli di un cavallo trentenne… E poi con un colpo di scena degno della sua grandezza esattamente un mese dopo, il 10 maggio 1996, Landgraf I muore…

Trent’anni esatti, trent’anni durante i quali lo sport è stato animato da protagonisti formidabili prodotti da questo fenomenale fuoriclasse, uno stallone perfettamente riconoscibile in tutti i suoi figli grazie al comune e diffuso modo di utilizzare la schiena e il treno posteriore sull’ostacolo. Landgraf è senza alcun dubbio il più prestigioso rappresentante della linea genealogica che proprio grazie a lui e a suo padre Ladykiller viene contraddistinta dalla lettera iniziale dei loro nomi, la L. Ma non solo di quella, però: anche la C – nata grazie al purosangue Cottage Son e al francese Cor de la Bryère – è stata abbondantemente irrorata dal sangue di Landgraf: tanto da far nascere stupendi campioni dall’incrocio di queste due linee, basti pensare a Cumano (stallone in sella al quale Jos Lansink ha vinto il Campionato del Mondo nel 2006), figlio di Cassini I e di una figlia di Landgraf, Chanel II… Ma la lista è lunga anche in questo caso e per darne il senso della dimensione basti dire che non c’è cavallo registrato nello studbook dell’Holstein che non preveda Landgraf nella sua genealogia in primo, secondo o terzo grado. Ben prima della sua morte Landgraf era considerato una vera leggenda in Germania e nel 1994, anno del suo ritiro dall’attività riproduttiva, è stata eretta un’imponente statua in bronzo che lo raffigura: il monumento si trova nel giardino di ingresso del centro equestre di Elmshorn, cuore pulsante dell’Holstein. Cuore pulsante di Landgraf I.

Tags: holstein landgraf I salto ostacoli
Articolo Precedente

Live Instagram: Lorenzo Triarico e Francesco Correddu su Cavallo Magazine

Prossimo Articolo

Coronavirus: da Engea la proposta di un vademecum per la tutela di chi pratica attività equestri

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Il Diamant… che è per sempre

Il Diamant… che è per sempre
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

In evidenza

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP