ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Marco Porro: le mie scelte su Piazza di Siena

Marco Porro: le mie scelte su Piazza di Siena

Parla il commissario tecnico azzurro in previsione dell’ormai imminente Csio di Roma passando in rassegna le forze di cui dispone – e quelle che ha perduto… – la squadra italiana che affronterà la Coppa delle Nazioni

8 Maggio 2024
di Umberto Martuscelli
Marco Porro: le mie scelte su Piazza di Siena

Il commissario tecnico azzurro Marco Porro (ph. UM)

Bologna, mercoledì 8 maggio 2024 – Inizia l’attesa. Aspettative, emozioni, gioie, dolori, voglia, tensione, bellezza: tutto questo e molto altro ancora è da sempre lo Csio di Roma in Piazza di Siena per l’Italia del salto ostacoli.

Lunedì scorso – l’altroieri – la Fise ha ufficializzato le convocazioni per il grande evento nella cui Coppa delle Nazioni lo scorso anno la nostra squadra ha conquistato un magnifico 2° posto dopo un barrage contro l’Irlanda: la vittoria ci è dunque sfuggita per un niente, dopo quelle conquistate nel 2018, nel 2017 e nel… 1985 (sì: un intervallo di trentadue anni, ahinoi), ma il grande rammarico dell’immediatezza ha ben presto lasciato spazio alla gioia per una prestazione complessiva della nostra formazione davvero entusiasmante.

Ma per quanto recente, quel 2° posto è il passato. Adesso bisogna guardare al prossimo futuro: lo Csio è in calendario dal 23 al 26 maggio, la Coppa delle Nazioni venerdì 24. Il commissario tecnico Marco Porro ha comunicato i cinque binomi componenti la squadra azzurra: Emanuele Camilli su Odense Odeveld, Giacomo Casadei su Marbella de Chabli, Lorenzo De Luca su Cappuccino (o Curcuma Il Palazzetto), Giulia Martinengo Marquet su Delta de l’Isle, Luca Marziani su Lightning. A lui la parola, quindi.

«Prendendola alla larga cominciamo con il dire che rispetto alla stagione 2023 abbiamo perduto tre cavalli importantissimi: non per fare del vittimismo, ma non poter fare affidamento su pedine del calibro di Max van Lentz Schrans, F One Usa e Made In’T Ruytershof (rispettivamente Giampiero Garofalo, Lorenzo de Luca, Francesco Turturiello, n.d.r.) non è cosa di poco conto. Ma così è, quindi nulla ci possiamo fare: al cospetto di offerte milionarie è difficile non vendere, quindi bisogna essere bravi nel produrre nuovi binomi».

Veniamo appunto ai binomi che lei ha convocato per la Coppa delle Nazioni di Roma.

«La nostra campionessa d’Italia Giulia Martinengo Marquet è sempre una garanzia, in questo momento è in grandissima forma, sta facendo molto bene con i suoi cavalli e in particolare con Delta de l’Isle, con il quale ha ottenuto un bellissimo risultato domenica scorsa nel Gran Premio Rolex del cinque stelle di Windsor».

Anche Emanuele Camilli sta vivendo un lungo momento positivo, ormai da più di un anno e mezzo…

«Un cavaliere sul quale ho investito molto, ci sta dando notevoli soddisfazioni. Oramai Emanuele ha raggiunto i massimi livelli del professionismo. Porterà questo prossimo fine settimana il suo Odense Odeveld ad Amburgo proprio come concorso utile a rifinire preparazione e condizione in vista di Roma».

Lorenzo De Luca ha un’alternativa tra due cavalli, Cappuccino e Curcuma.

«Lorenzo, sebbene giovane, è un veterano, sta vivendo un momento di grandissima forma; ma è anche un cavaliere di tale livello ed esperienza che lascio senz’altro a lui la scelta del cavallo più adatto da impegnare in Coppa. Ovviamente ne parleremo, in realtà decideremo insieme come è giusto che sia, però la sua opinione sarà determinante».

Per Giacomo Casadei sarà un’emozione fortissima: la sua prima presenza in squadra a Roma… !

«Giacomo è un giovane cresciuto nel vivaio azzurro: nel 2017 ha vinto il Campionato d’Europa juniores a squadre e a distanza di sette anni debutterà in Coppa delle Nazioni a Roma. Ha una cavalla nuova molto interessante, Marbella de Chabli, e questa sarà un’occasione importante per entrambi, cavalla e cavaliere».

Infine Luca Marziani e Lightning.

«Loro sulla carta a oggi compongono il quinto binomio. Luca ovviamente lo sa, ne abbiamo parlato. Del resto lui è un cavaliere di grande esperienza, sta rientrando in forma ai massimi livelli e, se necessario, sarà pronto a entrare in campo senza alcun problema».

Parliamo adesso dei binomi che avrebbero potuto essere schierati in squadra ma che invece gareggeranno a solo titolo individuale.

«Francesca Ciriesi con Cape Coral ha finito la stagione di Coppa del Mondo quest’inverno ed è un po’ in ritardo di preparazione: abbiamo concordato tra noi di non forzare la cavalla in Coppa delle Nazioni e di indirizzarla verso i prossimi impegni in calendario; Francesca inoltre dispone di un nuovo soggetto molto promettente che valuteremo nel corso della stagione. Il cavallo di Alberto Zorzi su cui facevo affidamento, Cortez van het Klein Asdonk Z, ha avuto un leggero risentimento che ne ha rallentato la preparazione: sarà in campo a Roma, ma non sarebbe stato pronto per un impegno come la Coppa delle Nazioni. Poi c’è purtroppo la brutta notizia che riguarda Chaclot di Riccardo Pisani, cavallo su cui puntavamo: si è infortunato proprio domenica scorsa nel Gran Premio dello Csi di Grimaud, in questi giorni si sta valutando l’entità della situazione, ma ovviamente di Roma per lui non se ne parla; anche Riccardo comunque dispone di nuovi soggetti che fanno ben sperare per i prossimi impegni. Inoltre Massimo Grossato: un cavaliere che è sempre una garanzia e sono convinto che ci regalerà qualche soddisfazione a Piazza di Siena come pure nei prossimi appuntamenti internazionali in cui sarà impegnata la nostra squadra».

Uno dei grandi protagonisti del recente passato è stato Conquestador con Antonio Garofalo…

«Antonio ha due ottimi cavalli. Quello nuovo, Carem Sandy, sta andando molto bene ma sarebbe un po’ presto per lui affrontare la Coppa a Roma. Conquestador è stato a riposo per gran parte del 2023: è certamente in ripresa, ma non ancora pronto per una Coppa delle Nazioni come quella di Roma. Non dimentichiamo poi che ha 17 anni… ».

A proposito di Garofalo, impossibile non ricordare che Giampiero, il fratello di Antonio, lo scorso anno è stato fenomenale in Coppa con un magnifico doppio percorso netto…

«E chi se lo può dimenticare… ? Purtroppo però sapevamo già in quel momento che Max van Lentz Schrans era un cavallo in vendita… e in effetti è stato venduto. Però Giampiero sta già valorizzando alcuni ottimi nuovi soggetti che ci lasciano ben sperare per il prossimo futuro».

Un cavallo che si sta proponendo bene sembra poi Hantano di Piergiorgio Bucci.

«Piergiorgio ha avuto un anno terribile, è stato martoriato in tutta la seconda parte del 2023 da quell’infortunio alla clavicola che lo ha davvero torturato. Adesso per fortuna sembra che tutto sia superato, ha fatto una buona serie di concorsi a Wellington, a Roma gareggerà a titolo individuale in previsione del suo ritorno in squadra prossimamente. Un cavaliere non solo tecnicamente e agonisticamente eccellente, ma anche di grande esperienza e per questo sempre molto prezioso in una squadra».

Emanuele Gaudiano?

«Un campione formidabile, un grande combattente che riesce a regalarci bellissime vittorie. Sta facendo molto bene e proponendo nuovi cavalli: in particolare Julius sarà sicuramente molto utile in prospettiva».

Nico Lupino si è messo in grande evidenza negli ultimi tempi.

«Lo sto seguendo da diversi anni, ci sta restituendo importanti soddisfazioni. Piazza di Siena sarà per lui un interessante banco di prova ai massimi livelli»».

Tags: csio roma 2024 marco porro Piazza di Siena 2024 salto ostacoli
Articolo Precedente

Umbria: l’Accademia della Briglia debutta con lo stage di Ranch Academy

Prossimo Articolo

Piazza di Siena: a Cagliari selezionati i binomi sardi per la Coppa del Presidente

Della stessa categoria ...

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!
Salto ostacoli

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025

L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la...

di Umberto Martuscelli
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025

La squadra azzurra si conferma tra le migliori dieci del mondo, quelle che prenderanno parte il prossimo anno alla terza...

di Umberto Martuscelli
Verona: 25 anni di Coppa del Mondo
Salto ostacoli

Verona: 25 anni di Coppa del Mondo

4 Novembre 2025

La tappa italiana del circuito mondiale è di casa in Fieracavalli dal 2001, ma la sua storia nel nostro Paese...

di Umberto Martuscelli
Salto ostacoli

Da Narni ad Atina: tutti i podi del finesettimana

3 Novembre 2025

Veronica Carta e Gianluca Recchia sono i vincitori dei Gran Premi del week-end

di Chiara Balzarini
Csi-W Verona, in archivio la seconda giornata
Salto ostacoli

Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio

3 Novembre 2025

Il cavaliere sardo in forze al centro sportivo dell’Esercito Italiano vince il GP dell'Etrea Sport Horses

di Chiara Balzarini
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi
Salto ostacoli

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025

I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Salto ostacoli

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

In evidenza

Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025
Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP