ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera StressedChestnutHorse iStock Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno studio tutto italiano apparso su Nature spiega come
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera StressedChestnutHorse iStock Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno studio tutto italiano apparso su Nature spiega come
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Quale Campionato d’Italia?

Quale Campionato d’Italia?

Comincia domani la manifestazione tricolore di salto ostacoli sui terreni dell’Arezzo Equestrian Centre: chi succederà a Emilio Bicocchi, campione uscente? Lo vedremo. Intanto però facciamo qualche riflessione…

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 19 aprile 2017 – Sulla carta il Campionato d’Italia di salto ostacoli assoluto dovrebbe essere questo: la più importante manifestazione agonistica nazionale della specialità. Sulla carta. Ma sul campo? Il tema è delicato e annoso allo stesso tempo. Il Campionato d’Italia (parentesi: ma perché ci si intestardisce a dire “i campionati italiani”?) è sempre stato sballottato a destra e a sinistra chiedendogli di essere ora una cosa ora l’altra. E non soddisfacendo mai nessuno fino in fondo. Il punto dolente è sempre lo stesso: fare in modo che vi partecipino i migliori cavalieri, in teoria anche con i migliori cavalli ma almeno basterebbero i migliori cavalieri… dato che i cavalli, si sa, oggi sono sottoposti a tali e tanti impegni che trovare il buchetto disponibile in agenda spesso è impossibile. E si badi bene: non è un problema solo italiano, se si pensa che perfino la Fei diversi anni or sono aveva proposto di istituire un fine settimana senza nemmeno un solo concorso internazionale in calendario, in modo da permettere a tutte le federazioni nazionali di organizzare il proprio campionato. Proposta caduta nel nulla e mai applicata, ovviamente. Però utile a dimostrare che più o meno ovunque il problema era ed è tuttora sentito e reale.

Noi in Italia abbiamo adottato diverse strategie nel corso del tempo. Per esempio, autunno. Per fare in modo di avere i cavalli perfettamente in forma, in pieno ritmo-gara, facciamo il campionato in settembre. No, non va bene: i cavalli sono stanchi, in più non c’è alcun obiettivo al quale finalizzare il campionato dato che poi la stagione all’aperto è quasi finita. Ah, perché bisogna finalizzare il Campionato d’Italia a qualcosa d’altro? Non è una gara che vale di per sé stessa? Bene, allora spostiamolo in primavera e facciamolo diventare selezione per Piazza di Siena. No, non va bene: i cavalli devono forzare e anticipare la preparazione, la gara è difficile e pesante, per essere pronti poi va a finire che a Piazza di Siena sono sulle ginocchia. Va bene, allora sapete cosa facciamo? Lo facciamo comunque in aprile prima di Piazza di Siena però cambiamo la formula e lo facciamo diventare una gara più leggera, meno impegnativa, una garetta insomma. Va beh, grazie, allora che Campionato d’Italia è, se lo facciamo diventare… facile? Infatti – per fortuna – dall’anno scorso la formula è tornata quella tradizionale… Allora, sentite cosa facciamo: facciamo come la Germania, che fa il campionato nazionale in estate utilizzandolo come selezione per il campionato internazionale dell’anno. No, non va bene: in Germania fa freddo, mica come da noi, se lo facciamo da noi in giugno con trentasei gradi facciamo bollire sia i cavalli sia i cavalieri.

Ecco, il panorama delle varie discussioni nel corso degli anni (dei decenni, in realtà… ) è più o meno questo. Ci sono state poi varie idee, mai però applicate e verificate sul campo, dunque rimaste solo pura teoria. Principalmente due, o meglio una però con due varianti: l’idea è rendere il Campionato d’Italia una manifestazione a tappe per poi arrivare a una finale. Quindi con una selezione. Sì, perché dimenticavamo anche un altro aspetto delle discussioni di cui si è già detto: c’è chi pensa che il Campionato d’Italia debba essere una gara riservata solo all’élite agonistica (il meglio del meglio) e chi invece pensa che debba essere una manifestazione aperta al più gran numero di concorrenti possibile così da gratificare il maggior numero di persone possibile (sapete, quella volta che ho fatto il Campionato d’Italia… ). Anche qui, varie opinioni in merito. Torniamo all’idea della manifestazione a tappe. Variante prima: selezioni regionali e poi finale nazionale con un numero di qualificati proporzionale alle singole realtà locali, oppure un numero stabilito in assoluto indistintamente per tutte le regioni; un po’ come lo schema della Coppa del Mondo, diciamo… Variante seconda: un circuito di tappe distribuite sul territorio nazionale e poi una finale conclusiva; stile Global Champions Tour, per rimanere sull’esempio internazionale. Però, come detto, la Fise non ha mai effettivamente pensato in concreto alla possibilità.

E quindi? Che fare? Una soluzione ci sarebbe, in effetti, a prescindere dalle formule di gara, dai luoghi e dai momenti della stagione: un montepremi di entità tale da rendere il Campionato d’Italia un obiettivo primario per qualunque professionista, oltre che per qualunque dilettante. Soluzione semplicissima, in teoria: molto meno in pratica. Dove si trovano i soldi? Bella domanda… alla quale – per il momento – non c’è risposta… E quindi.

Tags: arezzo equestrian centre campionato d'italia emilio bicocchi salto ostacoli
Articolo Precedente

Salto Ostacoli: al via la seconda edizione Dolomites Horse Show

Prossimo Articolo

Parchi a cavallo

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Ride to Survive

Ride to Survive

1 Novembre 2025
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025
Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP