No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I record dei Campionati d’Europa Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati d'Europa di completo
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I record dei Campionati d’Europa Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati d'Europa di completo
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Roma conferma: i nostri cavalieri ci sono

Roma conferma: i nostri cavalieri ci sono

Non solo i risultati ma soprattutto le prestazioni prodotte in campo dimostrano una volta di più che il valore medio espresso dai cavalieri azzurri è di alto livello

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Roma, 11 settembre 2016 – Una delle sensazioni più belle che si provano al termine del concorso ippico internazionale di Roma è relativa ai cavalieri azzurri. O per meglio dire ai binomi azzurri. Lo spettatore e tifoso italiano ha infatti seguito tutte le fasi dell’evento romano certo del fatto che i propri beniamini sarebbero stati perfettamente all’altezza del confronto con i più forti stranieri. La migliore rappresentazione di ciò è stato il barrage del Gran Premio di Piergiorgio Bucci con Casallo Z. Il nostro cavaliere ha commesso un errore sull’ultimo ostacolo, ma proprio quell’errore per quanto paradossale possa sembrare è ciò che certifica e dimostra il senso di sicurezza e di autorevolezza ormai acquisito da Bucci: lui infatti ha effettivamente aggredito la gara con la voglia di vincere, ma soprattutto con la certezza di poterlo fare senza alcuna timidezza o eccessivo… rispetto degli avversari. In assenza di tali presupposti quell’errore probabilmente non ci sarebbe stato: ma non ci sarebbe stata nemmeno la possibilità di vittoria! Raggiungere questa condizione fisica, tecnica e psicologica insieme al proprio cavallo vuol dire andare al di là di quel limite che fino a quel momento impedisce le grandi imprese: superatolo, le grandi imprese è possibile che si compiano. E quando a quel punto si compiono non è per casualità o estemporaneità, bensì per conseguenza di un maturazione ormai quasi perfetta. Non è detto che si compiano sempre, ovviamente: a volte sì, a volte no, ma adesso Piergiorgio Bucci e Casallo Z sono legittimamente compresi all’interno di quel ristretto lotto di binomi consapevoli di poter vincere qualunque gara: del resto la continuità dei loro risultati ora lo dimostra.

Tale acquisita maturazione potrebbe quasi essere utilizzata come simbolo per rappresentare diverse altre situazioni. Prendiamo ad esempio Alberto Zorzi: un cavaliere formidabile che giorno dopo giorno ha costruito un binomio con un cavallo (Fair Light van het Heike) che certo non in molti avrebbero pronosticato così competitivo a questi livelli. Alberto Zorzi è diventato oggi un cavaliere perfettamente consapevole, maturo, capace e soprattutto autorevole: vederlo montare in un Gran Premio di così alto livello e difficoltà con tale sicurezza e disinvoltura è davvero uno spettacolo.

Oppure Gianni Govoni… beh, sul cavaliere sappiamo tutto e non c’è proprio nulla da scoprire, stiamo parlando – e non certo da oggi – di un talento purissimo che anzi a volte non si è potuto esprimere al meglio a causa di situazioni contingenti; adesso Govoni può nuovamente disporre di un cavallo di alto livello: certamente difficile ma altrettanto certamente di qualità. Nel Gran Premio di Roma Govoni con Antonio ha fatto una superlativa prima manche (per giunta sotto il diluvio), poi una seconda manche perfetta fino a tre ostacoli al termine: “Sul terzultimo ho sbagliato io, sono arrivato troppo vicino, c’è stato l’errore ma soprattutto Antonio si è arrabbiato ed è cambiato tutto: quando è così lui mi va dentro i salti, io non riesco più a controllarlo al meglio ed ecco gli altri due errori”. Ma Antonio è solo all’inizio della sua carriera internazionale di alto livello, quindi ci sarà certamente tempo e modo per correggere qualunque tipo di problema.

All’inizio della sua carriera di alto livello è anche Tower Mouche con Bruno Chimirri: oggi Chimirri era un po’ dispiaciuto per l’errore in prima manche ma il suo cavallo ha solo nove anni e il suo valore potenziale l’ha già dimostrato ampiamente per esempio con il fondamentale percorso netto a Dublino, determinante per la vittoria azzurra in Coppa delle Nazioni: il cavaliere azzurro poi diceva a voce alta quasi parlando a sé stesso: “No, bisogna aspettarlo, non forzarlo, non mettergli troppa pressione, qualche Gran Premio importante e poi qualche gara più semplice, ci sono i cavalli così, che maturano lentamente e più tardi degli altri: bisogna solo essere bravi a capirli”. Ha naturalmente ragione Bruno Chimirri: calma e pazienza, proprio la stessa calma e la stessa pazienza che ha avuto Piergiorgio Bucci con Casallo Z.

Emanuele Gaudiano oggi è stato forse meno brillante di altre occasioni: ma certo non si può discutere assolutamente il valore agonistico che lui di regola produce. Dopo lo zero in prima manche, Caspar ha fatto un errore nella seconda: a quel punto Gaudiano ha velocizzato la sua azione, ha tagliato una traiettoria di avvicinamento a un largo per cercare di guadagnare tempo e così è arrivato anche il secondo errore: succede, è normale che quando si cerca di recuperare una situazione compromessa il risultato possa non essere quello sperato. Che ci sia anche una qualche piccola ‘eredità’ di Rio de Janeiro per Caspar? Verrebbe da escluderlo, anche se non si può mai dire: forse il viaggio, forse lo stress, forse un po’ di stanchezza di vecchia data… chissà. Del resto non si può essere sempre al massimo e al meglio: ogni tanto un piccolo appannamento ci può stare. E poi Gaudiano ha vinto talmente tanto che adesso potrebbe prendersi tutte le pause che vuole…

A questo gruppo di cavalieri aggiungiamoci un Juan Carlos Garcia e un Emilio Bicocchi oggi (anzi, Bicocchi ieri: era stato il primo a partire… ) forse meno brillanti del solito ma sulla cui bravura certo non si può dubitare, ed ecco che il quadro è completo: una bella rappresentazione che illustra un valore medio complessivo molto alto prodotto dai nostri cavalieri, senza contare poi che a Roma non abbiamo avuto Lorenzo de Luca impegnato a… vincere in Canada nello Csio di Calgary e che diversi altri eccellenti cavalieri in questo momento non emergono oltre un certo limite a causa della mancanza di cavalli di proporzionale livello agonistico. Insomma: dopo Londra, dopo Montecarlo, dopo Mannheim, dopo Estoril, dopo Dublino, dopo Valkenswaard… anche Roma conferma che i cavalieri italiani ci sono: e si possono finalmente sedere nel salotto buono del salto ostacoli internazionale senza dover chiedere permesso a nessuno.

Tags: cavalieri italiani longines global champions tour rome salto ostacoli
Articolo Precedente

La bellezza nello Stadio dei Marmi

Prossimo Articolo

Lorenzo de Luca senza confini

Della stessa categoria ...

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025

Inizia domani lo Csio a cinque stelle valido come ultima tappa della Longines League of Nations prima della finale mondiale...

di Umberto Martuscelli
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

I record dei Campionati d’Europa

I record dei Campionati d’Europa

16 Settembre 2025
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025
Blenheim: pas de Touzain

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP