ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Thor des Chaines, re di Roma

Thor des Chaines, re di Roma

La Città Eterna è stata teatro dei più grandi successi ottenuti da questo cavallo molto particolare, valorizzato al meglio dall’equitazione classica, intelligente e raffinata di Thierry Pomel

4 Giugno 2020
di Umberto Martuscelli
Thor des Chaines, re di Roma

Thierry Pomel su Thor des Chaines (ph. Dirk Caremans)

 

Bologna, giovedì 4 giugno 2020 – E’ ovviamente vero che un cavaliere senza cavalli poco può fare, ma è altrettanto vero che alcuni cavalli non sarebbero mai diventati campioni se nella loro vita non avessero incontrato il cavaliere ‘giusto’. Quello giusto per Thor des Chaines è stato Thierry Pomel (62 anni), l’attuale c.t. della squadra nazionale francese di salto ostacoli: solo un cavaliere della sua sensibilità, della sua raffinatezza e soprattutto della sua pazienza avrebbe potuto portare questo cavallo così difficile e particolare a conquistare il successo internazionale. Un successo che proprio a Roma ha vissuto una concentrazione di trionfi memorabili: nel 1998 la medaglia d’argento individuale e a squadre nel Campionato del Mondo sul terreno dello Stadio Flaminio, nel 1999 la vittoria di Coppa delle Nazioni e Gran Premio nello Csio di Roma a Piazza di Siena. L’Italia è stata teatro inoltre di altre belle affermazioni di Pomel/Thor: nel 2001 la vittoria dei Gran Premi di Pinerolo e Bagnaia e ancora la Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena. Ma poi a tutto questo bisogna aggiungere il primo posto nei Gran Premi di Bourg en Bresse (due volte), Lons le Saunier, Gijon (Csio), Parigi Bercy, Geestern, La Baule (lo Csio di Francia), Vejer de la Frontera, Fontainebleau; e nelle Coppe delle Nazioni di Hickstead, Lucerna, La Baule, Gijon, Donaueschingen Il tutto in un arco di tempo compreso tra il 1995 e il 2002, periodo durante il quale Thierry Pomel con Thor des Chaines è stato una vera e propria colonna della squadra nazionale francese di salto ostacoli, con la partecipazione – oltre al Campionato del Mondo di Roma – a tre edizioni del Campionato d’Europa e alle Olimpiadi di Sydney 2000.

Nato nel 1985 da If de Merzé (1974-1999, francese figlio del purosangue Verdi e di una figlia del purosangue Makalu xx) e da Elska, una figlia di Ti Frère, Thor viene acquistato da Thierry Pomel quando è ancora un puledro di soli due anni e mezzo. Una specie di colpo di fulmine, anche se Pomel non avrebbe certo potuto immaginare che quello sarebbe stato il cavallo più importante della sua carriera di cavaliere… Ma così sarà in effetti: per tutta la sua vita Thor non avrà altro cavaliere che Pomel, e Pomel, pur montanbdo molti altri cavalli, solo con Thor raggiungerà i massimi vertici internazionali.

Tuttavia l’affermazione del figlio di If de Merzé non è stata per nulla facile. Cavallo molto insanguato, dal carattere difficile, tecnicamente molto complesso, Thor era inoltre anche molto sull’occhio, suscettibile, propenso a spaventarsi per un nulla. Ed è quasi certo che se al posto di Pomel ci fosse stato un qualunque altro cavaliere, Thor non sarebbe mai arrivato dove è arrivato. Pomel (classe 1957) infatti aveva tutte le doti migliori per coltivare le qualità del suo giovane compagno: cavaliere sensibilissimo, forgiato alla scuola nazionale di Saumur (suo padre, Jacques, tragicamente scomparso insieme alla moglie in un incidente stradale quando Thierry aveva solo 18 anni, era Ecuyer del celebre Cadre Noir), con alle spalle esperienza in completo ad alto livello (selezionato per le Olimpiadi di Mosca ’80, quelle poi boicottate dalle federazioni occidentali per protesta contro l’invasione sovietica dell’Afghanistan), ma soprattutto capace di capire in profondità ogni cavallo, individuandone pregi e difetti, attitudini e capacità. A Pomel fu subito chiaro che Thor avrebbe avuto bisogno di tempi più lunghi di qualunque altro cavallo, per cui la sua formazione è avvenuta lentamente e con costante progressione. Thierry non ha subito cercato il risultato nelle gare riservate ai giovani cavalli, utilizzando tali prove piuttosto come tappe di preparazione.

Il debutto internazionale di Thor è avvenuto dunque piuttosto tardi, a nove anni nel 1994, mentre il 1996 è l’anno della definitiva affermazione internazionale, con anche l’ingresso nella squadra di Coppa delle Nazioni dalla quale il binomio Pomel/Thor des Chaines praticamente non uscirà più. Con l’andare del tempo e dei concorsi, le loro prestazioni si fanno via via sempre più certe e affidabili, tanto che quasi sempre vengono fatti partire come quarto binomio della squadra, posizione che spetta a chi spesso ha la responsabilità di definire il risultato della gara.

Il Campionato del Mondo di Roma 1998 trova Thierry Pomel e Thor des Chaines all’apice della forma, tanto da vederli tra i quattro che vanno a giocarsi le medaglie dopo le prime tre prove di qualificazione alla finalissima, e dopo aver conquistato l’argento con la squadra. Quando in conferenza stampa allo Stadio Flaminio alla vigilia dell’ultimo atto ai quattro cavalieri finalisti (oltre a Thierry Pomel, il tedesco Franke Sloothaak, il brasiliano Rodrigo Pessoa poi vincitore del titolo, lo svizzero Willi Melliger) viene chiesto quale cavallo temono di più per la gara che appunto prevede lo scambio dei cavalli, la risposta è unanime: Thor des Chaines. Anzi, quasi unanime… tre su quattro: l’unico che non indica Thor è ovviamente il suo cavaliere.

Le due medaglie d’argento conquistate nel Campionato del Mondo di Roma costituiscono naturalmente il risultato più spettacolare e prestigioso per Thierry Pomel e per Thor des Chaines. Ma pur essendo un vertice, subito dopo non inizia affatto la discesa… anzi! I tre anni seguenti saranno ricchi di di grandi prestazioni e di altrettanto grandi risultati, sebbene senza ulteriori medaglie. L’accoppiata Coppa delle Nazioni e Gran Premio Roma in Piazza di Siena, ad esempio, è di certo un sogno per qualunque cavaliere del mondo… un sogno che Thierry Pomel trasforma in realtà nel 1999, andandovi molto vicino anche nel 2001 quando – dopo la vittoria della Francia in Coppa delle Nazioni – Markus Fuchs in sella a Cosima II nega a Pomel e a Thor il gusto della seconda volta in Gran Premio Roma al termine di uno spettacolare barrage a due dopo due manches chiuse da entrambi a zero.

L’ultima stagione internazionale per Thor des Chaines è quella del 2002. Quell’anno non ci sono vittorie, e curiosamente il miglior risultato è ottenuto ancora una volta in Italia, a Modena, in occasione del concorso internazionale organizzato al Parco Novi Sad: 5° posto in Gran Premio. Ritirato dalla scena agonistica. Thor des Chaines muore nel 2004 a soli diciannove anni, quasi come a voler legare la sua vita solo e soltanto allo sport. E per sempre a un unico cavaliere: il magnifico Thierry Pomel.

Tags: salto ostacoli thierry pomel thor des chaines
Articolo Precedente

Vita di scuderia: non aprite quel bauletto!

Prossimo Articolo

FEI: Linee guida internazionali in vigore dal 1° luglio

Della stessa categoria ...

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi
Salto ostacoli

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025

I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a...

di Umberto Martuscelli
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza
Salto ostacoli

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025

L’amazzone dell’Aeronautica Militare ha brillato questo finesettimana a Manerbio

di Chiara Balzarini
Lione: celebrazione francese
Salto ostacoli

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025

Tre cavalieri francesi su tre cavalli francesi nei primi tre posti del Gran Premio di Coppa del Mondo… in Francia!...

di Umberto Martuscelli
La bella vittoria di Guido Franchi
Salto ostacoli

Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi

2 Novembre 2025

La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150

di Chiara Balzarini
Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025
Salto ostacoli

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025

Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers...

di Umberto Martuscelli
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Monaco, campione nato in… Italia

Monaco, campione nato in… Italia

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP