ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio IMG 7176 Il cavaliere sardo in forze al centro sportivo dell’Esercito Italiano vince il GP dell'Etrea Sport Horses
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio IMG 7176 Il cavaliere sardo in forze al centro sportivo dell’Esercito Italiano vince il GP dell'Etrea Sport Horses
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Ulla e Stefano, la favola di una cavalla nata per sbaglio

Ulla e Stefano, la favola di una cavalla nata per sbaglio

Lo Stefano in questione è Stefano Carli, uno dei più forti cavalieri italiani del trentennio Sessanta-Ottanta: la sua carriera internazionale è cominciata con un Campionato d’Europa juniores in sella a un… errore!

13 Maggio 2021
di Umberto Martuscelli
Ulla e Stefano, la favola di una cavalla nata per sbaglio

Stefano Carli su Ulla: nella foto piccola durante il Saggio delle Scuole nel 1959, nella foto grande in gara a Roma nel 1966

Bologna, giovedì 13 maggio 2021 – Lui era uno stallone purosangue: Sans Blague. Lei una cavalla Bretone da tiro pesante: Estasi. Entrambi vivevano a La Bragadina, la tenuta di campagna del barone Treves de’ Bonfili a Legnago (in provincia di Verona), insieme agli altri cavalli di casa. Filiforme, nevrile, leggero ed elegante lui: come tutti i veri purosangue. Possente, muscolosa, gigantesca lei: come tutti i veri cavalli da tiro pesante.

Un giorno del 1951 Sans Blague è nel suo paddock a godersi i sapori della tarda primavera. Anche Estasi è nel suo paddock, beata e tranquilla. Paddock diversi, naturalmente, divisi da alcune staccionate. I sapori della primavera – e anche il profumo portato dal vento di una Estasi in calore – devono tuttavia aver ispirato Sans Blague… il quale a un certo punto decide di fare una cosa che non aveva mai fatto prima: salta il recinto del suo paddock, esce e galoppa deciso verso il paddock in cui pascola pacifica Estasi, salta la staccionata, entra quindi nel paddock di Estasi e… accade. Accade una cosa che ovviamente non sarebbe dovuta accadere…

Estasi rimane gravida: e nel 1952 nasce una puledrina roana (come la mamma) che viene battezzata Ulla. Che ne sarà di lei? Niente di particolare: cosa mai potrà fare la figlia di un purosangue e di una cavalla da tiro pesante nata per sbaglio? Eppure il barone Treves decide di far montare Ulla a suo nipote Stefano, così, come esperimento più che altro per lui, ragazzino di quattordici anni: Ulla è brava e buona, abituatissima al contatto con gli esseri umani, cresciuta divenendo una mezza via tra il papà e la mamma. Così Stefano monta Ulla domandola e insegnandole tutto, ma senza alcuna intenzione di farne una cavalla da salto ostacoli: insieme se ne vanno in giro per la campagna inseguendo le mucche e saltando i fossi…

A un certo punto però Ulla dimostra qualche dote che nessuno si sarebbe aspettato. E quindi perché non provare a… ? Stefano prova. Sapete come va a finire questa storia? Così: Saggio delle Scuole nel 1959 (Stefano 16 anni, Ulla 7), Campionato d’Europa juniores di salto ostacoli a Venezia nel 1960 con l’Italia medaglia di bronzo (con anche Giuseppe Ravano, Fausto Tavazzani, Carla Guidi), vittorie e piazzamenti in serie, gare sempre più difficili, esordio nello Csio d’Italia a Piazza di Siena, partecipazione al Gran Premio Roma, nel 1962 Ulla è al 9° posto nella classifica dei venti migliori cavalli per somme vinte dietro Sunbeam, The Rock, Gowran Girl, Rockette, Posillipo, Merano, Pegaso e Go Bowbee, vale a dire l’aristocrazia del salto ostacoli mondiale… Lei, nata per sbaglio, figlia di una cavalla da tiro e di un purosangue che aveva avuto un attimo di cedimento alla passione, pilotata nella sua crescita da un ragazzo che sarebbe divenuto uno dei più forti cavalieri italiani…

Le due foto qui pubblicate sono una eloquente sintesi di questa favola: in quella in bianco e nero Stefano Carli ragazzino di 16 anni al Saggio delle Scuole nel 1959 con Ulla a soli 7 anni, in quella a colori Stefano Carli ufficiale dei Carabinieri nel 1966 (23 anni) in potenza a Villa Borghese a Roma con Ulla a 14 anni. Una storia da raccontare davvero… !

Tags: salto ostacoli stefano carli ulla
Articolo Precedente

Il cavallo Lusitano, o il coraggio della leggerezza

Prossimo Articolo

Marco Di Paola eletto nella Giunta Nazionale del CONI

Della stessa categoria ...

Csi-W Verona, in archivio la seconda giornata
Salto ostacoli

Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio

3 Novembre 2025

Il cavaliere sardo in forze al centro sportivo dell’Esercito Italiano vince il GP dell'Etrea Sport Horses

di Chiara Balzarini
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi
Salto ostacoli

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025

I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a...

di Umberto Martuscelli
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza
Salto ostacoli

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025

L’amazzone dell’Aeronautica Militare ha brillato questo finesettimana a Manerbio

di Chiara Balzarini
Lione: celebrazione francese
Salto ostacoli

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025

Tre cavalieri francesi su tre cavalli francesi nei primi tre posti del Gran Premio di Coppa del Mondo… in Francia!...

di Umberto Martuscelli
La bella vittoria di Guido Franchi
Salto ostacoli

Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi

2 Novembre 2025

La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150

di Chiara Balzarini
Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025
Salto ostacoli

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025

Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

cronaca

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

Csi-W Verona, in archivio la seconda giornata

Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio

3 Novembre 2025
La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP