ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Piergiorgio Bucci: torno a casa 2024 12 01 CSI W Madrid Piergiorgio Bucci su Hantano OK Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni all’estero: da gennaio del 2026 la sua base sarà a Birago
    • È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Piergiorgio Bucci: torno a casa 2024 12 01 CSI W Madrid Piergiorgio Bucci su Hantano OK Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni all’estero: da gennaio del 2026 la sua base sarà a Birago
    • È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Sardegna: da Laconi a Santa Sofia tra le bellezze del Sarcidano

Sardegna: da Laconi a Santa Sofia tra le bellezze del Sarcidano

Una giornata a cavallo per stare in allegria con gli amici e riscoprire un territorio ricco di bellezza, natura, tradizione e storia: il Sarcidano

20 Giugno 2022
di
Sardegna: da Laconi a Santa Sofia tra le bellezze del Sarcidano

La statua del cavallo imbizzarrito a Laconi, nel Sarcidano - foto di Maurizio Malloci per Ente Foreste della Sardegna

Oristano, 20 giugno 2022 – Cosa c’è di meglio che tornare alla normalità, dopo le restrizioni della pandemia, e passare una giornata con gli amici a cui ci unisce la passione per i cavalli?

E’ quello che hanno pensato a Làconi, paese arroccato su un costone dell’altopiano del Sarcidano in provincia di Oristano.

Per questo un gruppo di amazzoni e cavalieri ha organizzato una escursione in sella per domenica 26 giugno, per stare insieme in allegria e spensieratezza.

Il programma è semplice. Partenza da Làconi alle 7 e 30, pausa a mezza mattina per spezzare la fame poi si continua sino a Santa Sofia, dove ci sarà il pranzo, terminato il quale il gruppo ritornerà alla base.

E’ il contorno ad essere ricco: perché in Sardegna non puoi muovere un passo senza entrare nella bellezza.

La bellezza della natura, con la ricchezza botanica del parco Aymerich, i boschi di lecci e le fioriture delle orchidee spontanee.

Quelle della storia con i siti archeologici di epoca neolitica, i circuiti di pietre megalitiche, i tantissimi nuraghi, alcuni ancora da studiare. E le tracce di epoca medioevale, così rare in Sardegna.

Quelle della gastronomia  che si nutre, è il caso di dire, del lavoro di pastori, allevatori e agricoltori locali.

E quelle delle tradizioni, che in Sardegna sono vive tanto quanto le persone e i cavalli che nascono qui: infatti tutti i partecipanti al ritrovo monteranno in seddazzu e briglia sarda.

Lungo il cammino sarà possibile vedere il cervo sardo, che qui è ancora abbastanza diffuso e i cavalli del Sarcidano, ormai così rari ma così speciali e amati.

4f0ec7ce 5628 4b00 bef5 933f8094db38

“Sono dei fossili viventi” ci spiega Mauro Secci, uno degli organizzatori di questa speciale giornata in sella. “Il Sarcidano è un cavallino molto rustico, una sorta di piccolo Berbero che presenta un allele nel proprio patrimonio genetico che gli conferisce una iperossiginazione sanguigna, praticamente è un dopato per natura. Sono cavalli resistentissimi, i maschi possono raggiungere un’altezza al garrese fino ai 150 cm. Sono soggetti molto difficilmente addestrabili, alcuni impossibili da mettere a sella altri invece nascono con una predisposizione alla doma: in tutti i casi sono cavalli sinceri, non sono mai aggressivi, non calciano e non mordono. E una volta domati sono molto affidabili: avevo una cavallina del Sarcidano che lasciavo libera per mesi al pascolo, quando la rimontavo smontonava come non avesse mai visto una sella. Ma sa com’è, quando un cavaliere è pratico cerca di non arrivare per terra: poi dopo 10 minuti di questa allegria la potevo lasciare a un bambino, e più piccolo era il bambino e meglio si comportava Capricciosa”.

Da queste cavalle del Sarcidano, alle quali veniva dato un buon stallone Anglo Arabo sardo si ottenevano ‘i cavalli buoni di Laconi’, famosi in tutta la Sardegna, e tra loro erano particolarmente pregiate le cavalle grigie.

Chissà se era un ‘cavallo buono di Laconi’ anche quello che il giovane Vincenzo Peis (1701-1781) stava portando al padre proprio su, dove l’altopiano si affaccia con un salto di 200 metri sul Campidano.

Quel cavallo si imbizzarì, e stava portando Vincenzo a cadere nello strapiombo quando il ragazzo si ricordò di una promessa che aveva fatto a Dio in caso fosse guarito da una malattia, ma che non aveva mantenuto.

Nel momento in cui Vincenzo ricordò la promessa il cavallo si quietò, e lo poté quindi portare al padre: così il ragazzo diventò frate Ignazio dell’Ordine dei Cappuccini, poi divenuto  santo.

Un santo amatissimo, tra l’altro l’unico nato certamente  in Sardegna: per questo qui è stata eretta  in tempi recenti una statua a lui dedicata, con tanto di cavallo imbizzarrito, proprio nel punto dove accadde il fatto.

E’ da lì a quota 550 m sul livello del mare che partirà la passeggiata della prossima domenica: poi un dislivello di 200 metri circa porterà a Santa Sofia, che anticamente era sede di un famoso mercato dei cavalli.

I partecipanti dovranno essere assicurati, la quota di partecipazione è molto contenuta, il gruppo è già praticamente formato ma gli organizzatori cercheranno di non rimandare indietro nessuno.

Qua le uniche che sembra vengano rimandate indietro sono le fiamme degli incendi, che già per tre volte hanno lambito l’abitato di Laconi.

Ma sempre arrivate alla statua di Sant’Ignazio il vento ha girato, e il paese si è salvato: sarà un caso, chissà.

Da lì si vede tutta la Sardegna, e da lì domenica partiranno i cavalieri: sì proprio lì, dove Vincenzo Peis si ricordò di una promessa.

281879162 1345005259328767 4727930293359305049 n

 

Tags: antincendio cavallo del sarcidano fede miracolo oristano sant'ignazio sarcidano sardegna seddazzu turismo equestre
Articolo Precedente

Modifica al calendario

Prossimo Articolo

Azzurri convocati per lo CSIO3*-W di Budapest

Della stessa categoria ...

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco
Cultura equestre

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025

Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile

di Monica Ciavarella
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Turismo equestre

Costa Verde: il mare, la Sardegna e il vento

Costa Verde: il mare, la Sardegna e il vento

In evidenza

Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP