No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Valle d’Aosta: festeggiare l’arrivo dell’estate a cavallo tra i vigneti di Aymavilles

Valle d’Aosta: festeggiare l’arrivo dell’estate a cavallo tra i vigneti di Aymavilles

In Valle d'Aosta il centro Fitetrec Ante Montrosset, domenica 24 giugno 2018, organizza una escursione per festeggiare l'arrivo dell'estate: qui tutti i dettagli

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Aosta, 21 giugno 2018 – L’effervescente azienda Montrosset, centro affiliato FiteTrec-Ante di Jovencan, festeggia l’arrivo dell’estate con la prima escursione di un giorno adatta anche a cavalieri non esperti.

Domenica 24 giugno 2018 gli appassionatissimi accompagnatori equestri del centro, partendo da Jovencan condurranno sapientemente le amazzoni ed i cavalieri alla scoperta del territorio Valdostano nella bassa e media valle ove i filari delle vigne in maturazione colorano con le loro sfumature i dolci pendii.

Attraverso le ampie poderali, sapientemente mantenute ed utilizzate per gli spostamenti del bestiame fino agli alpeggi, si potrà godere a passo lento degli splendidi scenari che si aprono attraversando Aymavilles fino a raggiungere la frazione di Poyaz e con un fresco passaggio nella pineta eccoci giunti ad Ozein ove finalmente potremo degustare i piatti della cucina tipica e l’ ottimo Torrette Supèrieur.

Jovencan (Dzouènçan in patois valdostano)

Situato a 632 metri d’altitudine nell’ampia conca di Aosta, sulla destra orografica della Dora, tra vigneti e frutteti, Jovençan era già abitato in epoca romana, alla quale deve il nome “Juventius”. Nel medioevo appartenne ai signori di Jovençan e dell’epoca sono visibili i resti del quattrocentesco castello. All’interno di una vecchia casa rurale della fine del XVII appositamente restaurata è ospitata La Maison des anciens remèdes, un interessante centro sull’uso delle piante officinali, che consente di scoprire gli antichi rimedi naturali della Valle d’Aosta, proponendo un percorso interattivo e iniziative per le scuole.

Alberi da frutta e distese di vigne sono il paesaggio tipico di tutta la valle, mantenuto ancora come un tempo e fiore all’ occhiello di Jovencan invece è il florido allevamento di bovini ed ovini e cavalli che d’ estate con i suoi capi ripopola le zone degli antichi alpeggi mantenendo i sentieri ed il territorio fruibili.

Aymavilles ed i vigneti della Cave des Onze Communes

“Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo” (Cesare Pavese)

Aymavilles si trova a 646 metri d’altitudine all’imbocco della valle di Cogne; la localizzazione favorevole ha permesso un fiorente sviluppo della viticoltura, che ha il suo punto di forza nella produzione del vino rosso Torrette.

Il Ponte Romano di Pondel, costruito nell’anno 3 a.C., come si ricava dall’iscrizione presente sulla chiave di volta è uno dei più originali e spettacolari monumenti della Valle d’Aosta, gettato a scavalcare un profondo burrone del torrente Grand Eyvia e costruito per convogliare le acque del versante orografico sinistro della Val di Cogne verso la piana di Aosta, ha un’altezza di 56 metri; poco distante domina indisturbato l’antico maniero del trecento che si presenta imponente con quattro torrioni cilindrici merlati che ne caratterizzano l’architettura, facendone un unicum in Valle d’Aosta.

Ai piedi del castello interrompono il territorio i vigneti dell’azienda La Cave che ha inaugurato la sua produzione con la vendemmia del 1990.

Ben 57 sono gli  ettari coltivati a vigna in 11 comuni diversi, lavorati dai 220 soci che permettono alla cooperativa di produrre ogni anno più di 350 mila bottiglie.

Dal 1993 la Cave des Onze Communes è anche distilleria, che con un impianto a bagnomaria discontinuo le garantisce la produzione di raffinate grappe monovitigno. Con un dislivello di circa 600mt raggiungeremo la frazione di Ozein, meta della nostra mattinata, attraversando il bosco di Poyaz ricco di conifere, che si arrampicano sui fianchi dei rilievi montuosi fino al limite altimetrico inferiore dei ghiacci e delle nevi perenni.

Qui al Camping La Pineta potremo rilassarci e degustare piatti tipici della cucina valdostana accompagnati ad un ottimo calice di armonico e versatile Torrette . Vi aspettiamo numerosi per inaugurare la nuova stagione equituristica valdostana.

Programma dell’Escursione:

Ritrovo e partenza ore 9,00 c/o Azienda Montrosset Leo – Jovencan

Pausa pranzo prevista ore 12,30 circa: Ozein c/o Camping La Pineta

Rientro ore 17,30 circa c/o Azienda Montrosset Leo Jovencan

Percorrenza: circa 25 km

Difficoltà: medio/bassa

Comitato organizzatore:

Az. MontRosset Leo – Fr.Chandiou26 – Jovencan (AO)

Per maggiori info e costi:

Jlaria Cell. +39 347 4164486

Martino Cell. +39 347 4876052

e-mail: [email protected]

Comunicato stampa Fitetrec Ante

 

Tags: cavalli equitazione di campagna equiturismo erbe officinali trekking turismo equestre valle d aosta
Articolo Precedente

Ippica: al Royal Ascot spicca l’Italia

Prossimo Articolo

Inchiesta Zikka: condanne pesanti per le corse clandestine, risarcimento alle parti civili

Della stessa categoria ...

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma
Turismo equestre

Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma

26 Luglio 2025

Il nuovo progetto di Cristian Moroni che lo porterà a dare vita ai borghi fantasma in giro per tutta Italia....

di Liana Ayres
Il turismo lento verso Fieracavalli
Fieracavalli

Il turismo lento verso Fieracavalli

15 Luglio 2025

Fieracavalli fa tappa a Monte Baldo per permettere a tutti di scoprire l’equivia ideata con Natura a Cavallo, che collega...

di Redazione Cavallo Magazine
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
Turismo equestre

Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

23 Giugno 2025

Cavalli italiani, un viaggio, il Tevere e un sogno. Gli ingredienti che servono per un itinerario importante, su tanti livelli....

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Polo

Courmayeur: l’ufficio sulla neve del ‘guru’ Piazza

Courmayeur: l’ufficio sulla neve del ‘guru’ Piazza
Turismo equestre

Voilà, i Mérens: trekking d’inverno

Voilà, i Mérens: trekking d’inverno

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP