No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Western | Gli Appaloosa alla Camera dei Deputati

Gli Appaloosa alla Camera dei Deputati

Gli interventi della Associazione Italiana Appaloosa in merito alla proposta di legge sull'ippicoltura al vaglio della Camera dei Deputati

30 Novembre 2020
di
Gli Appaloosa alla Camera dei Deputati

Associazioe Italiana Appaloosa

Roma, 30 novembre 2020 – La Camera dei Deputati ha interpellato diversi soggetti in merito all’esame della proposta di legge sulla disciplina dell’ippicoltura.

Tra questi anche l’Associazione Italiana Appaloosa, che ci ha trasmesso un sunto del suo intervento presentato dal segretario  Giuseppe Ficacci che potete leggere di seguito.

Gentili Associati, l’Associazione Italiana Appaloosa (AIA) e la Federazione italiana sport equestri (FISE) sono stati interpellati dalla Segreteria della XIII Commissione della Camera dei deputati in occasione l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2531 Gadda, recante disciplina dell’ippicoltura e delega al Governo per l’adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore, nella giornata di mercoledì 18 novembre 2020.

Nel ringraziare gli onorevoli per averci reso partecipi e ascoltato fattivamente, riportiamo di seguito gli interventi dell’Associazione Italiana Appaloosa, rappresentata dal Segretario Giuseppe Ficacci (+39 329 057 5174 [email protected]) durante l’audizione in oggetto:

L’Associazione Italiana Appaloosa si occupa di promuovere i cavalli di razza Appaloosa in Italia. Gli appaloosa sono una delle tre razze americane più importanti, le altre due sono i Quarter Horse e i Paint Horse. Queste tre razze equine rappresentano un quota molto importante dei cavalli sportivi allevati, o importati e addestrati in Italia.

Nello specifico gli Appaloosa vengono impiegati in due tipologie di discipline.

Posso stimare che circa il 70% dei soggetti vengono impiegati in competizioni di morfologia, gare di bellezza che coinvolgono soggetti di tutte le età a partire da puledri appena svezzati (6 mesi circa); il restante 30% dei soggetti viene impiegato in discipline sportive di Monta Western: dal reining, patrocinato dalla FISE, a discipline Stock e Performance, patrocinate invece dalla FITETREC-ANTE.

Posso senza dubbio asserire che la quasi totalità dei nostri associati di fatto svolge un’attività agricola se consideriamo il cavallo che producono, allevano e addestrano (trasformandolo appunto, citando l’Avvocato Di Paola) come un prodotto dell’agricoltura. Di fatto i nostri allevamenti insistono generalmente, o sicuramente, su un fondo agricolo. Di fatto i cavalli che ivi nascono, crescono e vivono giovano del fondo, dei pascoli, dei boschi e delle eventuali sorgenti d’acqua.

Siamo davvero lieti che questa proposta di legge voglia inquadrare l’ippicoltura come un’attività agricola e consentire, attraverso la definizione di un adeguato contesto normativo, lo sviluppo della filiera.
Normare gli aspetti previdenziali e impiegatizi è molto importante. La maggior parte dei nostri associati gestisce Associazioni Sportive Dilettantistiche, anch’io sono il presidente di un ASD, e i nostri collaboratori potrebbero essere inquadrati come operai agricoli piuttosto che come collaboratori o soci lavoratori.

Un altro aspetto molto importante e altresì interessante che abbiamo colto nel testo della proposta di legge, è la volontà di rendere coerente la disciplina urbanistica e ambientale con l’inquadramento delle attività in ambito agricolo. In merito ci tengo a ripetere che quasi tutti gli allevamenti dei nostri associati insistono e sono strettamente connessi ad un fondo agricolo. Tutte le attività allevatoriali e di addestramento (stallaggio, alimentazione, guardiania, sorveglianza sanitaria, movimentazione, preparazione fisica, pascolo, gestione delle deiezioni. mascalcia etc.) vengono svolte sul fondo agricolo e molto spesso necessitano la presenza dei soggetti coinvolti 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, specialmente nel periodo delle nascite, perchè un puledro “non avvisa quando ha deciso di venire al mondo”. In queste molteplici occasioni, l’ippicoltore si trova costretto a “risiedere” sul fondo agricolo senza poter regolarizzare il proprio status, come invece è giustamente concesso al conduttore del fondo agricolo.

Un ulteriore aspetto che vorrei portare alla vostra attenzione è che il cavalo è l’unica specie, di interesse zootecnico, che non ha una anagrafe unica sanitaria. Esistono oggi più associazioni ed enti preposti a questa funzione APA, AIA, ARA, BDN etc… E’ auspicabile un’unica anagrafe e soprattutto accreditata e riconosciuta, o meglio ancora unificata, a livello europeo agevolando e semplificando lo spostamento dei capi.

In merito alla volontà di promuovere il Cavallo Italiano, autoctono, da italiano la apprezzo ma da rappresentate di un’associazione che promuove una razza americana in Italia, e da amante appassionato di questa razza, devo sottolineare che quest’aspetto ci sta un po stretto. In questo argomento mi sento di rappresentare spontaneamente anche la Quarter Horse Italia e il Paint Horse Club Italiano.

I cavalli che alleviamo e promuoviamo noi sono cavalli che – anche se probabilmente nati in Italia – hanno nelle loro genealogie indubbiamente cavalli prodotti negli Stati Uniti. Sarebbe invece per noi opportuno poter produrre un cavallo americano, con il riconoscimento di una sorta di “made in Italy” per valorizzare i soggetti allevati o addestrati in Italia.

In ultimo accolgo con grande piacere la volontà dell’Onorevole Gadda di voler inserire, in seguito al nostro intervento, la “Morfologia” tra le discipline e le attività elencate al Comma 1.

Associazione italiana Appaloosa

Tags: allevamento appaloosa associazione italiana appaloosa Camera dei deputati fise fitetrec ante ippicoltura razze americane
Articolo Precedente

Il programma delle corse top di dicembre all’ippodromo Snai La Maura

Prossimo Articolo

Guidolin Horses: continua il progetto benessere e salute del cavallo

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine

In evidenza

Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Steve Guerdat si ferma

Steve Guerdat si ferma

17 Settembre 2025
A Parigi la moda è a cavallo

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP