ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Rogiani, Montini, Marangotto, Piccini: i vincitori del weekend Cervia OK Da Vermezzo a Buscate, da Cervia a Narni... tutte le emozioni di un ricco weekend
    • Enrico Frana e Ponciarello: vittoria! CN Cervia Enrico Frana su Ponciarello OK Il cavaliere azzurro e il suo cavallo hanno conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio dello Csi a due stelle di Gorla Minore: per il baio italiano figlio di Dohitzun Guernica è la prima vittoria di un GP internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Rogiani, Montini, Marangotto, Piccini: i vincitori del weekend Cervia OK Da Vermezzo a Buscate, da Cervia a Narni... tutte le emozioni di un ricco weekend
    • Enrico Frana e Ponciarello: vittoria! CN Cervia Enrico Frana su Ponciarello OK Il cavaliere azzurro e il suo cavallo hanno conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio dello Csi a due stelle di Gorla Minore: per il baio italiano figlio di Dohitzun Guernica è la prima vittoria di un GP internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

Sopravvissuto a incendi, bombardamenti e una delle ultime cariche di cavalleria, il compagno di Jack Seely divenne un simbolo di resistenza equina nella Grande Guerra.

23 Novembre 2025
di Monica Ciavarella
Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

Credit Photo: https://www.portsmouth.anglican.org/

Quando il colonnello britannico Jack Seely partì per il fronte nell’agosto del 1914, decise di portare con sé Warrior, il cavallo nato nella sua tenuta sull’Isola di Wight. Warrior, come già dal nome, era stato allevato con la precisa intenzione di diventare un cavallo da guerra. Seppur questo fosse il suo destino, non era un cavallo spettacolare, ma era un baio resistente, veloce e sorprendentemente equilibrato. E così, un uomo e il suo cavallo partirono per il fronte, lasciando questo angolo incantevole d’Inghilterra alla volta dell’inferno.

 La guerra in cui i due si trovarono in Francia non assomigliava più a quella di cui Seely aveva letto e immaginato: trincee allagate, fango che inghiottiva uomini e cavalli, bombardamenti incessanti e una modernità bellica che rese fin da subito la cavalleria quasi obsoleta. La Prima Guerra Mondiale si mostrava adesso con il suo volto peggiore a Seely e Warrior. Da guerra lampo a guerra di logoramento. Dall’immobilità più totale alla furia della battaglia e panico della morte che si scatenavano in attimi, improvvisamente.

Warrior, tuttavia, mostrò fin da subito una calma fuori dal comune, una reattività che non degenerava mai nel panico. Seely ricordò più tardi che “Warrior was the horse the enemy could not kill”, non come celebrazione esagerata, ma come constatazione maturata giorno dopo giorno sul campo. Warrior salvò letteralmente la vita al suo padrone, più e più volte. Perché, per quanto ormai obsoleto, avere un cavallo come compagno fidato al proprio fianco fa sempre la differenza, soprattutto in guerra.

Seely ha raccontato numerosi aneddoti, per esempio a Ypres, nel 1915, il cavallo sfuggì a un bombardamento incendiario che stava avvolgendo l’unità britannica durante una manovra di ripiegamento: mantenne la direzione nonostante le fiamme e la confusione, portandolo fuori dal settore colpito. Episodi simili si ripeterono a più riprese, con schegge che sfioravano Warrior e proiettili che colpivano il terreno a poche lunghezze da loro.

Poi arrivò un momento memorabile, una delle ultime grandi cariche di cavalleria della Storia: marzo 1918, Battaglia di Moreuil Wood. Lì, in un bosco devastato, tra trochi spezzati e il terreno pieno di buche e cenere, Seely guidò l’assalto, tra i canadesi impegnati a respingere l’avanzata tedesca. Warrior affrontò in testa il fuoco diretto delle mitragliatrici mantenendo un controllo impeccabile, mentre tanti altri cavalli, intorno a lui, venivano uccisi. Warrior rimase illeso. Un miracolo? Voglia di vivere? Non si saprà mai, tanto sta che Warrior riportò ancora a casa il suo padrone.

In una guerra in cui vennero utilizzati oltre dieci milioni di cavalli e di cui veramente pochissimi tornarono a casa, la storia di Warrior ha dello straordinario. Ma non fu solo una questione di fortuna isolata. Warrior possedeva una combinazione rara di resistenza fisica, buon carattere, molto equilibrato, capacità di adattarsi a condizioni estreme e un legame incredibile con il suo cavaliere, con cui, si può ben dire, erano veramente un binomio. Non esiste uno senza l’altro.

Quando la guerra finì, Seely tornò a casa, nella pace dell’isola di Wight e, ovviamente, portò con sé anche Warrior. Così come erano partiti, adesso erano finalmente tornati. Certo non erano più gli stessi. Non era lo stesso uomo e non era lo stesso cavallo, ma adesso erano un binomio più unito che mai, tanto che Seely decise di non destinare Warrior a ruoli celebrativi o a una carriera ufficiale nell’esercito: ma lo tenne con sé, come cavallo di famiglia fino al 1941, partecipando solo occasionalmente a cerimonie commemorative.

A quasi settant’anni di distanza, nel 2014, Warrior ha ricevuto, postuma, la Dickin Medal, il massimo riconoscimento britannico al valore animale. Non fu una decorazione romantica, ma il riconoscimento di un servizio continuativo sotto condizioni estreme. Warrior non fu un cavallo “miracolato”, ma un cavallo che, insieme al proprio cavaliere, ha svolto il proprio compito in una guerra che inghiottiva quasi tutto ciò che toccava. La sua storia rimane significativa non per un presunto eroismo sovrannaturale, ma per ciò che rivela della resistenza dei cavalli e del legame profondo tra uomo e cavallo, un legame che, come ben sappiamo ancora oggi, può veramente determinare la differenza tra la vita e la morte. Seely lo capì bene, e le sue parole, asciutte e prive di retorica, restano forse la sintesi più onesta di quell’esperienza condivisa: “Warrior was the horse the enemy could not kill.”

Credit Photo: https://www.portsmouth.anglican.org/

Tags: cavalli notizie people
Articolo Precedente

Rome Gladiators ha vinto la Super Cup!

Prossimo Articolo

Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

Della stessa categoria ...

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score
Etologia & Benessere

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025

Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del...

di Maria Cristina Magri
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra...

di Monica Ciavarella
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

Articoli correlati

Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
People & Horses

Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa
cronaca

Russia, cavalli e asini tornano in guerra

Russia, cavalli e asini tornano in guerra
Ippica

Forever Young trionfa nella Saudi Cup

Forever Young trionfa nella Saudi Cup

In evidenza

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

Rogiani, Montini, Marangotto, Piccini: i vincitori del weekend

23 Novembre 2025
Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

Enrico Frana e Ponciarello: vittoria!

23 Novembre 2025
Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

23 Novembre 2025
Rome Gladiators ha vinto la Super Cup!

Rome Gladiators ha vinto la Super Cup!

23 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP