ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani original 1 1 Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani original 1 1 Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.
    • Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 05694 La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico, coraggioso e ricco di sensibilità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra per proteggere un patrimonio unico.

20 Novembre 2025
di Monica Ciavarella
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

credi photo: https://armyhistory.org/

Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, quando l’Europa era un mosaico di macerie e fronti in collasso, una storia inattesa prese forma tra le foreste della Boemia: una missione di salvataggio condotta non per conquistare una città o recuperare documenti segreti, ma per mettere in salvo dei cavalli: i Lipizzani.
Da sempre simbolo dell’Alta Scuola europea, orgoglio della Scuola Spagnola di Vienna, si trovavano bloccati nelle strutture dell’allevamento di Hostau, allora sotto controllo tedesco, insieme a numerosi puledri e a cavalli provenienti da altri allevamenti requisiti dai nazisti. Il rischio era concreto: se le truppe sovietiche fossero arrivate per prime, gli animali sarebbero finiti al macello per alimentare l’esercito, come già avvenuto in altre aree del fronte orientale.
A muovere i primi fili della missione fu il colonnello Charles H. Reed della 2ª Divisione di Cavalleria americana, che comprese la gravità della situazione dopo l’incontro con degli ufficiali tedeschi disposti a collaborare pur di salvare i cavalli. Reed riportò in seguito: “We did it for the horses and for the history they carried on their backs.” Non c’era un ordine ufficiale: era un atto di responsabilità morale, un gesto di protezione verso un patrimonio culturale che non aveva nazionalità né divisa. Reed sottopose la questione al generale George S. Patton, lui stesso cavaliere e profondo estimatore dell’Alta Scuola. Patton non esitò a concedere il permesso operativo. Negli archivi militari, l’operazione venne poi descritta come “una delle più insolite azioni della guerra”.
In quei giorni Hostau era un luogo di convergenza forzata: c’erano i cavalli della Scuola Spagnola, dei riproduttori provenienti da Piber e persino cavalli confiscati alle famiglie nobili europee. A prendersi cura dei Lipizzani c’erano alcuni cavalieri austriaci, sospesi tra la lealtà all’arte e la realtà della guerra, e alcuni prigionieri di guerra, destinati al lavoro nei reparti agricoli dell’allevamento. Tutti, in quel momento, avevano lo stesso obiettivo: proteggere gli animali dall’avanzata del fronte.
La missione iniziò il 28 aprile 1945. Gli uomini della 2ª Divisione penetrarono nell’area di Hostau con una manovra rapida e precisa, favorita dal coordinamento con i tedeschi che controllavano ancora le strutture ma erano pronti a cedere. L’arrivo degli americani trasformò l’allevamento in un luogo sospeso, dove soldati di eserciti nemici lavoravano fianco a fianco per preparare il convoglio. Venne organizzato il trasporto di oltre 500 cavalli — tra cui i Lipizzani più preziosi della linea Piber — verso territori sicuri in Baviera.
Il trasferimento fu un’impresa fisica ed emotiva: un lungo viaggio attraverso strade distrutte, ponti pericolanti e zone ancora attraversate dal fuoco. I documenti dell’US Army raccontano di soldati che scortavano il convoglio a piedi, dormendo accanto ai cavalli e cercando di calmarli nei momenti più delicati. Ci furono bombardamenti a distanza, e più volte il gruppo dovette cambiare percorso. Ma nessuno si fermò. Un cavaliere austriaco ricorderà poi: “Non salvavamo solo dei cavalli. Salvavamo quattrocento anni di cultura.”
All’arrivo in Baviera, i Lipizzani furono presi in carico dall’esercito americano fino alla fine del conflitto. Molti di loro fecero ritorno in Austria già nel 1947, reintegrando la Scuola Spagnola di Vienna, che poté così continuare la tradizione della haute école classica. Patton, in una delle sue ultime note personali, scrisse di essere “fiero di aver contribuito a preservare qualcosa che la guerra non avrebbe dovuto distruggere”.
L’Operazione Cowboy rimane una delle storie più straordinarie della Seconda guerra mondiale: un momento in cui, nel caos del fronte finale, uomini di nazioni opposte scelsero di proteggere ciò che rappresentava bellezza, memoria, identità. In un tempo dominato dalla distruzione, salvarono creature che non appartenevano a nessuno e a tutti, custodi silenziose di una storia lunga secoli. È forse per questo che ancora oggi, guardando un Lipizzano in lavoro, si avverte un’eco di quella notte del 1945, quando il mondo sembrava crollare e qualcuno decise che quei cavalli dovevano vivere.

Credit Photo: https://armyhistory.org/

Tags: cavalli cronaca equitazione notizie people
Articolo Precedente

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

Della stessa categoria ...

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco
Cultura equestre

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025

Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile

di Monica Ciavarella

Articoli correlati

Cultura equestre

Là dove nessuno pensò di cercare un eroe

Là dove nessuno pensò di cercare un eroe
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

L’ultima cavalla di Montrose
People & Horses

L’Ucraina nel cuore equestre

L’Ucraina nel cuore equestre
Turismo equestre

Vienna: non solo Lipizzani!

Vienna: non solo Lipizzani!

In evidenza

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

in collaborazione conSelleria Equitime
20 Novembre 2025
Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP