ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • E' morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • E' morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela image 85 1024x742 1 Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | cronaca | Bologna: Cavalieri e cavalli di Marino Marini vanno a Palazzo

Bologna: Cavalieri e cavalli di Marino Marini vanno a Palazzo

Cavalieri e cavalli a Palazzo, a cura della Fondazione Marino Marini di Pistoia e organizzata da Palazzo Boncompagni, sarà aperta al pubblico dal 26 febbraio al 15 maggio 2022

21 Febbraio 2022
di Comunicato stampa
Bologna: Cavalieri e cavalli di Marino Marini vanno a Palazzo

Cavalieri e cavalli a Palazzo

Bologna, 21 febbraio 2022 – Una occasione per ammirare cavalli e cavalieri in un ambito ancora più artistico del solito.

Palazzo Boncompagni offre alla città di Bologna, una significativa selezione di 24 opere del grande artista Marino Marini, a più di dieci anni dall’esposizione al Museo Civico Archeologico. Cavalieri e cavalli a Palazzo, a cura della Fondazione Marino Marini di Pistoia e organizzata da Palazzo Boncompagni, sarà aperta al pubblico dal 26 febbraio al 15 maggio 2022.

In mostra 24 opere

23 di proprietà della Fondazione e una scultura in gesso proveniente dalla collezione privata Toninelli –, realizzate dal 1939 al 1963 e dedicate ad uno dei temi più cari all’artista, quello dei cavalieri e dei cavalli, che l’hanno reso famoso nel mondo, come il superbo L’angelo della città che, affacciato sul Canal Grande, accoglie i visitatori al Museo Peggy Guggenheim di Venezia.

Insieme alle 18 sculture sono esposte anche 6 grandi opere pittoriche, a testimonianza della qualità del pennello di Marino Marini.

“Concepire una forma per me è accorgersi del colore – visione di colore – animosità della vita – animosità della forma. Ho cercato nel colore l’inizio di ogni idea che doveva diventare qualcosa. Dipingere è mettersi nella poesia del fatto, e il fatto nel fare diventa vero”.
Il gruppo equestre è il soggetto più conosciuto di Marini: un vero e proprio simbolo, un linguaggio originalissimo adottato per leggere la realtà e raccontare la condizione umana attraverso le figure che, nel tempo, si fanno sempre meno definite e sempre più metaforiche.
“C’è tutta la storia dell’umanità e della natura nella figura del cavaliere e del cavallo, in ogni epoca. È il mio modo di raccontare la storia. È il personaggio di cui ho bisogno per dare forma alla passione dell’uomo (…).”

Le opere, anche di grandi dimensioni, sono ambientate nelle sale rinascimentali di Palazzo Boncompagni, da poco riaperto al pubblico, che fu la residenza in cui nacque e visse Papa Gregorio XIII, fino alla salita al soglio pontificio il 13 maggio 1572.

Il Palazzo, nel suo nucleo originario, è opera dell’architetto Baldassarre Tommaso Peruzzi (1481-1536) ma il suo completamento ed ornamento, sia per l’interno che per l’esterno, vanno attribuiti a Ottaviano Mascarino e, soprattutto a Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573). Esempi della forza e della maturità figurativa e strutturale che ne contraddistinguono l’opera sono la splendida scala elicoidale e il portale che dal loggiato dà accesso alla scala.

La mostra è accompagnata da un catalogo con le fotografie delle opere riprese nell’ambiente, testi e un corredo di immagini d’epoca dagli scatti generosamente concessi da Aurelio Amendola, grande fotografo di artisti e amico e concittadino di Marino Marini.

Questa di Marino Marini è la seconda mostra organizzata da Palazzo Boncompagni che prosegue nel suo intento di approfondire l’opera di artisti contemporanei per arricchire ulteriormente l’offerta espositiva della città, offrendo ai bolognesi, e non solo, anche l’occasione di scoprire e visitare uno dei più bei palazzi rinascimentali del centro storico normalmente non accessibile al pubblico.

Le opere di Marino Marini sono presenti in molti musei, in Italia e all’estero: in Italia oltre che nelle due Istituzioni monografiche – la Fondazione Marino Marini di Pistoia e il Museo Marino Marini di Firenze – sono ai Musei Vaticani, al Palazzo del Quirinale e al Museo del ‘900 di Milano con alcune sale a lui dedicate.
I tre esemplari de L’idea di un’Immagine (1969-70) si trovano a Berlino (Deutscher Bundestag), a Gerusalemme (The Israel Musuem) e a Tokyo (Museum of Art).
Il legno policromo Ersilia (1930-49) e altre dieci sculture si trovano al Kunsthaus di Zurigo, mentre la Pomona (1972) insieme ad altre 20 sculture si trovano al Staatsgalerie Moderner Kunst di Monaco.
Tra le più prestigiose raccolte d’oltreoceano, opere del Maestro sono al Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, dove insieme ad altre 20 sculture è possibile ammirare il Cavaliere (1952-53), mentre ad Aichi Komaki-City, Menard Art Museum si trova il legno policromo L’angelo della città, e Dancer (1948) al MoMa di New York.

La mostra Cavalieri e Cavalli a Palazzo rientrerà nella decima edizione di ART CITY Bologna, dal 12 al 15 maggio 2022; in questi giorni l’orario di apertura sarà continuato, dalle 11.00 alle 19.00 e sabato 14 maggio per la ART CITY White Night dalle 12.00 alle 20.00.

Comunicato stampa, qui la fonte da Arte.go.it

Tags: arte cavalli e cavalieri a palazzo cultura marino marini palazzo boncompagni
Articolo Precedente

Un deja vu in libertà: uomini e cavalli non cambiano mai

Prossimo Articolo

Modifica al calendario

Della stessa categoria ...

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Il nuovo anno arriva anche senza i botti
cronaca

Olanda: fuochi d’artificio al bando ma…

16 Novembre 2025

Bando dei fuochi d'artificio in Olanda ma non prima di... dopo Capodanno. Il parlamento olandese in bilico tra divieto e...

di Liana Ayres
Spider: una storia per riflettere
cronaca

Spider: una storia per riflettere

16 Novembre 2025

La storia di Spider: vecchio malato e abbandonato. Una condizione spia di un problema che sta crescendo e va fermato

di Liana Ayres
Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati
cronaca

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

15 Novembre 2025

Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di...

di Liana Ayres
I Nas dei Carabinieri sequestrano una scuderia a Pinerolo: doping
cronaca

Macellazione clandestina di cavalli Non Dpa nel Crotonese: 1 arresto e 5 denunce

14 Novembre 2025

Durante un controllo igienico-sanitario in uno stabilimento del Crotonese, i Carabinieri del Nas di Cosenza hanno arrestato il custode giudiziario...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

E’ morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP