Domenica 5 ottobre 2025 Firenze è tornata a parlare il linguaggio nobile dell’equitazione con la decima edizione di “Fiorente”, la cavalcata urbana organizzata dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa in collaborazione con il Comune di Firenze, il Ministero dell’Interno e l’Ordine dei Frati Minori.
Nonostante minaccia di tempo avverso, nella mattinata di domenica cavalli, amazzoni, cavalieri e carrozze hanno potuto sfilare in sicurezza tra le piazze e le vie del centro storico, in un percorso che è partito e si è concluso nell’area appositamente attrezzata del Parco Vespucci.
A rendere ancora più spettacolare la mattinata è stata la presenza della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, ospite d’onore che da anni accompagna la manifestazione con la sua straordinaria eleganza musicale e disciplina.

Il percorso cittadino si è concluso davanti al sagrato della Basilica di Santa Maria Novella, dove la Fanfara a cavallo ha eseguito un’ultima esibizione musicale suonando le note di “Dolce sentire”, interpretazione di Ritz Ortolani del Cantico delle Creature di San Francesco, arrangiate per l’occasione dal Vice Ispettore Simone Carlino.
Qui è stato il momento del Canto degli Italiani di Mameli, il nostro inno nazionale, che ha introdotto i saluti delle Autorità presenti: il Questore di Firenze dottor Fausto Lamparelli, il Presidente del Quartiere 2 di Firenze e Presidente del Calcio Storico Fiorentino, Michele Pierguidi, e il Console di Parte Guelfa, il Maestro, storico delle tradizioni e prolifico scrittore Luciano Artusi.

L’edizione 2025 è stata dedicata all’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, simbolo universale di armonia con la natura.
Un tema che si lega profondamente alla missione di Parte Guelfa, storica istituzione fiorentina impegnata nella tutela dell’ambiente e del paesaggio, oltre che nella promozione delle arti equestri e dei valori cavallereschi.
La Fiorente affonda le sue radici nelle antiche parate a cavallo che attraversavano Firenze in occasione delle visite di sovrani e personalità illustri.
Oggi è diventata una delle manifestazioni equestri più suggestive d’Italia, capace di unire tradizione, cultura e passione per il cavallo in un contesto urbano unico al mondo.
Negli anni, la cavalcata ha registrato un successo crescente, con centinaia di partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il percorso cittadino, la mattinata si è conclusa con una conviviale, momento di incontro e condivisione tra i partecipanti.
Fiorente è inserita nell’elenco ufficiale delle manifestazioni tradizionali del Comune di Firenze ed è resa possibile grazie al contributo del Comune di Firenze, del Ministero dell’Interno, del Club Ippico “La Baita” e della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze.
Un appuntamento imperdibile per chi ama il cavallo, la storia e quella particolare forma di armonia che solo la città di Firenze sa esprimere.
